SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

09/05/2017 in “Mercati

I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Pil, Italia maglia nera d'Europa

Pil, Italia maglia nera d'Europa

23/05/2017 in “Mercati

Il nostro paese in termini di Pil è il fanalino di coda dell’Europa. E la manovra correttiva del governo Gentiloni, da 3,4 miliardi di euro, non sembra aver cambiato granché le cose.

Quaranta mercati azionari sotto la lente

Quaranta mercati azionari sotto la lente

14/04/2017 in “Mercati

Per l’analisi, l'eventualità che da ora per cinque anni due borse sovraperformino la media della Terra è quasi una certezza e si tratta di Italia e Spagna, con gli iberici di gran lunga più avanti rispetto al Belpaese.

In Italia la classe media investe sempre meno

In Italia la classe media investe sempre meno

26/04/2017 in “Mercati

Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Italia, bene ma non benissimo

Italia, bene ma non benissimo

18/04/2017 in “Mercati

Dal report annuale appena pubblicato dall’Istat, Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, emergono alcuni aspetti positivi e altri meno del nostro paese rispetto al contesto europeo.

Banche meno sofferenti

Banche meno sofferenti

28/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

09/03/2017 in “Mercati

Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.

Italia, un po’ d’ottimismo

Italia, un po’ d’ottimismo

28/02/2017 in “Mercati

L’attività economica del paese è stata stimolata dal riavvio degli investimenti e dall’espansione della spesa delle famiglie. L’indice di fiducia ha interrotto in dicembre la tendenza alla flessione.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

L'Italia immobile

L'Italia immobile

13/02/2017 in “Mercati

L'immobilità sociale genera insicurezza: rispetto al 2007 gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l'Ungheria.

Banche, il passato ritorna?

Banche, il passato ritorna?

24/01/2017 in “Mercati

Non è certo la prima volta che gli istituti di credito del nostro paese si trovano a dovere affrontare delle gravi crisi che hanno richiesto l’intervento pubblico. Durante gli ultimi 100 anni diverse banche sono state salvate dallo stato.

L'Italia resta in deflazione

L'Italia resta in deflazione

19/01/2017 in “Mercati

In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

La corsa del Sensex

La corsa del Sensex

01/12/2017 in “Mercati

Le azioni indiane hanno registrato forti guadagni a ottobre dovuti al miglioramento dei dati congiunturali e alla ricapitalizzazione del sistema bancario. Dall’inizio dell’anno la rivalutazione supera il 26 percento.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

20/11/2017 in “Mercati

Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

21/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le aziende orientate all’esportazione sono tipicamente quelle industriali, dell’auto e dell’Information Technology. Insieme, rappresentano approssimativamente il 30% del Topix, quindi mostrano un supporto importante al mercato azionario.

La Russia torna a essere il granaio del mondo

La Russia torna a essere il granaio del mondo

16/11/2017 in “Mercati

Da importatore di grano Usa a primo esportatore del pianeta. Il forte deprezzamento del rublo –oltre il 40% dalla metà del 2014- sta consentendo ai produttori di grano locali di incrementare con facilità le esportazioni.

La produzione industriale sorprende al rialzo

La produzione industriale sorprende al rialzo

10/10/2017 in “Mercati

La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

Le paludi della volatilità americana

Le paludi della volatilità americana

02/08/2017 in “Mercati

La soluzione potrebbe essere un’esposizione a livello globale a Etf o fondi attivi che abbiano l’Msci Acwi It come benchmark oppure investire su Cds sul debito di alcuni colossi Usa o su opzioni su Etf basati sul Nasdaq o sull'S&P 500.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

20/07/2017 in “Mercati

A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

07/07/2017 in “Mercati

Sono passati  dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Troppa calma sui mercati

Troppa calma sui mercati

31/07/2017 in “Mercati

A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Una formula per identificare i rischi di crash

Una formula per identificare i rischi di crash

30/04/2017 in “Mercati

È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

America latina a due marce

America latina a due marce

24/03/2017 in “Mercati

L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

Asia, outlook stabile

Asia, outlook stabile

02/02/2017 in “Mercati

Per il 2017 gli analisti si aspettano che l'economia della regione del Sud-Est asiatico crescerà a un ritmo analogo a quello dell'anno appena passato, con un +6,1% nel primo trimestre, prima di entrare in una fase di leggero rallentamento.

Le minacce per la crescita

Le minacce per la crescita

02/03/2017 in “Mercati

L'economia globale ha ripreso vigore e la crescita sembra destinata a rafforzarsi nei prossimi trimestri, ma lo scenario geopolitico rimane incerto e il ritorno del protezionismo pone diversi interrogativi sul futuro del commercio mondiale.

Brasile, timidi segnali di ripresa

Brasile, timidi segnali di ripresa

20/03/2017 in “Mercati

L’agenzia di rating Moody’ ha portato da negativo a stabile il suo giudizio sulle prospettive del debito pubblico del Brasile. L’occupazione si è lentamente rimessa in moto dopo due anni disastrosi.

Banche centrali, un 2017 molto complicato

Banche centrali, un 2017 molto complicato

03/01/2017 in “Mercati

Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Australia, mercato in ripresa

Australia, mercato in ripresa

27/01/2017 in “Mercati

Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

Azioni Europa, un improbabile boom

Azioni Europa, un improbabile boom

29/09/2017 in “Mercati

Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

1 2 3