- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2019
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

I drivers del mercato azionario Usa
10/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le società tecnologiche sono sempre state importanti come driver di performance per l’indice S&P 500, non solo nell’ultimo decennio con Apple, Google o Facebook, ma anche negli anni ’90 con Microsoft, Intel, Emc o Dell.

L’anomalia del mercato immobiliare
12/04/2019 in “Mercati”L’invecchiamento della popolazione, che toglie potenziali clienti al mercato, la precarizzazione del lavoro, la presenza di un patrimonio di scarso valore e l’aumento degli acquisti per investimento sono una parziale spiegazione del fenomeno.

Casa, un mercato spaccato in due
29/03/2019 in “Mercati”Sono invece andati male i centri urbani minori e diverse grandi città, tra le quali Roma, che ha visto un calo medio dell’1,9 per cento nell’ultimo anno e del 3,9 per cento nei due anni, Torino, Genova e Palermo.

Mercato azionario cinese, interessante e conveniente
06/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”A dispetto della decelerazione economica, un numero crescente di gestori continua a valutare interessante le azioni cinesi. La selezione sarà ancora una volta determinante nella costruzione dei portafogli d’investimento.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond
09/01/2019 in “Mercati”Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Casa, un mercato che cresce lentamente
25/01/2019 in “Mercati”Sulla base dei prezzi medi non è probabile però che chi acquista una casa possa ottenere nei prossimi anni forti rivalutazioni, a meno che non si sia capaci di scegliere con estrema attenzione le migliori occasioni.

Real asset: Aviva Investors, cresce domanda istituzionali
05/11/2019 in “Mercati”Continua a crescere l’appetito degli investitori istituzionali per il mercato immobiliare: questo non deve sorprendere alla luce del difficile contesto globale caratterizzato sia da incertezza politica sia da quella economica.

Schroders: le scomode verità sui rendimenti
15/11/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori sono ottimisti, ma esserlo troppo non è utile per nessuno. Le aspettative di rendimenti elevati come quelli degli anni passati sono irrealistiche oggi. È quanto stima Rupert Ricker, head of income di Schroders.

Multicanalità: otto italiani su dieci consumatori digitali
29/11/2019 in “Mercati”Italiani più interconnessi, più audaci nel consultare internet e, soprattutto, sempre più consumatori multicanale. Si sono diffusi nuovi modi di fruizione integrata dei canali fisici e digitali. Vediamo meglio.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari
18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio
22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

Immobili, guadagnare si può
01/02/2019 in “Mercati”La zona in cui è situata una casa, il fatto di essere a un piano intermedio o alto, la presenza di balconi e i servizi che abbiano una vera finestra sono elementi fondamentali nel giudicare il valore di un immobile.

Sondaggio Swg: paure per l’oggi e futuro dei figli
18/12/2019 in “FondiOnline.it informa”Il futuro immaginato dagli italiani è tutt’altro che roseo. È carico di incognite, di paura di non riuscire a curarsi, del timore per un mercato del lavoro deteriorato e di vivere in una società improntata all’egoismo.

India, tante luci e qualche ombra
25/04/2019 in “Mercati”Investire a Mumbai non è però facile, specie se si considera che questa piazza presenta caratteristiche growth marcate con un PE trailing di poco sotto 24 e uno forward di 18,7, generato da previsioni di crescita degli utili aggressive.

Variabili chiave per il futuro della Borsa Usa
15/04/2019 in “Mercati”Nessuno può veramente cronometrare il mercato azionario, tuttavia, i guadagni del quarto trimestre dell'anno scorso sono stati abbastanza forti e l’inflazione si è rivelata piuttosto contenuta.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione
25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari
20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Il Giappone nel mirino dei gestori
14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond
28/01/2019 in “Mercati”Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva.

Un confronto fra mercati europei
15/04/2019 in “Mercati”Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Fondi: a febbraio più riscatti, ma il patrimonio complessivo segna un nuovo record
08/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Dalla mappa mensile di Assogestioni emerge un segno meno sul mercato del risparmio gestito nel mese di febbraio: la raccolta netta è scesa di 571 milioni di euro, con le uscite che hanno penalizzato soprattutto il segmento dei fondi aperti.

Quanto può salire Seoul
04/02/2019 in “Mercati”La crescita economica si basa su settori fortemente ciclici e oggi non si tratta certo di una scommessa vinta in partenza. Per il futuro ci sono dunque luci e ombre, con possibilità di profitto che più o meno sono simili a quelle di perdita.

Il brutale risk management di Shenzhen
11/03/2019 in “Mercati”I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese
04/03/2019 in “Mercati”Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

Immobiliare, gli affitti crescono
15/02/2019 in “Mercati”La svolta c’è stata nel 2017, quando i canoni di locazione delle grandi città hanno evidenziato un aumento: +3,6 per cento per i monolocali, +3,0 per i bilocali e +2,7 per i trilocali. E sulla stessa linea appaiono i numeri del 2018.

Non tutto è scontato
07/01/2019 in “Mercati”Anche per lo spread Btp-Bund, attualmente intorno a 270, non è incredibile pensare che si possa arrivare, in casi di crisi conclamata, intorno a 400, con pesanti ripercussioni sulle banche e su tutto il sistema Italia.

Il petrolio ha scontato una recessione non pervenuta
15/01/2019 in “Mercati”Il prezzo del barile di petrolio di tipo Brent, quello di riferimento per il mercato europeo, è sceso fino a toccare i 50 usd al barile lo scorso 24 dicembre, accumulando un sensibile calo rispetto ai massimi dell’anno scorso.

Il vero peso del debito cinese
05/03/2019 in “Mercati”Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.