- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2024, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre
30/08/2024 in “Mercati”Il Presidente della Fed ha annunciato un probabile allentamento della politica monetaria nel FOMC di settembre, supportato dal calo dell'inflazione e dalla necessità di proteggere il mercato del lavoro, con possibili quattro tagli entro fine anno.

Yen: in rialzo prossimo biennio, ma politica BoJ ostacola
06/07/2024 in “Mercati”Fondamentali positivi per lo yen nei prossimi due anni. Con l'inflazione stabile attorno al 2 per cento e un aumento significativo dei salari, i consumi dovrebbero crescere, sostenendo ulteriormente l’economia locale. Politica BoJ cruciale.

Bond Usa: l’effetto di una possibile vittoria di Trump
20/07/2024 in “Mercati”La Fed potrebbe mantenere i tassi alti più a lungo, con eventuali limitati tagli. Una vittoria di Trump potrebbe portare a un aumento delle M&A, riducendo le barriere per le transazioni e contrastando la politica restrittiva dell’attuale Amministrazione.

Lavoro: forte aumento dell’occupazione negli ultimi due anni
19/12/2024 in “Mercati”Nell’ultimo biennio le donne hanno costituito il 49,6 per cento dei nuovi occupati, con un aumento del tasso di occupazione femminile di due punti al 53,6 per cento. La disoccupazione femminile è scesa al 6,3 per cento. Crescono gli occupati over 50.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond
07/06/2024 in “Mercati”Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Mercati: scenario positivo, con due nubi all’orizzonte
11/04/2024 in “Mercati”Due rischi all'orizzonte per l’economia mondiale: la possibilità che le Banche centrali siano troppo accomodanti rispetto ai rischi inflativi e il rischio a medio termine legato ai livelli elevati di debito pubblico e deficit in molti Paesi.

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano
13/03/2024 in “Mercati”Le Camere di Commercio supportano le imprese nell’adozione dell’IA, con iniziative di informazione, formazione e innovazione, tra cui la piattaforma Stendhal che analizza il posizionamento delle destinazioni turistiche italiane tramite proprio l’IA.

Elezioni 2024: l’impatto economico nel mondo
19/03/2024 in “Mercati”Le elezioni Usa potrebbero avere un impatto significativo sulle relazioni con Cina e Messico, dipenderà dalle politiche del vincitore. Sotto i riflettori le politiche energetiche e il commercio. In Corea e in India attesa la conferma delle leadership.

Borse: prospettive positive per i titoli ciclici europei
20/03/2024 in “Mercati”Nel 2024 la crescita economica mondiale sarà solida, con Stati Uniti e Asia emergente in evidenza. L'Eurozona potrebbe sperimentare un rimbalzo già nel primo trimestre, mentre il Giappone potrebbe vedere una normalizzazione della politica monetaria.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione
08/10/2024 in “Mercati”Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Ocse: bene l’inflazione, Pil mondiale dalla sorprendente resilienza
19/02/2024 in “Mercati”L'Ocse stima per il 2024 un rallentamento del Pil mondiale al 2,9 per cento a causa degli alti tassi e del declino nel commercio. Bene il trend dell’inflazione, che però potrebbe essere minacciato da una politica monetaria eccessivamente accomodante.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa
28/02/2024 in “Mercati”Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

Immobili: mille miliardi per attuare direttiva green Ue
05/06/2024 in “Mercati”L'83 per cento degli edifici residenziali italiani costruiti prima del 1990 è obsoleto, con una gran parte risalente a prima degli anni '70, e questo rende necessario un significativo sforzo finanziario per attuare la direttiva europea green.

Mercati emergenti: i trend da monitorare
30/07/2024 in “Mercati”Le tensioni commerciali e geopolitiche hanno frammentato l'economia mondiale, creando nuove reti e alleanze che favoriscono i Paesi emergenti. Questi hanno migliorato i loro fondamentali macro e le metriche del credito rispetto ai Paesi sviluppati.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio
12/07/2024 in “Mercati”Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie
12/06/2024 in “Mercati”La domanda mediocre per i Treasury Usa e l'incertezza sulle mosse della Fed rendono difficile prevedere l'andamento dei rendimenti dei bond, con gli investitori che potrebbero dover affrontare tassi alti ancora più a lungo di quanto previsto finora.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?
18/06/2024 in “Mercati”La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Pensione: italiani preoccupati, ma pochi pianificano
06/03/2024 in “Mercati”Gli italiani non pianificano la pensione per poca conoscenza finanziaria, complessità del sistema previdenziale e mancanza di fiducia nei prodotti finanziari. Anche la difficoltà nel trovare soluzioni di investimento adeguate è un problema.

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024
05/03/2024 in “Mercati”Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024
22/02/2024 in “Mercati”L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?
08/02/2024 in “Mercati”La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo
13/02/2024 in “Mercati”La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish
05/01/2024 in “Mercati”Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.

PIL: 99 euro produzione pro-capite italiana, 12.mo posto nell’Ue
27/06/2024 in “Mercati”L'Italia è al dodicesimo posto nell'Ue per PIL pro capite giornaliero, molto distante dai Paesi più ricchi come Lussemburgo, Irlanda e Danimarca, che vantano rispettivamente 336, 266 e 179 euro. Il nostro Paese soffre l’assenza di grandi imprese.

Inflazione: per gli italiani costata 4mila euro in più in due anni
14/02/2024 in “Mercati”Negli ultimi due anni l'inflazione è costata agli italiani 4mila euro. I settori più influenzati sono stati generi alimentari, trasporti aerei e bollette energetiche. Pesantemente colpite le famiglie più fragili, con il crollo del loro potere d'acquisto.

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori
03/02/2024 in “Mercati”Le TLC europee nel 2024 potrebbero beneficiare di migliori margini a seguito della conclusione del ciclo di investimenti sul 5G, di un possibile consolidamento del settore e del prospettato taglio dei tassi. Spiragli di inversione per Telecom Italia.