SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 10

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Azioni che non patiranno l’effetto Fed

Azioni che non patiranno l’effetto Fed

29/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

In uno scenario di tassi potenzialmente al rialzo nell’area dollaro, c’è da chiedersi quali siano i segmenti azionari (Borse, settori, tipologie di azioni) che offrono le migliori opportunità.

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

05/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In un contesto caratterizzato da tassi vicini allo zero e da una remunerazione della liquidità ormai prossima allo stesso livello, sta trovando spazio un fenomeno che potrebbe avere risvolti non proprio positivi nel medio-lungo termine.

L’incognita Usd

L’incognita Usd

28/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

E’ nei confronti dell’euro che si è verificata la svalutazione maggiore. Il deprezzamento dell'usd si è registrato nonostante l’incremento del differenziale dei tassi di interesse, che avrebbe dovuto supportarlo.

Obbligazioni, una semplice e scomoda verità

Obbligazioni, una semplice e scomoda verità

06/11/2017 in “Mercati

Nei prossimi anni gli investitori dovranno abituarsi a rendimenti complessivi molto più limitati rispetto al passato e probabilmente il fenomeno sarà di durata piuttosto lunga, vista l'impossibilità di aggiustare i tassi velocemente.

La magia di Draghi

La magia di Draghi

27/10/2017 in “Mercati

Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

Fase favorevole ai bond ad alto rendimento in euro

Fase favorevole ai bond ad alto rendimento in euro

17/10/2017 in “Mercati

Negli ultimi mesi sembra che tutto sia girato a favore di quest’asset class. Vediamo quali sono i fattori che ne hanno determinato le soddisfacenti performance ottenute negli ultimi tre trimestri.

Passaggio di testimone alla guida della Fed

Passaggio di testimone alla guida della Fed

06/11/2017 in “Mercati

Con la mancata conferma della Yellen e il cambio alla guida della Fed, Trump intende lasciare un’impronta basata sul mantenimento dei tassi ai minimi per continuare –fino a quando sia possibile- la politica monetaria ultraespansiva.

Rischi e opportunità dei dividendi

Rischi e opportunità dei dividendi

24/11/2017 in “Mercati

Lo scenario dei tassi zero spinge molti investitori ad assumere un maggiore livello di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari. In Europa il rendimento medio annuo da dividendo è di circa il 3 perrcento.

Cina, il 2017 non tornerà più

Cina, il 2017 non tornerà più

22/10/2018 in “Mercati

Il paese sembra vivere costantemente in un alternarsi di risk on e risk off senza troppe mezze misure, passando dall'euforia alle previsioni di catastrofe, e oggi c’è chi sostiene che è tornato il momento di investire di nuovo

Euro e dollaro, una fragile tregua

Euro e dollaro, una fragile tregua

03/10/2018 in “Mercati

Il rapporto tra una moneta e i fondamentali dell’economia sottostante non sempre sono in diretta relazione e oggi il dollaro sta crescendo in misura minima, se confrontato all’andamento dell’economia Usa.

Il linguaggio dei bond

Il linguaggio dei bond

15/09/2017 in “Mercati

Tassi di interesse ai minimi storici e piano di stimoli messo a punto dalla Bce rendono complicata la ricerca di opportunità d’investimento. Breve excursus della terminologia base da conoscere per coloro che si muovono nel mercato dei bond.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

22/09/2017 in “Mercati

Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

Oggi la Fed si pronuncia sul taglio del bilancio

Oggi la Fed si pronuncia sul taglio del bilancio

20/09/2017 in “Mercati

Quella di oggi sarà una delle riunioni più importanti del 2017 per il Federal Open Market Committee della Federal Reserve. Gli esperti non prevedono che l’autorità monetaria opti per un rialzo dei tassi d’interesse.

Ridurre le scadenze sui Treasury

Ridurre le scadenze sui Treasury

11/09/2017 in “Mercati

I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Neanche la Bce è onnipotente

Neanche la Bce è onnipotente

11/09/2017 in “Mercati

Se i prezzi al consumo nell'Eurozona quest'anno dovessero non superare quota 1,2-1,3 per cento e l'euro non perdesse un po' di terreno sulle altre valute, non ci sarebbe da sorprendersi se nel 2018 si scendesse sotto l'1 per cento di inflazione.

Mercati globali, le minacce

Mercati globali, le minacce

25/07/2017 in “Mercati

Le perplessità su Wall Street, che è ai massimi storici e potrebbe stornare, le forti tensioni geopolitiche, il petrolio che è stabilmente sotto 50 dollari al barile e i tassi in rialzo in quasi tutto il mondo sono i problemi maggiori.

Draghi conferma la linea accomodante della Bce

Draghi conferma la linea accomodante della Bce

21/07/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea mantiene i tassi d’interesse al minimo storico e conferma le dimensioni e la durata del programma di acquisto titoli (Quantitative Easing), in attesa che l’inflazione cambi rotta.

2019, un anno da vivere pericolosamente

2019, un anno da vivere pericolosamente

16/06/2017 in “Mercati

Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

La Fed, l’Usd e Wall Street

La Fed, l’Usd e Wall Street

27/07/2017 in “Mercati

Come da attese, il FOMC ha mantenuto il range di riferimento dei federal funds rate invariato all’1-1,25%. Il mercato sembra aver colto un outlook leggermente dovish, con la probabilità di un rialzo dei tassi per il 17 dicembre.

E' un problema il debito emergente?

E' un problema il debito emergente?

15/06/2017 in “Mercati

Dopo che in anni recenti si è assistito ad una forte espansione del credito nelle maggiori economie emergenti iniziano a sorgere preoccupazioni che queste possano essere travolte da una nuova crisi del debito.

Un buon 2017 per gli Em bond

Un buon 2017 per gli Em bond

25/07/2017 in “Mercati

L’obbligazionario emergente ha ben performato nella prima parte dell’anno in corso, supportato da fondamentali solidi e da un forte supporto tecnico. Molti gli elementi che contribuiscono al successo di questa asset class.

Perché avere paura della crisi turca

Perché avere paura della crisi turca

16/08/2018 in “Mercati

Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta  un'enorme espansione.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

05/08/2018 in “Mercati

Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

Italia, qualche nube all'orizzonte

Italia, qualche nube all'orizzonte

12/06/2018 in “FondiOnline.it informa

A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Usa, i numeri sorridono

Usa, i numeri sorridono

02/05/2018 in “Mercati

Il prodotto interno lordo, dato in crescita al 2,5-3 per cento circa, l’inflazione vicina al 2 per cento, il tasso di disoccupazione appena sopra il 4 per cento e utili da Wall Street di ottimo livello rappresentano tutti segnali positivi.

La Fed si prende una pausa di riflessione

La Fed si prende una pausa di riflessione

04/05/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Usa ha ha lasciato i tassi d’interesse di riferimento nel range compreso tra 0,75 e 1 percento. Attesi due probabili ritocchi entro fine anno, uno prima dell’estate, l’altro in autunno.

Il lato negativo di Wall Street

Il lato negativo di Wall Street

24/05/2017 in “Mercati

L’aumento dei tassi di interesse avviato dalla Fed, la crescita dei rendimenti pagati dai bond Usa, la valutazione decisamente alta dell'equity e l’incorporazione nei prezzi delle riforme di Trump sono oggi i fattori più negativi.

L’esperimento nipponico

L’esperimento nipponico

09/03/2017 in “Mercati

Il Giappone è uno dei paesi industrializzati con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. La BoJ sta cercando di mitigare il fenomeno con la politica monetaria?

Pericolo mediocrità

Pericolo mediocrità

22/03/2017 in “Mercati

Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12