SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità

Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità

27/06/2023 in “Mercati

Il mercato dei bond, pur rimanendo volatile, può presentare un’opportunità per gli investitori che puntano sulla flessibilità e un approccio di gestione attiva. Occasioni da cogliere con futuro inasprimento del credito. Il dollaro potrebbe indebolirsi.

Borse: prospettive positive per i titoli ciclici europei

Borse: prospettive positive per i titoli ciclici europei

20/03/2024 in “Mercati

Nel 2024 la crescita economica mondiale sarà solida, con Stati Uniti e Asia emergente in evidenza. L'Eurozona potrebbe sperimentare un rimbalzo già nel primo trimestre, mentre il Giappone potrebbe vedere una normalizzazione della politica monetaria.

Bond: cosa c’è dietro al risveglio delle società europee?

Bond: cosa c’è dietro al risveglio delle società europee?

22/03/2024 in “Mercati

Le società europee investment grade appaiono interessanti per rendimenti corretti in base al rischio, con spread di credito che offrono un buon pickup, soprattutto in Europa dove le imprese hanno bilanci solidi e resistenza a cali ciclici o di crescita.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

01/10/2021 in “Mercati

Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

22/09/2021 in “Mercati

I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.

Ocse: bene l’inflazione, Pil mondiale dalla sorprendente resilienza

Ocse: bene l’inflazione, Pil mondiale dalla sorprendente resilienza

19/02/2024 in “Mercati

L'Ocse stima per il 2024 un rallentamento del Pil mondiale al 2,9 per cento a causa degli alti tassi e del declino nel commercio. Bene il trend dell’inflazione, che però potrebbe essere minacciato da una politica monetaria eccessivamente accomodante.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa

28/02/2024 in “Mercati

Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

02/03/2023 in “Mercati

L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

24/03/2023 in “Mercati

La pronta reazione delle autorità Usa ed europee alla minaccia di una crisi del sistema bancario hanno affievolito i timori di un effetto domino del fallimento di SVB e della crisi di liquidità di Credit Suisse. Attesa per una Fed meno aggressiva.

Mercati: nel 2024 rotta sui titoli finanziari

Mercati: nel 2024 rotta sui titoli finanziari

16/01/2024 in “Mercati

Per il settore bancario è previsto un 2024 con il vento a favore, sulla scorta di un quadro macro sostenuto, tassi più alti e la previsione di un'inflazione persistente che mantiene l'asticella elevata per una politica monetaria più accomodante.

Bond high yield: fase positiva, caro il private credit

Bond high yield: fase positiva, caro il private credit

12/08/2024 in “Mercati

La qualità del credito nel segmento high yield è molto migliorata, grazie a una riduzione della durata del debito e a un aumento dei bond della fascia BB. Questo rende il mercato più attraente, con potenziali rendimenti tra l'8% e il 9%.

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

31/05/2021 in “Mercati

La crisi ha aumentato il rischio di un deterioramento degli emettenti di debito, ma gli analisti segnalano alcune opportunità nel segmento high yield: Ecuador e Argentina. Giudizio negativo invece per Russia e Turchia.

Mercati: le prospettive da qui a fine anno

Mercati: le prospettive da qui a fine anno

01/12/2023 in “Mercati

Un’inflazione statunitense più benigna del previsto ha cambiato lo scenario dei mercati e le attese degli investitori: i rendimenti dei Treasury hanno ripiegato, così come hanno fatto dollaro e spread del credito, mentre le Borse hanno recuperato.

Wall Street: dove investire nel 2024

Wall Street: dove investire nel 2024

14/12/2023 in “Mercati

Clima positivo per l’azionario statunitense, con la forte crescita della produttività che rafforza l’idea di un atterraggio morbido per l’economia americana. Attenzione però nelle scelte di investimento, poiché i valori sono elevati in molti settori.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

16/12/2023 in “Mercati

Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

19/12/2023 in “Mercati

La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.

Usa: i rendimenti dei Treasury potrebbero salire al 5%

Usa: i rendimenti dei Treasury potrebbero salire al 5%

05/11/2024 in “Mercati

Tre possibili scenari per l’economia Usa: stimolo dalla Cina, allentamento dei tassi o una recessione. Il primo scenario è considerato il più probabile. La Fed potrebbe adottare un approccio cauto in risposta al rialzo delle aspettative di inflazione.

Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo

Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo

08/03/2021 in “Mercati

L’inflazione e il tasso di occupazione negli Stati Uniti rimangono distanti dai target della Fed e questo, ha assicurato il Presidente, Jerome Powell, permette una politica monetaria accomodante ancora a lungo.

Fondi: bilancio negativo per la raccolta di marzo

Fondi: bilancio negativo per la raccolta di marzo

06/05/2023 in “Fondi e risparmio gestito

Il patrimonio gestito dell’industria del risparmio in marzo è aumentato a 2.254 miliardi, grazie al contribuito dell’andamento dei mercati. La raccolta netta è invece stata negativa per 6,04 miliardi. Il mese è segnato dall’exploit dell’obbligazionario.

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

14/12/2022 in “Mercati

Il 2023 sarà caratterizzato da un forte ridimensionamento della crescita globale, in alcuni Paesi sarà sperimentata anche la recessione, e dal ritracciamento dell’inflazione. Il quadro peggiore sarà in Europa, negli Usa la Fed alzerà ancora i tassi.

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa

21/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione degli Stati Uniti è andata meglio del previsto, ma con un’economia meno brillante e a rischio recessione nella prima metà del 2024. Oltreoceano preoccupano le difficoltà di accesso al credito e una possibile frenata dei consumi.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

23/12/2020 in “Mercati

La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta

03/11/2021 in “Mercati

Espansione economica mondiale in rallentamento, a causa dei ritardi nella lotta alla pandemia e dei problemi negli approvvigionamenti. Resta invece brillante la performance dell’Italia. Paesi accomunati dalla crescita dell’inflazione.

Inflazione: vaccini, l’effetto delle diseguaglianze tra Paesi

Inflazione: vaccini, l’effetto delle diseguaglianze tra Paesi

15/10/2021 in “Mercati

I Paesi emergenti in ritardo con le vaccinazioni sono quelli più vulnerabili dal punto di vista dell’economia. Gli effetti sull’inflazione mondiale, secondo l’analisi di Schroders, si stanno già facendo sentire in molti settori.

Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?

Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?

06/10/2023 in “Mercati

Fase di transizione per il mercato del credito, verso un nuovo regime in cui i flussi di cassa delle società indebitate si orientano sempre più verso i creditori anziché gli azionisti. Questo crea interessanti opportunità nel credito high yield.

Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati

Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati

13/10/2023 in “Mercati

L’incerto quadro operativo suggerisce una posizione lunga sul dollaro statunitense, considerando che è una valuta rifugio e che trova il favore di una Fed intenzionata a mantenere una politica restrittiva. Ben posizionati alcuni mercati emergenti.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia

17/10/2023 in “Mercati

L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

18/10/2023 in “Mercati

Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie

12/06/2024 in “Mercati

La domanda mediocre per i Treasury Usa e l'incertezza sulle mosse della Fed rendono difficile prevedere l'andamento dei rendimenti dei bond, con gli investitori che potrebbero dover affrontare tassi alti ancora più a lungo di quanto previsto finora.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12