SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 8

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Le chance dell’Asia

Le chance dell’Asia

12/03/2018 in “Mercati

La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

13/03/2020 in “Mercati

La Bce delude i mercati lasciando invariati i tassi e rinvia agli stati la responsabilità di aiutare l'economia con piani fiscali. La seduta è stata molto pesante per le Borse, Piazza Affari ha scritto la seduta peggiore della sua storia.

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

10/03/2022 in “Mercati

L’attenzione degli investitori è di nuovo rivolta al debito dei Paesi emergenti che, secondo gli esperti di Schroders, mostra segni di resilienza nei confronti. C’è valore in Brasile, Russia, Messico, Indonesia e Sudafrica.

Cfd, scommettere con giudizio sulle valute

Cfd, scommettere con giudizio sulle valute

02/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Una rivalutazione dello 0,5 per cento dell’euro sul dollaro o la sterlina, comporta, con il rischio di 100 euro, la possibilità di guadagnarne 100, mentre se la crescita arrivasse all’1 per cento anche il guadagno salirebbe a 200 euro.

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

12/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2018 il team di Pictet prevede almeno due deviazioni degne di nota rispetto alla narrativa predominante sviluppatasi di recente sui mercati finanziari: l'accelerazione dell'inflazione e il crollo della liquidità.

Ragioni per essere ottimisti sul debito emergente

Ragioni per essere ottimisti sul debito emergente

10/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

L’ultimo biennio si è rivelato un periodo molto proficuo per i titoli di debito emessi dai paesi emergenti. Vale la pena  chiedersi quanto a lungo possa durare questo momento positivo e quali fattori lo piloteranno.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

14/07/2023 in “Mercati

Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

26/01/2022 in “Mercati

I mercati tirano un sospiro di sollievo: l’economia cinese è pronta a riaccelerare dopo l’ultimo taglio dei tassi deciso da Pechino e grazie agli altri stimoli introdotti dal Governo. Restano tre incognite: export, crisi immobiliare e pandemia.

Panoramica sui mercati emergenti

Panoramica sui mercati emergenti

14/09/2017 in “Mercati

Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

30/10/2017 in “Mercati

Se si continuasse con l'attuale andamento a metà dicembre verrà registrato a Wall Street un nuovo record di assenza di correzioni di almeno il 5 percento. Ma come proseguirà? 

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

01/12/2021 in “Mercati

L’azione di contrasto all’inflazione delle Banche centrali emergenti, alzando i tassi, apre opportunità per gli investitori sui bond in valuta locale. Lo stimano in T. Rowe Price, dove invitano comunque a monitorare crescita economica e inflazione.

Mercati: 5 temi d’investimento per i prossimi 12 mesi

Mercati: 5 temi d’investimento per i prossimi 12 mesi

08/05/2023 in “Mercati

Tassi alti, inflazione e rischio recessione sono rischi con cui oggi gli investitori devono fare i conti, assieme a elementi come la guerra e i cambiamenti climatici. Questa nuova normalità presenta, secondo gli esperti, anche interessanti opportunità.

Bond: i movimenti anticipano la recessione?

Bond: i movimenti anticipano la recessione?

17/05/2023 in “Mercati

Il mercato del credito sta anticipando un vicino taglio dei tassi Usa. Anche se la frenata dell’economia è percepibile in vari settori, l’inflazione tarda a scendere e questo potrebbe spingere la Fed a rinviare la mossa.

Mercati globali, buone notizie

Mercati globali, buone notizie

24/07/2017 in “Mercati

La discreta ripresa dell’Europa, alcune buone notizie provenienti dalla Cina, la crescita regolare dell’India, che prosegue il suo cammino di riforme, e gli incrementi messi a segno da diversi emergenti sono alla base delle buone performance.

L'argento brilla grazie alle energie rinnovabili

L'argento brilla grazie alle energie rinnovabili

13/04/2017 in “Mercati

Le proprietà conduttive e riflettenti peculiari dell'argento lo rendono un componente chiave nella produzione di pannelli fotovoltaici, e l'andamento del settore dell'energia solare ha un forte impatto sulla domanda del metallo per uso industriale.

Una formula per identificare i rischi di crash

Una formula per identificare i rischi di crash

30/04/2017 in “Mercati

È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Il mondo e i mercati hanno sete di acqua

Il mondo e i mercati hanno sete di acqua

04/04/2017 in “Mercati

Si fa sempre un gran parlare del petrolio e dei suoi derivati, ma l’acqua e l’ossigeno sono, senza ombra di dubbio, le commodities più importanti per garantire la vita sul pianeta che ci ospita.

Giappone, la correlazione resta inversa tra valuta e Borsa

Giappone, la correlazione resta inversa tra valuta e Borsa

22/05/2017 in “Mercati

Quali settori del listino giapponese offrono le migliori opportunità e quanto potrebbe pesare il rischio valuta sulle chance di successo di un investimento in azioni giapponesi effettuato da un investitore europeo?

Emergenti col vento in poppa

Emergenti col vento in poppa

02/02/2017 in “Mercati

Se Wall Street continua a mostrare uno stato di salute invidiabile e l'Europa mostra segni di risveglio, la vera sorpresa in termini di performance da inizio anno di breve termine sui mercati azionari arriva dai paesi emergenti.

Fantasie petrolifere

Fantasie petrolifere

10/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta dallo scorso autunno, il future sul petrolio Wti è sceso sotto 50 dollari. Tutto sembra indicare che il greggio dovrebbe stabilizzarsi in un range di contrattazioni più stretto che in passato, diciamo fra 50 e 65 dollari.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Mercati: a quando il prossimo shock?

Mercati: a quando il prossimo shock?

28/04/2023 in “Mercati

I primi effetti del rialzo dei tassi s’incominciano a sentire, ma la Fed non ha ancora domato l’inflazione. Per questo, secondo gli esperti, è troppo ottimistico credere in un taglio dei tassi ravvicinato. Opportunità anche dai mercati ribassisti.

Commodity, il business della certificazione

Commodity, il business della certificazione

16/01/2017 in “Mercati

Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Europa-emergenti, 0 a 3

Europa-emergenti, 0 a 3

05/01/2017 in “Mercati

La disastrosa performance degli emergenti nell'ultimo decennio è data solo da due anni: uno di mancata partecipazione a una fase di euforia sugli sviluppati (2013) e uno di caos indotto dalle paure cinesi e dal collasso delle materie prime (2015).

Dieci fattori di caos per il 2017

Dieci fattori di caos per il 2017

12/12/2016 in “Mercati

Gli esperti di Saxo Bank delineano dieci scenari complessi che potrebbero caratterizzare l'andamento dei mercati nel nuovo anno, in scia a quanto accaduto nel Regno Unito (Brexit) e negli Usa con l’elezione di Trump.

Mai sottovalutare il rischio di cambio

Mai sottovalutare il rischio di cambio

17/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2019 gli esperti ritengono che le divise a maggior rischio di deprezzamento sono la lira turca, il rand sudafricano e il dollaro australiano. Vediamo in breve le ragioni di questa valutazione negativa.

I mercati nelle mani di Trump

I mercati nelle mani di Trump

08/05/2019 in “Mercati

In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

Europa, gli argomenti dei pessimisti

Europa, gli argomenti dei pessimisti

01/03/2019 in “Mercati

Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Europa, le ragioni di chi ci crede

Europa, le ragioni di chi ci crede

08/03/2019 in “Mercati

La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

24/11/2016 in “Mercati

L'andamento dell'industria globale degli Etp mette in evidenza come nel segmento del reddito fisso i bond governativi indicizzati all'inflazione stiano tornando a riscuotere grande interesse presso gli investitori.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12