SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 16

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

01/07/2019 in “Mercati

L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

Auto, un pilastro anche per i paesi ricchi

Auto, un pilastro anche per i paesi ricchi

04/09/2017 in “Mercati

In cima alla catena troviamo però ancora le nazioni proprietarie dei marchi globali, che spesso vantano importanti asset industriali nei paesi di origine, anche se nel contempo hanno espanso la produzione in molti altri nuovi mercati da servire.

I termometri del rischio

I termometri del rischio

13/06/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il trend dei mercati obbligazionari, i risultati trimestrali conseguiti dalle imprese e i saliscendi delle quotazioni delle materie prime sono i sorvegliati speciali degli operatori per capire la direzione del ciclo economico.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

09/01/2019 in “Mercati

Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Schroders: 7 lezioni per investire meglio

Schroders: 7 lezioni per investire meglio

19/05/2021 in “Fondi e risparmio gestito

Da Schroders arrivano 7 lezioni, dall’esperienza maturata in 73 anni, per investire con lungimiranza e ridurre i rischi. Su tutte spiccano le regole della diversificazione e della flessibilità, mantenendo un occhio sulla liquidità e sull’inflazione.

Commodity, il business della certificazione

Commodity, il business della certificazione

16/01/2017 in “Mercati

Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Nuovo record per il debito mondiale

Nuovo record per il debito mondiale

13/01/2017 in “Mercati

Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Tassi Usa ancora in rialzo

Tassi Usa ancora in rialzo

20/12/2018 in “Mercati

Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

Morgan Stanley: BCE pronta per svolta green

Morgan Stanley: BCE pronta per svolta green

17/03/2021 in “Mercati

Gli esperti si attendono un chiaro indirizzo ambientalista da parte della Bce, partendo da una progressiva comunicazione al rialzo. Gli esperti di Morgan Stanley analizzano i possibili effetti sui mercati di questa svolta.

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

09/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Storicamentei titoli di rischio hanno performato bene una volta dissipata l’incertezza legata alle elezioni midterm, e i mercati potrebbero essere ben posizionati per registrare solide performance a fine anno, malgrado la costante volatilità.

Il rialzo dei tassi Usa non è affatto recente

Il rialzo dei tassi Usa non è affatto recente

16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La maggior parte degli operatori ha indicato il rialzo dei rendimenti dei Treasury bond come la causa principale del recente calo delle Borse, tuttavia, non è un balzo di qualche punto base che può invertire un trend rialzista.

Il Brasile all'apertura delle Olimpiadi

Il Brasile all'apertura delle Olimpiadi

02/08/2016 in “Mercati

Venerdì 5 agosto si apriranno finalmente i giochi di Rio de Janeiro in Brasile, ma le notizie che arrivano sulla situazione del paese sono a dir poco pessime, con infrastrutture sull'orlo del collasso e problemi di sicurezza enormi.

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

26/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una casa d’investimento nordamericana ha affermato che il calo sperimentato dai listini qualche mese fa conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita del patrimonio dei veicoli a gestione passiva.

Fed e Bce hanno preso strade diverse

Fed e Bce hanno preso strade diverse

28/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

L’andamento dei mercati obbligazionari internazionali sembra confermare che l’uniformità imposta da anni di globalizzazione sembra ormai alle spalle, come sembrano dimostrare le ultime scelte della BCE e della Federal Reserve.

Strategie per scansare le correzioni

Strategie per scansare le correzioni

10/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una nota casa d’investimento nordamericana ha affermato che la caduta dei listini conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita sostenuta dei veicoli a gestione passiva.

Un'Asia ancora fragile

Un'Asia ancora fragile

20/06/2018 in “Mercati

Il problema che si evidenzia è che queste economie non sono ancora uscite dal mercantilismo che vede gli Stati Uniti come il target principale di sbocco delle merci e oggi rischiano di dipendere sempre più solo dall'ascesa dei consumi cinesi

Idee per chi è a caccia di valore

Idee per chi è a caccia di valore

19/04/2018 in “Mercati

Tre spunti per cercare valore nei mercati. In primis evitare strumenti sopravalutati.  Puntare sulle obbligazioni a breve scadenza e sulle asset class non statunitensi in grado di offrire performance positive a chi privilegia gli strumenti in usd.

Un Far East poco diversificato

Un Far East poco diversificato

18/04/2019 in “Mercati

La Corea è stata uno dei migliori mercati nel decennio, con ill 10,68 per cento annuo, ma uno dei peggiori sul quinquennio con una crescita del 2,85 per cento all’anno. Ambedue i mercati hanno livelli di concentrazione altissimi.

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

14/02/2018 in “Mercati

Il Ftse Mib ha perso da gennaio il 7,41 per cento, contro l’8,73 delle mid e il 9,78 delle small, ma a un anno sono molto migliori le società più piccole. E nel resto d’Europa la differenza in positivo è ancora maggiore.

Il ritorno dell’avversione al rischio

Il ritorno dell’avversione al rischio

23/02/2018 in “FondiOnline.it informa

Secondo un recente sondaggio di Bank of America Merrill Lynch, è il 45 percento degli investitori istituzionali a temere principalmente l’inflazione e una correzione dei mercati azionari (a gennaio era il 36 percento).

Le chance dell’Asia

Le chance dell’Asia

12/03/2018 in “Mercati

La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

La Borsa Usa ha corso più del Pil

La Borsa Usa ha corso più del Pil

16/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Come sempre, Buffett si è distinto per la sua semplicità e capacità di centrare il problema senza perdersi in margini e ratio di difficile comprensione per la maggior parte degli investitori.

Strategie contro l’euro forte

Strategie contro l’euro forte

02/02/2018 in “Mercati

Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I team di Janus Henderson e Lemanik credono che  i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Lo stop loss per limitare il rischio

Lo stop loss per limitare il rischio

17/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Cosa si intende quando si parla di stop loss? Si tratta di una tecnica che prevede di stabilire, al momento in cui si acquista un titolo sui mercati, quali perdite massime si è disposti a sopportare.

L'illusione di un boom che non c'è

L'illusione di un boom che non c'è

19/02/2018 in “Mercati

Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Puntare sui dividendi attraverso i fondi comuni

Puntare sui dividendi attraverso i fondi comuni

31/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Con il ritorno alla crescita economica, il miglioramento delle condizioni finanziarie e la riduzione del costo del debito favorevole a molte corporate, si assiste ad una continua ascesa dei rendimenti da dividendo.

Un primo sguardo al 2018

Un primo sguardo al 2018

08/01/2018 in “FondiOnline.it informa

Partiamo dal presupposto che pochi giorni di negoziazioni non vogliono dire assolutamente nulla per le performance annue, in particolare a gennaio, che tende a essere un mese che amplifica un po' il trend generale in corso.

Dollaro, un mediocre rally

Dollaro, un mediocre rally

18/01/2019 in “Mercati

Ma se si considerano le differenze economiche e dei mercati tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, si può affermare che la crescita del dollaro è stata tutto sommato mediocre, molto inferiore alle attese

Una cattiva serata per Merkel e Macron

Una cattiva serata per Merkel e Macron

25/09/2017 in “Mercati

Il successo di Alternativa per la Germania (AfD), partito populista di estrema destra, ha cambiato le carte in tavola per la cancelliera Angela Merkel, eliminando le tradizionali opzioni di coalizione di Governo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18