SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

21/09/2016 in “Mercati

Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona.  I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

L’effetto contagio è sempre in agguato

L’effetto contagio è sempre in agguato

08/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il denaro ha cercato rifugio nei prodotti monetari e nei bond a breve scadenza con flussi in entrata per 4.143 mln ed è fuggito da quelli esposti alle obbligazioni ad alto rendimento, che perdono il 10 percento del patrimonio.

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta

26/04/2018 in “Mercati

Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.

A caccia di high yield in usd

A caccia di high yield in usd

27/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il segmento degli high yield bond in Usd ha offerto rendimenti negativi agli investitori europei a causa dell’ascesa dello spread rispetto ai Treasury bond e della svalutazione del biglietto verde.

Obbligazioni, una semplice e scomoda verità

Obbligazioni, una semplice e scomoda verità

06/11/2017 in “Mercati

Nei prossimi anni gli investitori dovranno abituarsi a rendimenti complessivi molto più limitati rispetto al passato e probabilmente il fenomeno sarà di durata piuttosto lunga, vista l'impossibilità di aggiustare i tassi velocemente.

High yield Usa, ottimi ritorni, ma tanta volatilità

High yield Usa, ottimi ritorni, ma tanta volatilità

15/09/2017 in “Mercati

Gli high yield presentano un ampio livello di volatilità e, se si decide di avere questa fonte di rendimento, bisogna accettare la possibilità di enormi oscillazioni, almeno in un contesto di politiche monetarie così lassiste.

La fretta è sempre cattiva consigliera

La fretta è sempre cattiva consigliera

24/07/2017 in “Mercati

Viviamo tempi in cui, almeno nei paesi ricchi e industrializzati, ci siamo abituati all’immediatezza, a volere o desiderare qualcosa e ottenerlo nel più breve lasso di tempo possibile, a relegare la pazienza a una virtù del passato.

Fare meglio dell’inflazione Usa con gli HY bond

Fare meglio dell’inflazione Usa con gli HY bond

05/05/2017 in “Mercati

L’inflazione Usa mostra segni di ripresa e i Treasury non offrono protezione agli investitori. Molti indicano gli HY bond come possibile soluzione al problema di ottenere rendimenti obbligazionari soddisfacenti.

Il puzzle dei fondi Absolute Return

Il puzzle dei fondi Absolute Return

05/04/2017 in “Mercati

Absolute Return è un concetto di marketing che ha consentito, in particolare nei momenti di crisi dei mercati, a questo comparto di fondi comuni di investimento di conquistare quote crescenti di mercato sia in Europa che negli Stati Uniti.

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

07/03/2017 in “Mercati

La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Immobili in asta, un'operazione concreta

Immobili in asta, un'operazione concreta

22/02/2017 in “Mercati

Sempre più investitori puntano su immobili acquistati in asta giudiziaria, a prezzo scontato rispetto al reale valore di mercato. Esaminiamo in questo articolo un caso concreto di acquisto di un immobile, poi ristrutturato, avvenuto a Brescia.

Il 5% con bond sintetici

Il 5% con bond sintetici

28/11/2016 in “Mercati

La prima componente del portafoglio è costituita dal fatto di comprare l'indice S&P 500 statunitense: in questa maniera vengono incassati i dividendi pagati dal mercato. Altri due pilastri sono forniti da strategie basate su opzioni.

Attenzione al reddito fisso

Attenzione al reddito fisso

14/11/2016 in “Mercati

Dopo la vittoria di Trump, le attese per un’accelerazione del processo di normalizzazione della politica monetaria ultraespansiva negli Usa hanno fatto impennare i rendimenti dei Treasury bond decennali al 2%.

L'ipotesi immobiliare

L'ipotesi immobiliare

10/10/2016 in “Mercati

Chi cercherà di vendere un monolocale dopo 10 anni, dovrebbe ritrovarsi come minimo il monte di affitti ricavato nel decennio che, su un investimento di 100 mila euro, potrebbe attestarsi su 25 mila euro.

Alla ricerca della sicurezza

Alla ricerca della sicurezza

05/08/2016 in “Mercati

L’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 fa emergere chiaramente che i risparmiatori del Belpaese non abbandonano la ricerca della sicurezza negli investimenti.

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

20/03/2021 in “Mercati

La ripresa economica globale, la prospettiva di un dollaro più debole e le politiche fiscali espansive rappresentano per i mercati emergenti un mix potenziale che promette rendimenti più interessanti rispetto a quelli dei Paesi più sviluppati.

Bond: torna il valore per le emissioni high yield

Bond: torna il valore per le emissioni high yield

25/08/2022 in “Mercati

Le cospicue cedole pagate dai bond high yield dovrebbero fornire un ampio guadagno sufficiente da smorzare l’effetto della volatilità dei prezzi. Lo sostengono gli esperti di T. Rowe Price, la storia dimostra il loro potente effetto di capitalizzazione.

I dividendi del Dow Jones competono con i Treasury

I dividendi del Dow Jones competono con i Treasury

21/01/2019 in “Mercati

Il calo delle quotazioni ha determinato un aumento del rendimento da dividendo. Insieme ai buyback, i dividendi rappresentano una fonte di rendimento importante e non troppo volatile per gli investitori.

Un anno incerto per gli high yield bond

Un anno incerto per gli high yield bond

06/04/2018 in “Mercati

Quando le condizioni monetarie si fanno più severe, il segmento del credito tende a essere il primo a sentire le avversità monetarie perché è più vulnerabile ai fattori monetari per la parte del debito

Borsa: l’attenzione si sposta sui titoli value

Borsa: l’attenzione si sposta sui titoli value

18/05/2021 in “Mercati

Nei settori che hanno maggiormente sofferto durante la pandemia, in particolare per i titoli small cap e value, sono presenti maggiori opportunità di profitto. C’è la riscoperta dei finanziari, mentre perde appeal l’IT.

Elezioni Italia e impatto sui Btp

Elezioni Italia e impatto sui Btp

22/02/2018 in “Mercati

Nonostante le parziali differenze rispetto al referendum del 2016, che aveva evidenziato notevoli problematiche e questioni irrisolte a livello costituzionale, le elezioni sono sicuramente foriere di un elemento d’incertezza.

 

Sempre più It negli indici azionari EM

Sempre più It negli indici azionari EM

22/01/2018 in “Mercati

Gli investitori nei mercati emergenti (Em) possono guardare indietro a un anno molto redditizio, sia per le azioni sia per le obbligazioni. Non sorprende quindi che gli afflussi verso i Paesi emergenti continuino.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Wall Street, fine di un ciclo?

Wall Street, fine di un ciclo?

21/07/2017 in “Mercati

In generale ciò che sta accadendo dimostra una tendenza a uscire dal mercato azionario statunitense con una forte rotazione all’interno di esso, un fenomeno usuale nelle fasi di maggiore sopravvalutazione degli indici.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

21/03/2017 in “Mercati

L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

Messaggi chiave per seguire i mercati

Messaggi chiave per seguire i mercati

13/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli economisti, i responsabili delle strategie e i gestori di portafoglio di Allianz GIobal Investors si sono riuniti a Hong Kong in occasione dell’Investment Forum per analizzare lo stato attuale dell’economia globale.

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore

14/09/2016 in “Mercati

I Treasury appresentano una protezione dal rischio di una nuova recessione. Gli investment grade corporate bond e gli High Yield per cercare opportunità di guadagno legate al Qe al restringimento degli spread.

Cash is king

Cash is king

19/09/2016 in “Mercati

I risultati dell'inchiesta mensile realizzata da Bank of America Merrill Lynch su un ampio panel di gestori localizzati in tutte le principali aree del pianeta. L'asset allocation è tipica di uno scenario attendista.

Il mondo cresce

Il mondo cresce

13/10/2017 in “Mercati

Visto il momentum mostrato a partire dalle ultime settimane dell'estate, non ci sarebbe da sorprendersi se il prossimo trimestre portasse ulteriori guadagni, permettendo al 2017 di essere al top dei guadagni annuali dell’ultimo quindicennio.

Small e mid cap, è qui la festa

Small e mid cap, è qui la festa

15/08/2017 in “Mercati

I risultati positivi sono stati ottenuti con gruppi che operano in quasi tutti i settori e sono molto forti in ambiti tecnologicamente avanzati o ad alti tassi di crescita come l’It, le biotech e la cura della salute, i servizi finanziari, il lusso.

1 2 3