SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il linguaggio dei bond

Il linguaggio dei bond

15/09/2017 in “Mercati

Tassi di interesse ai minimi storici e piano di stimoli messo a punto dalla Bce rendono complicata la ricerca di opportunità d’investimento. Breve excursus della terminologia base da conoscere per coloro che si muovono nel mercato dei bond.

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento

18/07/2017 in “Mercati

Un semplice ragionamento può aiutarci a capire che il fattore più importante da analizzare per valutare il rischio di cambio è l’asset incluso in portafoglio, non la moneta in cui viene contabilizzato.

Viaggio nel cuore degli Etf

Viaggio nel cuore degli Etf

26/05/2017 in “Mercati

Cosa fa un gestore di portafogli azionari indicizzati? Quali azioni specifiche possono eseguire i gestori di portafogli azionari indicizzati a beneficio degli investitori? A quali voci di costo dovrebbero prestare particolare attenzione i sottoscrittori?

Cbre: impatto coronavirus sull’immobiliare sarà minimo

Cbre: impatto coronavirus sull’immobiliare sarà minimo

20/03/2020 in “Mercati

Cbre stima che il Coronavirus sugli immobili commerciali europei avrà un impatto minimo sul lungo termine. Evoluzione crisi imprevedibile ma, se sarà breve, è atteso un rimbalzo nel secondo semestre. Tassi bassi ancora a lungo.

Duration bassa in Usd e sterline

Duration bassa in Usd e sterline

08/03/2017 in “Mercati

Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

L’ascesa dei green bond

L’ascesa dei green bond

24/01/2017 in “Mercati

Le emissioni obbligazionarie green si stanno ritagliando uno spazio crescente nell’universo dei titoli di debito. Analizziamo lo scenario odierno del segmento, che sembra avere buone potenzialità nella conquista di nuove quote di mercato.

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

29/11/2016 in “Mercati

La stima di crescita per l’anno in corso è dell’1,3%, il livello più basso degli ultimi trenta anni. Non tutti i paesi stanno accusando in eguale misura gli effetti della caduta dei prezzi delle materie prime.

Schroders: il boom dell’azionario Usa potrebbe essere alla fine?

Schroders: il boom dell’azionario Usa potrebbe essere alla fine?

19/03/2021 in “Mercati

Schroders stima che la spinta che ha finora sostenuto le Borse Usa possa essere giunta alla fine. L’Amministrazione Biden tende a favorire il commercio con i mercati emergenti e, comunque, ci sarebbero più opportunità cicliche fuori dagli Usa.

Borse, tre crolli in sedici anni

Borse, tre crolli in sedici anni

12/11/2016 in “Mercati

Oltre a quella verificatasi all’inizio del 2016 in scia ai timori per le sorti dell’economia cinese, negli ultimi sedici anni le Borse mondiali hanno vissuto altre due grandi fasi ribassiste: nel periodo 2000-2002 e nel 2007-2009.

Usa-Europa, sarà passaggio del testimone?

Usa-Europa, sarà passaggio del testimone?

02/10/2016 in “Mercati

Il dato di agosto potrebbe rappresentare l’inizio di un trend, tuttavia, gli Usa continuano a vincere se si guardano le performance ‘year to date’ con un +6% a fronte una variazione ancora negativa per l’Europa.

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets

03/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Molti investitori europei hanno un’idea sbagliata dell’Africa. Il continente è molto più vario di quanto la maggior parte degli investitori lo percepisca, e ancora più vario di quanto lo sia l’Europa.

Un futuro meno costoso per l’energia alternativa

Un futuro meno costoso per l’energia alternativa

12/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli analisti di Bloomberg prevedono che in un futuro non troppo lontano l’energia eolica e solare rappresenteranno circa il 48  percento della capacità installata e ammonteranno al 34% della produzione totale di energia elettrica.

Un nuovo inizio per il Brasile

Un nuovo inizio per il Brasile

31/05/2018 in “Mercati

La ripresa economica iniziata lo scorso anno sembra in via di rafforzamento, in quanto la crescita del PIL per il quarto trimestre del 2017 è stata piuttosto diffusa in tutti i settori dell’economia.

Torna l’appeal per i titoli di stato

Torna l’appeal per i titoli di stato

09/04/2018 in “Mercati

Dopo una fase di calo delle quotazioni pilotata dalle attese per un’inversione di tendenza della politica monetaria da parte della Fed e della Bce, i titoli di stato più sicuri si sono riappropriati del ruolo di porti sicuri.

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

29/10/2020 in “Mercati

L’Fmi stima che il Covid abbia comportato per il Pil europeo la perdita di 3mila miliardi di dollari: la tempestiva risposta politico-monetaria ha evitato un risultato più devastante. Outlook molto incerto, timori per la Brexit.

Mai sottovalutare il rischio di cambio

Mai sottovalutare il rischio di cambio

17/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2019 gli esperti ritengono che le divise a maggior rischio di deprezzamento sono la lira turca, il rand sudafricano e il dollaro australiano. Vediamo in breve le ragioni di questa valutazione negativa.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

27/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le Borse hanno recuperato il terreno perso lo scorso autunno in tempi molto brevi, tuttavia, il movimento non è bastato a vincere le paure degli investitori, sempre più concentrati sull’acquisto di bond di qualità.

Orientarsi nell’universo delle obbligazioni societarie

Orientarsi nell’universo delle obbligazioni societarie

28/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il principale cambiamento di portafoglio che molti esperti a un investitore di corporate bond, sulla scia di un aumento dei tassi, è quello di diffidare dei titoli BBB più deboli che hanno bisogno di rifinanziarsi nel breve termine.

Il recupero dei bond emergenti

Il recupero dei bond emergenti

11/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le obbligazioni emergenti sono state tra le prime vittime del processo di normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti che ha portato a un incremento dei tassi a breve termine e a un rafforzamento del dollaro americano.

La vera minaccia di Pyongyang sull'Asia

La vera minaccia di Pyongyang sull'Asia

25/10/2017 in “Mercati

Più che l'apocalisse nucleare, l'eredità tossica della Corea del nord rischia di essere una lenta corrosione di un’area altamente produttiva e un suo trascinamento verso scenari e problemi che sembravano spariti da diversi decenni.

Una tappa intermedia per la Brexit

Una tappa intermedia per la Brexit

16/11/2018 in “FondiOnline.it informa

Le notizie sulla Brexit hanno mostrato una rapida evoluzione: è stata raggiunta un'intesa sulla bozza di testo dell'accordo di separazione. Un probabile accordo sulla Brexit ha implicazioni sia a breve che a lungo termine per i mercati.

La coerenza ha sempre un costo

La coerenza ha sempre un costo

17/03/2017 in “Mercati

I dati storici dimostrano che i business non etici come armi, tabacco e gioco d’azzardo non seguono l’andamento dei cicli economici e riescono a performare meglio dei principali indizi azionari internazionali.

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

03/01/2017 in “Mercati

Fino al triennio maledetto, precedente la ripresa dell'ultimo anno, gli emergenti hanno continuato a essere un luogo largamente migliore della media mondiale, anche se magari inferiore agli Usa, per ottenere profitti.

Faang, la correzione come opportunità d’acquisto

Faang, la correzione come opportunità d’acquisto

21/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel medio-lungo termine, passata la tempesta, queste società hanno a disposizione modelli di business e liquidità da investire tali da progredire anche in presenza di una normativa più restrittiva e maggior controlli fiscali.

Investitori, guardate al futuro e meno al passato

Investitori, guardate al futuro e meno al passato

13/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Quando realizziamo un investimento, il successo o l’insuccesso dell’operazione sarà determinato dalla capacità degli strumenti prescelti di restituirci il capitale attraverso dividendi, cedole e la rivalutazione dell’asset.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

08/02/2019 in “Mercati

La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Il nebuloso futuro delle Faang

Il nebuloso futuro delle Faang

23/11/2018 in “Mercati

Questo ribasso è dovuto a due fenomeni. Il primo è che in molti casi si è raggiunta praticamente la saturazione di mercato, mentre il secondo è la difficoltà ad alzare l'Arpu, ossia il fatturato medio per utente.

Cinque motivi per puntare sulla Cina

Cinque motivi per puntare sulla Cina

27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

1 2 3