- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Bond: il vero rischio è la fine della pandemia
14/04/2021 in “Mercati”L’andamento futuro del mercato dei bond dipenderà da tre variabili: l’offerta del debito, il deficit dei Paesi e l’andamento della pandemia. È quanto emerge dall’analisi di Hedge Invest Sgr. Attesa una politica fiscale molto aggressiva negli Usa.

Paesi emergenti: condizioni favorevoli per l’obbligazionario
31/08/2023 in “Mercati”La stretta monetaria precoce nei mercati emergenti li ha messi in vantaggio rispetto ai Paesi sviluppati: sperimentano dalla metà del 2022 una forte diminuzione dell’inflazione e parlano già di ridurre i tassi. Positivo anche il caro commodity.

Public high yield: valida alternativa al debito privato
21/07/2023 in “Mercati”I costi del debito privato sono elevati e non lasciano spazio per ridurre la leva finanziaria, mentre il costo medio di finanziamento degli high yield pubblici è inferiore. Le aspettative di insolvenza nel debito privato sono più elevate.

Corporate bond, i rischi che i mercati ancora non scontano
09/01/2019 in “Mercati”Quindi tutta la parte più ciclica, cioè il complesso industriale, energetico e dei materiali di base, rischierebbe di passare dalle parti basse dell'investment grade all'high yield e chi è già all'high yield al default.

Il declino dei corporate bond Usa
30/01/2019 in “Mercati”Netto calo delle emissioni. Per gli esperti è un segnale da valutare con attenzione. Guerra commerciale e shutdown alla base del fenomeno. Le società statunitensi stanno emettendo volumi sempre più contenuti di titoli di debito.

I corporate bond alla prova del Treasury
13/11/2018 in “Mercati”Il rendimento offerto dal Treasury bond decennale è da qualche tempo stabilmente superiore al 3 per cento. Questo livello è sufficientemente elevato da assumere posizioni lunghe sui titoli a lunga scadenza del debito pubblico Usa?

Investment grade bond, sotto osservazione
13/02/2019 in “Mercati”Anche se fino a questo momento il tasso di default per i corporate bond BBB è stato abbastanza contenuto e inferiore alla media storica, le cedole attuali potrebbero non essere sufficienti per coprire il rischio.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond
09/01/2019 in “Mercati”Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta
26/04/2018 in “Mercati”Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.

Mercati: le 5 lezioni che abbiamo imparato nel 2022
13/02/2023 in “Mercati”Nel fare un bilancio del 2022 dei mercati, gli esperti hanno individuato 5 temi che continueranno a influenzare le piazze finanziarie anche nel nuovo anno. Tra questi spiccano: prezzi, Fed, Cina, rapporto azioni e bond e rendimento.

Bond: ricerca di rendimenti in un momento di tassi a zero
07/02/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Con i tassi a zero diventa difficile trovare rendimenti interessanti sul fronte obbligazionario. Gli esperti consigliano di diversificare gli asset in portafoglio e, con prudenza, i mercati emergenti. Buone prospettive per i bond del mercato 'verde'.

Borse: niente panico, siamo investitori sul lungo termine
26/02/2020 in “Mercati”I timori per le conseguenze del coronavirus sull’economia stanno dettando il ritmo ‘ribassista’ dei mercati azionari. Gli investitori si stano dirigendo sempre di più verso strumenti considerati più sicuri, come oro e bond.

Il rischio BBB
17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli emittenti di obbligazioni con rating BBB, quelle appena un grado al di sopra di quelle high-yield, rappresentano attualmente la metà dell’universo investment grade. Una situazione che potrebbe avere serie conseguenze in caso di flessione.

Momento di forza per i corporate bond investment grade
19/06/2017 in “Mercati”Quali sono le ragioni che hanno permesso ai corporate bond investment grade in euro di comportarsi meglio dei government bond dell’eurozona negli ultimi mesi? Perché il rischio politico ha avuto conseguenze di poco conto sui bond societari?

Corporate bond, focus su settori ed emissioni
26/06/2017 in “Mercati”Quali obbligazioni investment grade corporate sono da preferire in termini di scadenza, duration, settori di appartenenza delle società emittenti o altri fattori prioritari nella selezione dei singoli titoli?

I termometri del rischio
13/06/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il trend dei mercati obbligazionari, i risultati trimestrali conseguiti dalle imprese e i saliscendi delle quotazioni delle materie prime sono i sorvegliati speciali degli operatori per capire la direzione del ciclo economico.

Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?
20/03/2017 in “Mercati”Attualmente la cedola media di un high yield statunitense è intorno a 400 punti base di differenza rispetto al governativo equivalente: significa che per il decennale si va intorno al 6,5 percento all'anno.

Il modello utility di corporate America
03/03/2017 in “Mercati”Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Bond emergenti in valuta locale, opportunità con tante incognite
22/05/2019 in “Mercati”Ma non si possono dimenticare i punti di forza dei bond emergenti in valuta locale: una duration in media piuttosto contenuta, che aiuta in caso di imprevisti a livello di politica monetaria e un elevato yield to date nominale (5,5 per cento).

Crolla l’emissione di nuovi corporate bond in Europa
05/12/2016 in “Mercati”Aziende e investitori europei si sono rapidamente resi conto che il mercato obbligazionario del Vecchio Continente non sarebbe immune a un’eventuale accelerazione della stretta da parte della Federal Reserve.

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati
10/07/2017 in “Mercati”Alcuni segmenti lasciano intravedere rischi apparentemente innocui. Le decisioni dei policymakers saranno decisive per garantire la stabilità di alcune asset class o avviare un processo di deterioramento delle quotazioni.

Bond emergenti, non solo buio
02/01/2019 in “Mercati”Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un anno meno peggiore di quanto sembra: i titoli corporate investment grade hanno mostrato alla fine un ytd intorno a -2 per cento, a fronte del -4,2 per cento complessivo del sovereign locale.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE
20/09/2016 in “Mercati”La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Tornano di moda i bond europei
12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Mercati: tra paura per l’inflazione e crescita debole
11/07/2022 in “Mercati”La paura degli investitori per la corsa dell’inflazione passa il testimone al timore per un’eventuale brusca frenata della crescita economica. Lo indicano gli esperti, secondo i quali l’obbligazionario non offre più la solita protezione.

Europa, solo con l’aiuto della Bce
21/11/2018 in “Mercati”In un'Europa semi-stagnante è più facile che il punto di equilibrio sia dato da tassi a zero sul breve, un Bund decennale intorno al 2 per cento e un Btp agli attuali livelli, ma con uno spread molto più basso.

La resilienza dei bond asiatici
22/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori possono scegliere tra quattro sottoclassi di attivi nell’ambito delle obbligazioni asiatiche: obbligazioni di Stato denominate in valuta locale o in dollaro Usa, corporate bond e debito onshore cinese denominato in renminbi.

Opzione emerging bond
12/11/2018 in “Mercati”Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?
14/06/2016 in “Mercati”Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

Government bond, un campanello d’allarme?
14/03/2017 in “Mercati”I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.