- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?
13/04/2023 in “Mercati”È il momento di riposizionare i portafogli? Se lo chiedono gli investitori alla luce dei fondamentali tutt’altro che positivi che arrivano dall’economia statunitense. I settori immobiliare e finanziario saranno i primi a vedere la fine del tunnel.

Il portafoglio degli italiani
02/05/2017 in “Mercati”Diversamente dall’anno precedente, nel 2016 le scelte di investimento degli italiani hanno privilegiato le gestioni obbligazionarie e i fondi flessibili a basso rischio, mentre azionari e bilanciati hanno visto la prevalenza dei riscatti.

Obbligazionario, attenti al 3%
18/01/2017 in “Mercati”Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

Mai tante banche nei portafogli dei gestori
15/12/2016 in “Mercati”I fattori che guidano questa scelta sono le attese per un’accelerazione della crescita e dell’inflazione a livello globale. Entrambe le variabili rappresentano una buona notizia per il settore bancario.

I rischi del trading speculativo
04/11/2016 in “Mercati”Quando un novello speculatore si affaccia sui mercati finanziari, spesso ha due idee completamente sbagliate: la prima consiste nel presumere di poter trasformare qualche migliaia di euro in un milione, l'altra nel pensare di vivere di solo trading.

Salgono le aspettative d’inflazione
19/10/2016 in “Mercati”Continua ad aumentare il livello di liquidità nei portafogli dei gestori. Crescono le attese per un aumento dell’inflazione nei paesi industrializzati e si tende a sovrapesare le azioni dei paesi emergenti.

Attenti ai falsi miti
10/10/2016 in “Mercati”Tutte le classi di attività comportano un livello di rischio: si può perdere anche con i bond, non è detto che la Borsa si comporti bene nel lungo termine; l’oro tutela dalle incertezze ma guai a comprarlo ai massimi.

Guardare al rendimento non basta
12/09/2016 in “Mercati”Misurare il rischio è da sempre uno degli elementi più importanti da considerare quando si deve fare un investimento, in quanto è da esso che possiamo valutare la validità o meno di un rendimento offerto.

Mercati, poco entusiasmo
30/09/2016 in “Mercati”La settimana prossima potrebbe rivelarsi nuovamente piuttosto volatile per i mercati mondiali: è prevista una serie non da poco di dati, dal Pmi manifatturiero di settembre statunitense ai numeri sulla disoccupazione dello stesso mese.

Cash is king
19/09/2016 in “Mercati”I risultati dell'inchiesta mensile realizzata da Bank of America Merrill Lynch su un ampio panel di gestori localizzati in tutte le principali aree del pianeta. L'asset allocation è tipica di uno scenario attendista.

L’aspettativa di vita cambia l’orizzonte dell’investimento
21/06/2016 in “Mercati”Jeremy Siegel è noto per aver analizzato il rapporto rischio/rendimento di un portafoglio costituito da azioni e bond, in funzione del tempo che le singole attività permangono all’interno del portafoglio.

Controllare il rischio con la risk parity
30/10/2016 in “Mercati”Che cosa si intende per prodotto risk parity? La costruzione di un portafoglio multi-asset viene portata avanti con un semplice elemento di base: ogni asset class in cui si va a investire deve fornire un contributo più o meno equivalente al rischio.

Bond: torna il valore per le emissioni high yield
25/08/2022 in “Mercati”Le cospicue cedole pagate dai bond high yield dovrebbero fornire un ampio guadagno sufficiente da smorzare l’effetto della volatilità dei prezzi. Lo sostengono gli esperti di T. Rowe Price, la storia dimostra il loro potente effetto di capitalizzazione.

Mercati: calo dei rendimenti esige una risposta creativa
20/10/2021 in “Mercati”L’atteso calo dei rendimenti sui mercati ha spinto gli esperti ad analizzare le possibili opzioni in mano agli investitori: più creatività, portafogli diversificati e puntare su strumenti di lungo periodo.

La sfida del cambio climatico
13/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli investitori e gli asset manager dovrebbero incorporare il rischio legato al cambiamento climatico nelle loro decisioni di investimento dal momento che le implicazioni di questo tema cruciale diventano sempre più evidenti.
.jpg)
Indicatori utili per valutare l’investimento negli Em
19/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Storicamente, sono tre i segnali di vendita nel ciclo dei mercati emergenti che devono materializzarsi prima che gli investitori possano iniziare a comprare nuovamente l’asset class. Tutto parte con il rafforzamento dell'usd.

La posta in gioco delle elezioni in Brasile
25/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro
28/12/2020 in “Mercati”Gli investimenti in Esg europei a fine 2018 toccavano un volume complessivo di 20 trilioni di euro. In Italia, che vanta uno dei più alti tassi di crescita (+154 pct) del mercato, hanno raggiunto la soglia di 1,5 trilioni.

Presentazione di Etica Sgr
07/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Per conoscere Etica Sgr, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Roberto Grossi, Vicedirettore Generale della società di asset management italiana

Bond convertibili, un’opzione per il lungo termine
16/04/2018 in “Mercati”Rispetto alle obbligazioni ordinarie, le convertibili incorporano un importante valore aggiunto: la sensibilità di gran lunga inferiore alle variazioni dei tassi d’interesse, con duration simile.

Banche, crediti deteriorati in discesa
30/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel corso degli ultimi 18 mesi lo stock totale di Npl ha registrato una significativa riduzione: dopo il picco massimo di fine 2015 pari a 341 miliardi, si è ridimensionato sino a 250 miliardi alla fine del 2017.

Un 2017 pazzesco in tutto il mondo
20/12/2017 in “Mercati”In pratica il 2018 potrebbe rivelarsi complessivamente un anno peggiore di questo. Se andiamo a vedere infatti ciò che è successo negli ultimi 12 mesi, troviamo uno scenario che ha quasi dell'incredibile.

La magia di Draghi
27/10/2017 in “Mercati”Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione
09/10/2017 in “Mercati”Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Ragioni per essere ottimisti sul debito emergente
10/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”L’ultimo biennio si è rivelato un periodo molto proficuo per i titoli di debito emessi dai paesi emergenti. Vale la pena chiedersi quanto a lungo possa durare questo momento positivo e quali fattori lo piloteranno.

Etp, l'azionario guida la raccolta
18/05/2017 in “Mercati”Grazie a flussi record di 228,6 miliardi di dollari da inizio anno e di 524.5 miliardi solo negli ultimi 12 mesi, l'industria globale degli exchange-traded product ha più che raddoppiato la sua dimensione negli ultimi quattro anni.

Calcolare il rischio politico
26/04/2017 in “Mercati”La minaccia di un conflitto in Corea è stata ignorata dagli investitori, mentre la vittoria di Macron ha portato a un forte incremento degli asset europei. Vediamo come i rischi di tipo politico hanno la capacità di inluenzare i mercati.

Tre mesi di bond
10/04/2017 in “Mercati”La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Duration bassa in Usd e sterline
08/03/2017 in “Mercati”Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

Un 2017 da contrarian
08/02/2017 in “Mercati”Quali sono le asset class che potrebbero fare bene nel 2017 dopo aver chiuso il 2016 in territorio negativo? A leggere i report delle principali case d’investimento, sembra che i candidati al ruolo siano almeno quattro.