- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

La fine di un'era
09/11/2016 in “Mercati”Siamo di fronte a volatilità pura, acquisti e vendite altamente speculativi, situazioni psicologiche in rapido e continuo e mutamento e tutti i poco piacevoli eventi che si hanno a fronte di un'esplosione del rischio politico.

Controllare il rischio con la risk parity
30/10/2016 in “Mercati”Che cosa si intende per prodotto risk parity? La costruzione di un portafoglio multi-asset viene portata avanti con un semplice elemento di base: ogni asset class in cui si va a investire deve fornire un contributo più o meno equivalente al rischio.

Il Brasile all'apertura delle Olimpiadi
02/08/2016 in “Mercati”Venerdì 5 agosto si apriranno finalmente i giochi di Rio de Janeiro in Brasile, ma le notizie che arrivano sulla situazione del paese sono a dir poco pessime, con infrastrutture sull'orlo del collasso e problemi di sicurezza enormi.

Assoreti: patrimonio competenza reti sconta il Covid19
01/06/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Il patrimonio di competenza delle reti sconta gli effetti della volatilità dei mercati finanziari, a loro volta colpiti dalla pandemia da coronavirus. In marzo ha accusato un calo dell'8 pct, a 570,5 miliardi di euro.

Oro: la corsa continua
20/05/2020 in “FondiOnline.it informa”I prezzi dell'oro continuano a salire: dall'inizio dell'anno sono aumentati dell'11,3 pct, spinti dagli investitori che cercano rifugio dalla volatilità dei mercati finanziari. Secondo gli esperti il metallo giallo potrebbe apprezzarsi ancora.

Mercati: la guerra in Ucraina detta il ritmo
28/02/2022 in “Mercati”La reazione emotiva inziale dei mercati all’esplosione della guerra in Ucraina appare sotto controllo, ma tra gli investitori c’è preoccupazione per le possibili reazioni di Mosca alle sanzioni dell’Occidente. Attività nei portafogli al rallentatore.

Inflazione: sembra meno transitoria, minaccia stagflazione
12/10/2021 in “Mercati”Il dubbio se l’inflazione sia temporanea o di lunga durata è sempre presente sui mercati, nell’attesa di capire se sia così forte da determinare un cambio della politica accomodante delle Banche centrali. Il Regno Unito va verso la stagflazione.

Attesa per la Fed
17/12/2018 in “Mercati”Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Tassi Usa ancora in rialzo
20/12/2018 in “Mercati”Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

La posta in gioco delle elezioni in Brasile
25/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Bond convertibili, un’opzione per il lungo termine
16/04/2018 in “Mercati”Rispetto alle obbligazioni ordinarie, le convertibili incorporano un importante valore aggiunto: la sensibilità di gran lunga inferiore alle variazioni dei tassi d’interesse, con duration simile.

Idee per chi è a caccia di valore
19/04/2018 in “Mercati”Tre spunti per cercare valore nei mercati. In primis evitare strumenti sopravalutati. Puntare sulle obbligazioni a breve scadenza e sulle asset class non statunitensi in grado di offrire performance positive a chi privilegia gli strumenti in usd.

Etp, una corsa senza fine
21/09/2017 in “Mercati”I flussi globali dell'industria degli Etp ad agosto si sono attestati a 47,5 miliardi di dollari, con la raccolta guidata dalle esposizioni ai mercati azionari dei paesi sviluppati e sostenuta dai fondi sul reddito fisso.

Gran Bretagna, meglio una maggiore prudenza
09/06/2017 in “Mercati”Sul rischio politico i mercati sembrano avere due atteggiamenti di fondo: o si abbandonano a paure irrazionali da fine del mondo o ignorano i problemi, che in Europa continuano a essere consistenti. Ma ci si può proteggere con i bond...

Coprirsi dalla guerra delle valute
09/02/2017 in “Mercati”Perdere potenzialmente percentuali elevate del capitale investito per effetto delle fluttuazioni delle divise è un rischio che poche imprese e ancor meno risparmiatori sono disposti ad assumersi.

Investitori ancora in modalità risk-on
27/10/2016 in “Mercati”Dall'andamento del mercato degli Etp emerge come nonostante l'aumento della volatilità la propensione al rischio da parte degli investitori rimane elevata, favorita dall'atteggiamento ancora accomodante delle Banche centrali.

UK, la Borsa regge, immobili e sterlina cadono
18/07/2016 in “Mercati”Le variabili chiave per capire la buona tenuta del mercato azionario londinese sono due: i fondamentali dell’economia britannica –considerati ancora soddisfacenti- e il peso rivestito dai titoli appartenenti ad alcuni settori.

Un Far East poco diversificato
18/04/2019 in “Mercati”La Corea è stata uno dei migliori mercati nel decennio, con ill 10,68 per cento annuo, ma uno dei peggiori sul quinquennio con una crescita del 2,85 per cento all’anno. Ambedue i mercati hanno livelli di concentrazione altissimi.

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese
04/03/2019 in “Mercati”Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

Shenzhen contro Shanghai
13/03/2019 in “Mercati”Negli ultimi 15 anni Shenzhen ha fornito oltre il 520 per cento di guadagno, contro il 200 per cento circa del più famoso Shanghai composite. Su queste piazze si può investire, ma con un’attenzione estrema ai fondamentali.

Cinque fattori che influenzeranno gli investimenti nel 2019
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le cinque variabili da tenere d’occhio. Crescita positiva, ma più lenta, ritorno a una maggiore volatilità, tensioni politiche per rovinare i mercati, divergenze monetarie in ampliamento, la Cina torna al centro dell'attenzione.

Il vantaggio indiano
25/08/2018 in “Mercati”Ad avere spinto il mercato azionario è stato soprattutto un fenomeno: una precisa corrispondenza fra crescita economica e andamento della borsa, anche in presenza di una divisa strutturalmente debole e di una forte inflazione.

Mercati, condizionati dalla Cina
14/10/2016 in “Mercati”La stagione degli utili sta entrando a pieno regime: si prevede un calo dei profitti di circa il 2% per le aziende dell'S&P 500, ma secondo Factset in media negli ultimi quattro anni i risultati effettivi sono stati del 3% superiori al consensus.

I vantaggi del risparmio gestito
07/01/2016 in “Mercati”Negli ultimi anni abbiamo sovente assistito a fenomeni di volatilità sui tassi di interesse. In questo panorama, i prodotti che si collocano nella categoria del risparmio gestito hanno dato risultati positivi.