SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

29/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La maggioranza degli investitori teme che la volatilità del mercato indebolisca la capacità di raggiugere i loro obiettivi di investimento. Cresce il numero di  investitori sensibili ai temi Esg.

Usare la volatilità per proteggersi

Usare la volatilità per proteggersi

31/10/2018 in “Mercati

Andare lunghi sul Vix, che raccoglie le volatilità implicite sulle opzioni sull'azionario Usa e che quindi fornisce una misura del rischio percepito, può essere un’adeguata strategia per proteggersi dalle possibili cadute del mercato.

Portafogli anti volatilità

Portafogli anti volatilità

16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori debbano continuare a focalizzarsi sulla diversificazione dei rischi ma, nel contempo, adottare un approccio attivo e flessibile per trovare opportunità nelle attuali rotazioni del mercato.

Il brutale risk management di Shenzhen

Il brutale risk management di Shenzhen

11/03/2019 in “Mercati

I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

Un futuro difficile

Un futuro difficile

03/12/2018 in “Mercati

In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

2018, brutto anno, ma non terribile

2018, brutto anno, ma non terribile

30/11/2018 in “Mercati

Il 2018, dunque, ha portato a fenomeni paragonabili alla crisi finanziaria del 2008? In realtà no, perché allora si sono verificati meno eventi estremi in quanto era molto diversa la soglia dell'estremo in un'economia in disfacimento. 

Volatilità da comprare, non da vendere

Volatilità da comprare, non da vendere

23/02/2018 in “Mercati

È probabile che in futuro avremo correzioni magari non così violente, ma più rapide. Quindi meglio approfittare di qualsiasi calo della volatilità per comprarla, a protezione di un mercato sempre più imprevedibile.

Euro e dollaro, sempre più prevedibili

Euro e dollaro, sempre più prevedibili

05/10/2018 in “Mercati

È improbabile che tale tendenza duri ancora a lungo: raramente i cambi, seppure caratterizzati da trend lunghi e stabili, rimangono così immobili, in quanto rappresentano il luogo ultimo dove vanno a sfogarsi tutte le tensioni sui mercati.

Euro e dollaro, pronti a nuove montagne russe

Euro e dollaro, pronti a nuove montagne russe

08/10/2018 in “Mercati

Se però lo scenario cambiasse e ci fosse una netta prevalenza di fenomeni positivi o negativi in un’unica direzione si determinerebbe, come avviene tradizionalmente nel settore dei cambi, un trend piuttosto lungo e ben definito.

Mercati: portafoglio più equilibrato tra value e growth

Mercati: portafoglio più equilibrato tra value e growth

30/08/2022 in “Mercati

La minaccia di una recessione modifica le strategie, spingendo gli investitori verso i settori più difensivi come i titoli value rispetto ai growth. In questo caso però è bene evitare gli estremi e mantenere un certo equilibrio tra le due asset class.

Come evitare il panico sui mercati?

Come evitare il panico sui mercati?

07/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Alcuni passi per evitare di cadere nella trappola della paura. In una fase di calma apparente è utile ricordare quanto dannose siano le reazioni scomposte per le performance del proprio portafoglio.

Dollaro, le ragioni degli scettici

Dollaro, le ragioni degli scettici

02/07/2018 in “Mercati

La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

High yield Usa, ottimi ritorni, ma tanta volatilità

High yield Usa, ottimi ritorni, ma tanta volatilità

15/09/2017 in “Mercati

Gli high yield presentano un ampio livello di volatilità e, se si decide di avere questa fonte di rendimento, bisogna accettare la possibilità di enormi oscillazioni, almeno in un contesto di politiche monetarie così lassiste.

Mercati: investire con alta inflazione e tassi in aumento

Mercati: investire con alta inflazione e tassi in aumento

15/06/2022 in “Mercati

Dove investire in momenti di alta inflazione e tassi d’interesse in aumento? Gli esperti suggeriscono agli investitori i bond indicizzati all’inflazione e di affidarsi alla gestione attiva, che può ricorrere alla copertura dei derivati.

Le paludi della volatilità americana

Le paludi della volatilità americana

02/08/2017 in “Mercati

La soluzione potrebbe essere un’esposizione a livello globale a Etf o fondi attivi che abbiano l’Msci Acwi It come benchmark oppure investire su Cds sul debito di alcuni colossi Usa o su opzioni su Etf basati sul Nasdaq o sull'S&P 500.

Affrontare la volatilità del mercato cinese

Affrontare la volatilità del mercato cinese

06/07/2017 in “Mercati

All’inizio del 2016, in molti evidenziavano prospettive negative per la Cina e il suo mercato azionario. In quella fase, il Paese stava soffrendo per lo scoppio della bolla del mercato cinese A-share, per la valuta in calo e per la fuga di capitali.

Il bitcoin è vivo

Il bitcoin è vivo

02/03/2018 in “Mercati

La capacità di superare una difficile crisi, una volatilità certamente forte in discesa, ma anche in fase di recupero, una buona base di investitori e una chiara leadership tra le criptovalute restano le basi della tenuta del bitcoin.

Togliere qualcosa dal tavolo

Togliere qualcosa dal tavolo

07/03/2018 in “Mercati

L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Mercati: dove trovare rendimento nei Paesi sviluppati

Mercati: dove trovare rendimento nei Paesi sviluppati

13/05/2022 in “Mercati

Nonostante l’incertezza che c’è sui mercati, si possono trovare interessanti opportunità nelle special situation del credito mid market delle società europee, i crediti deteriorati corporate. Il mercato è monitorato dagli esperti.

Credito: si risveglia l’interesse per l’obbligazionario

Credito: si risveglia l’interesse per l’obbligazionario

01/03/2022 in “Mercati

L’aumento della volatilità avvertita sui mercati finanziari sta di nuovo spostando l’interesse degli investitori verso l’obbligazionario, tornato dopo tanto tempo a promettere rendimenti più interessanti. Ancora favorevole lo scenario di medio termine.

Mercati: in ansia per il tetto del debito pubblico Usa

Mercati: in ansia per il tetto del debito pubblico Usa

18/05/2023 in “Mercati

Repubblicani e Democratici sempre distanti sulla questione del debito statunitense e, con l’avvicinarsi della data per un innalzamento o sospensione del suo tetto, cresce la volatilità. Si attende una proroga, ma è a rischio la fiducia dei mercati.

Una volatilità in fondo modesta

Una volatilità in fondo modesta

02/11/2016 in “Mercati

Siamo in una fase storica di declino della volatilità, sia attesa, sia effettiva. Invece di precipitarsi a vendere azioni nei momenti di difficoltà, i grandi portafogli rimangono investiti.

Rimbalzo delle commodity

Rimbalzo delle commodity

28/09/2017 in “Mercati

Il calo della volatilità in un contesto di miglioramento del quadro economico globale ha incoraggiato il sentimenti degli investitori verso un maggiore ottimismo e supportato un rally delle materie prime industriali.

Mercati emergenti: niente panico per cogliere le opportunità

Mercati emergenti: niente panico per cogliere le opportunità

24/02/2022 in “Mercati

Rimanere ai margini del mercato a causa delle attuali tensioni non è una scelta premiante: per gli investitori, secondo gli esperti, può essere invece un’opportunità da cogliere se riescono a essere pazienti e guardare oltre la volatilità.

Povero dollaro

Povero dollaro

07/08/2017 in “Mercati

È impressionante la velocità con cui si è passati alla delusione nei confronti delle politiche di Trump e una delle conseguenze immediate è stata di avere reso il mercato valutario più volatile rispetto agli altri.

Il ritorno della volatilità

Il ritorno della volatilità

20/09/2016 in “Mercati

Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.

Un’estate con la volatilità ai minimi

Un’estate con la volatilità ai minimi

05/09/2016 in “Mercati

I due mesi centrali dell'estate, luglio e agosto, hanno visto un andamento decisamente sorprendente delle Borse, se consideriamo le premesse, culminate con il panico generato dalla Brexit a fine giugno.

Cinque variabili da non perdere di vista

Cinque variabili da non perdere di vista

07/02/2017 in “Mercati

L’incertezza e i timori su quello che potrebbe accadere nei mercati finanziari nel corso dei prossimi mesi sta guadagnando terreno lentamente, senza nessuna forma di panico, almeno fino a questo momento.

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?

17/01/2017 in “Mercati

Il complesso delle indicazioni provenienti dall’analisi fondamentale- tecnica e del consesus indica, per il 2017, la necessità di sovrapesare la componente azionaria per ottenere buone performance.

Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine

Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine

09/01/2017 in “Mercati

A qualcuno suona familiare la frase il prezzo delle case non scenderà mai? Oggi non viene più pronunciata, ma un decennio addietro era molto in voga, talmente in voga da ammaliare quasi tutti.

1 2 3