- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 6
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Radar Swg: c’è meno paura del virus, sfiducia sull’economia
02/07/2020 in “Mercati”Mentre torna a decrescere la paura per il virus, la percezione dell’andamento dell’economia non migliora e si conferma il clima di sfiducia. È quanto emerge dal recente Radar Swg, che dedica anche un focus sullo smart working.

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia
30/07/2020 in “Mercati”I Paesi Ue hanno trovato un accordo sul bilancio 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti destinati ad aiutare l’area. I fondi complessivi messi sul piatto ammontano a 750 miliardi di euro. L'Italia è la maggiore beneficiaria.

Mic: disagio sociale a maggio sempre vicino ai massimi
21/07/2020 in “Mercati”Il malessere degli italiani resta ai massimi livelli, ancora alle prese con le conseguenze della pandemia da coronavirus e la sensazione che l’economia stia peggiorando. La preoccupazione maggiore è quella per il posto di lavoro.

TCW: intelligenza artificiale, fenomeno in crescita
01/07/2020 in “FondiOnline.it informa”Le imprese che investiranno sull'intelligenza artificiale saranno quelle che avranno i migliori margini di crescita in futuro. Sono le previsioni di Tcw, che indicano quattro settori promettenti: sanità, e.commerce, smart working e gaming.

Mercati: l’Italia con Draghi avrà più peso in Europa
26/02/2021 in “Mercati”L’arrivo di Mario Draghi alla guida del Governo è stato apprezzato dai mercati finanziari e, secondo gli esperti di BlueBay, il Paese con il cambio di leadership acquisirà più peso in Europa e nel creare un’Unione più solida.

Europa: i 5 settori più promettenti nell’innovazione
23/02/2021 in “Mercati”I settori più promettenti nell’innovazione sono tecnologia medica e sanità, scienze dei materiali, data & processing, trasporti e ingegneristica. Per gli investitori, secondo gli esperti di Schroders, ci si sono occasioni da cogliere anche in Europa.

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale
18/06/2020 in “Mercati”La condizione di difficoltà in cui è caduto il settore del turismo rappresenta una pesante zavorra per la ripresa economica globale. A farne le spese, secondo Schroders, saranno soprattutto i Paesi legati al turismo internazionale.

Bce: per economia Eurozona contrazione senza precedenti
20/06/2020 in “Mercati”Le nuove informazioni disponibili confermano che l’economia dell’area dell’euro sta subendo una contrazione senza precedenti. Lo scrive la Bce nel suo tradizionale bollettino mensile, rivelando che il rimbalzo è molto modesto.

Post-Covid19: i mercati già guardano oltre la crisi
05/05/2020 in “Mercati”I mercati guardano al dopo Covid19. Gli analisti hanno indicano i settori dell'high-tech e della farmaceutica tra i più interessanti. Individuano potenzialità anche nei mercati emergenti. A monte consigliano sempre di fare molta selezione.

Banca d’Italia: calo economia eccezionale nel I semestre
07/05/2020 in “Mercati”I dati, secondo Banca d'Italia, suggeriscono un calo dell’economia di entità eccezionale nel primo semestre. I tempi e l’intensità della ripresa, aggiunge, sono molto incerti e dipenderanno da durata ed estensione del contagio.

Invesco: effetti del coronavirus sul lungo termine
12/05/2020 in “Mercati”Dopo la recessione mondiale certa per il 2020 ci sarà nei prossimi anni, secondo gli esperti di Invesco, un sostanziale cambiamento dell'economia globale poiché i profondi mutamenti strutturali in atto sono probabilmente destinati a durare.

Coronavirus: lo tsunami della recessione è globale
29/04/2020 in “Mercati”L’impatto del Covid19 sull’economia mondiale sarà più lungo e più intenso di quanto previsto inizialmente. Lo stimano Fmi e Ocse, mentre da Bruxelles anticipano che il bilancio Ue sarà la chiave della ripresa.

Fmi: sarà recessione, uguale o peggio del 2009
02/04/2020 in “Fondi e risparmio gestito”È chiaro che siamo già in recessione, probabilmente uguale o peggiore di quella del 2009. Lo ha detto il direttore generale dell'Fmi, Kristalina Georgieva. L'Ocse stima che, ogni mese di lockdown, costa 2 punti di Pil all'economia globale.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena
27/10/2023 in “Mercati”Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Tassi: potrebbero essere tagliati prima del previsto
19/10/2023 in “Mercati”L’economia nel primo semestre è stata spinta da tre fattori temporanei: un’inflazione più bassa del previsto, la rapida ripartenza della Cina e l’affievolimento della crisi energetica in Europa. Il tutto ha contribuito al rally dei bond e delle Borse.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio
12/07/2024 in “Mercati”Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Coronavirus: T. Rowe, le Banche centrali aspetteranno a tagliare
04/03/2020 in “Mercati”Montano dubbi sull'economia globale per il coronavirus e molti si aspettano che le Banche centrali agiscano. Gli esperti di T. Rowe Price ritengono però che per una politica monetaria ulteriormente accomodante bisognerà aspettare.

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi
13/03/2020 in “Mercati”La Bce delude i mercati lasciando invariati i tassi e rinvia agli stati la responsabilità di aiutare l'economia con piani fiscali. La seduta è stata molto pesante per le Borse, Piazza Affari ha scritto la seduta peggiore della sua storia.

Mercati emergenti: i trend da monitorare
30/07/2024 in “Mercati”Le tensioni commerciali e geopolitiche hanno frammentato l'economia mondiale, creando nuove reti e alleanze che favoriscono i Paesi emergenti. Questi hanno migliorato i loro fondamentali macro e le metriche del credito rispetto ai Paesi sviluppati.

Tasse: quanto pagano in più gli italiani rispetto all’Europa
08/10/2020 in “Mercati”L’Italia è sesta in classifica tra i Paesi europei dove si paga più tasse. La CGIA di Mestre stima che, rispetto alla media Ue, paghiamo al Fisco 1.506 euro in più. Paghiamo tanto per avere pochi servizi.

Coronavirus: l’influenza fa sempre più rima con recessione
28/02/2020 in “Mercati”L'accelerazione dell'influenza da coronavirus sta impattando pesantemente sull'economia, al punto che tra gli analisti circola sempre più spesso la parola recessione. Moody's stima che ci sarà più pressione sull'economia italiana.

Moda: uno dei principali motori dell’economia italiana
19/02/2020 in “Mercati”Il settore moda ha raggiunto nel 2018 un valore di 71,7 miliardi di euro: +3,4 pct sull'anno precedente e +22,5 pct sul 2014. Il 72,2 pct del fatturato è realizzato all'estero: i principali mercati di sbocco sono Francia, Germania e Svizzera.

Dividendi: 2019 record, ma la crescita rallenta
26/02/2020 in “Mercati”Nel 2019 i dividendi sono aumentati del 3,5 pct, al nuovo record di 1.430 miliardi di dollari. Il trend di crescita è rallentato per la decelerazione dell’economia. Janus Henderson stima a +4 pct la crescita delle cedole per il 2020.

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano
07/01/2020 in “Mercati”L’orizzonte 2020 per l’economia italiana non è tutto negativo ma, secondo Prometeia, senza interventi più strutturali sulla crescita, “il miglioramento suggerito dagli indicatori congiunturali potrebbe svanire”.

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno
09/09/2023 in “Mercati”Clima sempre fluido nel credito. Gli esperti raccomandano una selezione attenta dei titoli e una valutazione del rischio e della duration del portafoglio, considerando il rallentamento economico. La flessibilità è fondamentale per evitare insidie.

Brasile: una sorpresa positiva per gli investitori
18/09/2023 in “Mercati”La sorprendente crescita del Brasile si è tradotta in un rendimento dell’indice MSCI Brazil del 15 per cento dall’inizio dell’anno. Scenario positivo, con la Banca Centrale che ha iniziato a tagliare i tassi. Resta cruciale la sostenibilità fiscale.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia
31/01/2020 in “Mercati”La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?
18/06/2024 in “Mercati”La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un evento che genera business
04/11/2019 in “Mercati”Le Olimpiadi, la finanza e l’economia hanno una strettissima correlazione, sia a livello locale sia nell’intero Paese che le ospita. Si stimano importanti ricadute per i Giochi Milano-Cortina del 2026.