- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà
12/01/2018 in “Mercati”A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022
28/01/2022 in “Mercati”La recente accelerazione dell’inflazione ha modificato lo scenario operativo delle Banche centrali, attese assumere un ruolo più da falco nei prossimi mesi. Lo sostengono gli esperti di BlueBay. Dalla Fed sono attese tre strette per il 2022.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

Chi guadagna con il protezionismo
23/01/2017 in “Mercati”Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE
12/01/2017 in “Mercati”Povertà e corruzione continuano a pesare sull’economia di Bucarest e Sofia. Il difficile aggancio al treno dell’Unione Europea potrebbe favorire movimenti politici favorevoli al distacco da questa e al riavvicinamento alla Russia.

E alla fine arrivò la Fed
16/12/2016 in “Mercati”La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo
06/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Brusco rallentamento della raccolta a giugno per le reti dei consulenti finanziari: diminuita nel mese a 2,9 miliardi di euro, in calo del 32,6 per cento su maggio e del 9,4 annuo. Il numero dei clienti è aumentato a più di 4,88 milioni.

L’Europa che ride
13/12/2017 in “Mercati”I servizi finanziari, con le banche in prima fila, le imprese petrolifere, che da sole costituisco il 5,6 per cento del valore borsistico totale, e le small e mid cap, che continuano a sovraperformare, dovrebbero essere i settori migliori

Previsioni un po’ al limite per il 2018
27/11/2017 in “Mercati”Wall Street potrebbe realizzare +12 per cento, mentre bene dovrebbero andare anche i mercati equity di Giappone, Corea del sud e Taiwan. Per la Cina buone prospettive per le azioni A e le banche. In Europa potrebbe proseguire il ciclo favorevole.

Europa, cinque grandi ancora in crescita
24/11/2017 in “Mercati”Germania e Francia resteranno le colonne portanti del continente, mentre Italia e Spagna, sia pure con andamenti molto diversi, potrebbero accusare qualche calo. Il Regno Unito sarà alle prese con una Brexit tutt’altro che facile.

Rischi e opportunità dei dividendi
24/11/2017 in “Mercati”Lo scenario dei tassi zero spinge molti investitori ad assumere un maggiore livello di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari. In Europa il rendimento medio annuo da dividendo è di circa il 3 perrcento.

Sempre più Europa
02/11/2017 in “Mercati”I dati macro, largamente migliori delle previsioni, la politica molto cauta della Bce, la leggera svalutazione dell’euro, la crescita degli utili e l’ottimo andamento dei mercati azionari stanno trainando i listini di tutto il continente.

Un’Europa che non può permettersi di rallentare
06/09/2017 in “Mercati”In Europa il Pmi composite definitivo per agosto è risultato pari a 55,7: il livello mostrato è ancora coerente con un quadro di buona espansione. Se analizziamo i due componenti principali, manifattura e servizi, si vede qualche crepa.

L’Europa va meglio, ma Wall Street cresce di più
20/09/2017 in “Mercati”Il problema è che in Europa c'è poca fiducia da parte degli investitori, fatto che non si vede in Usa e Asia. Così oggi molte società continentali pagano un dividend yield superiore ai bond investment grade.

Oro, diversi punti di vista
22/09/2017 in “Mercati”L’oro mantiene il suo status di bene rifugio e di hedging, ma solo nei confronti del sistema Usa, dove, dopo l’arrivo di Donald Trump e le illusioni che tutto sarebbe cambiato, oggi c’è un sentiment di forte delusione.

Azionario Europa, può scattare?
27/09/2017 in “Mercati”Lo scenario più realistico è che si continui al passo moderato di oggi, sempre che prosegua la ripresa dell'ultimo anno e mezzo. Il che per la verità fa sì che il rapporto rischio/rendimento non sia così favorevole.

Azioni Europa, un improbabile boom
29/09/2017 in “Mercati”Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

Auto, al centro degli squilibri europei
04/09/2017 in “Mercati”La Germania domina: nel 1990 produceva più di 4,9 milioni di auto, nel 2000 circa 5,5, nel 2010 era sopra 5,9 e nel 2016 oltre 6 milioni. Inoltre la sua produzione si è estesa ad Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia.

Soffia di nuovo il vento dell’Est
13/09/2017 in “Mercati”Dopo aver fatto i conti con un periodo molto difficile, alcune economie dell’Europa orientale hanno ricominciato a macinare buoni risultati e offrire opportunità interessanti d’investimento.

La lunga notte della Russia
10/08/2016 in “Mercati”Da alcuni decenni, il vero problema dell’economia russa è l’eccessiva dipendenza dalle esportazioni di petrolio e materie prime. La crisi è strutturale ed esige riforme strutturali.

Mercati: settore manifatturiero ben posizionato rispetto alla minaccia di recessione
07/08/2023 in “Mercati”Prospettive positive per il settore manifatturiero, che aveva perso smalto con la fine dell’emergenza Covid. Gli indicatori suggeriscono un possibile punto di svolta per il settore. I Paesi emergenti sono meglio posizionati in caso di recessione.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva
10/05/2022 in “Mercati”Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

Inflazione: per combatterla gli Usa rischiano la recessione
24/05/2022 in “Mercati”L’inflazione Usa è elevata e farla scendere è una priorità secondo la Fed, la cui politica minaccia di far cadere in recessione l’economia. Gli esperti prevedono altri 5 rialzi dei tassi, nella fascia tra 2,5 e 2,75 per cento a fine anno.

Inflazione, il mistero dei mercati
08/08/2017 in “Mercati”In Europa, a luglio, si evidenzia che l’incremento del costo della vita al consumo è salito di un modesto 1,3 per cento su base annua. Il fenomeno continuerà nel tempo e ci dovremo affidare a incrementi inflativi contingenti e limitati

Small e mid cap, è qui la festa
15/08/2017 in “Mercati”I risultati positivi sono stati ottenuti con gruppi che operano in quasi tutti i settori e sono molto forti in ambiti tecnologicamente avanzati o ad alti tassi di crescita come l’It, le biotech e la cura della salute, i servizi finanziari, il lusso.

Mercati globali, buone notizie
24/07/2017 in “Mercati”La discreta ripresa dell’Europa, alcune buone notizie provenienti dalla Cina, la crescita regolare dell’India, che prosegue il suo cammino di riforme, e gli incrementi messi a segno da diversi emergenti sono alla base delle buone performance.

Troppa calma sui mercati
31/07/2017 in “Mercati”A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Utili e sollievo politico, il mix che traina il Vecchio Continente
01/06/2017 in “Mercati”Dopo cinque anni consecutivi di costanti revisioni al ribasso degli utili, che hanno portato a un una mancanza di crescita degli stessi, le revisioni degli utili hanno infine registrato un trend di crescita.

Il Trump trade? È in Europa
02/06/2017 in “Mercati”A spingere sono stati prospettive di maggiori investimenti, la ripresa globale, una maggiore chiarezza nei regolamenti finanziari e i corsi degli asset in crescita: era il panorama previsto per gli Usa e invece lo troviamo in Europa.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario
08/04/2022 in “Mercati”La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.