SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Europa, venti non troppo favorevoli

Europa, venti non troppo favorevoli

31/08/2018 in “Mercati

In questa situazione i multipli Usa rischiano di mostrare un trend strutturalmente talmente più robusto rispetto alle controparti europee da garantire comunque una sovraperformance ai benchmark azionari statunitensi.

La flessione europea

La flessione europea

03/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Nel primo trimestre del 2018, i consumi privati e gli investimenti hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil, mentre l’apporto del commercio estero è tornato a essere negativo a causa del forte rallentamento delle esportazioni.

Il termometro lusso

Il termometro lusso

06/07/2018 in “Mercati

Comunque si tratta di un barometro interessante: se infatti il lusso dovesse riprendere a sottoperformare in maniera significativa sarebbe una spia seria che qualcosa nell’economia globale non sta andando per il verso giusto.

Oro, un paradosso sui mercati

Oro, un paradosso sui mercati

11/07/2018 in “Mercati

Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

18/07/2017 in “Mercati

Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

Le catene dell'Europa

Le catene dell'Europa

14/06/2018 in “Mercati

La dimensione abnorme delle banche e la loro costante fragilità è l’elemento di maggiore debolezza delle borse continentali: è forte la paura di bilanci ancora fragili e non testati alla prova di una Bce meno accomodante.

Al posto dei Btp

Al posto dei Btp

08/06/2018 in “Mercati

Nell’Asia rampante, che offre rendimenti superiori al 2-2,5 cento, e negli Stati Uniti, che garantiscono intorno al 3 per cento all’anno, si trovano le opportunità più interessanti, ma il rischio c’è sempre.

Btp, le ragioni degli ottimisti

Btp, le ragioni degli ottimisti

01/06/2018 in “Mercati

Un aumento dei consumi indotto da una maggiore disponibilità per le classi più disagiate, una crescita economica spinta dal taglio fiscale e un rapporto meno squilibrato con l’Europa sono elementi che potrebbero spingere positivamente.

Il ritorno degli emergenti fragili

Il ritorno degli emergenti fragili

21/05/2018 in “Mercati

La contemporanea ascesa dei tassi obbligazionari e del dollaro Usa con il petrolio tornato intorno a quota 80 non fa bene a tante realtà emergenti, che si ritrovano con magagne antiche: si sta rischiando di rifare il gruppo degli emergenti fragili.

Lo sprint dell’economia italiana

Lo sprint dell’economia italiana

06/06/2017 in “Mercati

Come sempre non esistono rose senza spine. A maggio, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, sia quello delle imprese hanno segnato un peggioramento. Per quanto riguarda i primi, tutte le componenti hanno registrato un calo.

Crescita robusta per l'Eurozona

Crescita robusta per l'Eurozona

30/06/2017 in “Mercati

I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

La lunga trasformazione della Cina

La lunga trasformazione della Cina

01/06/2017 in “Mercati

Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

08/05/2018 in “Mercati

In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

In Europa i dividendi più ricchi arrivano dalle Telecom

In Europa i dividendi più ricchi arrivano dalle Telecom

14/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Le prime otto telecom companies europee per livello di capitalizzazione offrono un rendimento da dividendo medio del 5,4 per cento, un valore superiore a quello offerto dalle società petrolifere, elettriche e finanziarie.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Draghi e il destino dell'euro

Draghi e il destino dell'euro

30/04/2018 in “Mercati

Draghi ha sottolineato che c’è una crescente incertezza sulle sorti dell'economia europea dopo una serie di dati che sembrano mostrare inequivocabilmente un rallentamento congiunturale, soprattutto in Francia e in Gran Bretagna.

Il futuro del multi asset

Il futuro del multi asset

20/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Secondo una nuova ricerca di AllianzGI, i risparmiatori hanno beneficiato di un approccio a lungo termine ed evitato gli errori più comuni. La nuova generazione di strategie multi asset punta su un'allocazione dinamica.

Il dilemma dell'investitore europeo

Il dilemma dell'investitore europeo

20/04/2018 in “Mercati

In questo contesto il mercato azionario europeo può rappresentare la scelta migliore, esponendosi a un beta moderatamente alto, in una fase di economia e mercati intermedi; meno bene in una trend di risk-on o di crollo.

Il dilemma del value europeo

Il dilemma del value europeo

18/04/2018 in “Mercati

Il dividend yield è al 3,5 per cento, un valore che non ha praticamente pari fra i mercati equity e su telecom, banche ed energia è molto facile spuntare dividendi del 4-5 per cento per nomi di buona solidità patrimoniale.

Il ritorno dell’Europa emergente

Il ritorno dell’Europa emergente

26/03/2018 in “Mercati

Quando un investitore pensa ai mercati emergenti, l'attenzione va di solito ad Asia e America latina, ma raramente si focalizza sui paesi dell’Europa dell’Est. Dal 2014 l’area cresce a un tasso annuo superiore al 3 per cento.

Fra rischi e opportunità

Fra rischi e opportunità

28/03/2018 in “Mercati

L’Europa sta attraversando una fase positiva ma il contesto di mercato non è esente da incognite, a partire dalla Brexit e dall’incertezza politica. La Fidelity Analyst Survey 2018, illustra le view sui trend più importanti.

Un’economia manipolata

Un’economia manipolata

04/03/2017 in “Mercati

Le trappole dei mercati sono efficaci per pescare persone incaute e ingabbiarle con false necessità e indebitamenti esagerati in caso di acquisti importanti come una abitazione o un’automobile.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

14/02/2018 in “Mercati

Il Ftse Mib ha perso da gennaio il 7,41 per cento, contro l’8,73 delle mid e il 9,78 delle small, ma a un anno sono molto migliori le società più piccole. E nel resto d’Europa la differenza in positivo è ancora maggiore.

Strategie contro l’euro forte

Strategie contro l’euro forte

02/02/2018 in “Mercati

Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

L'illusione di un boom che non c'è

L'illusione di un boom che non c'è

19/02/2018 in “Mercati

Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Cicli e supercicli

Cicli e supercicli

13/02/2017 in “Mercati

La durata dei cicli economici varia e si posiziona intorno ad una media storica che, nel caso degli Stati Uniti, è di circa cinque anni. I supercicli, costituiti da più cicli, comprendono periodi più lunghi.

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

10/01/2018 in “Mercati

Ad avere determinato questo comportamento apparentemente illogico sono stati vari fattori. Da una parte gli europei hanno avuto ampie opportunità nei bond, dall’altra i temi growth si trovano soprattutto in Usa ed emerging market.

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

12/01/2018 in “Mercati

Mosca trova un buon supporto nell’incremento delle quotazioni del barile e dei metalli preziosi. Ankara è sempre alle prese con un’inflazione molto alta. Continua il trend di crescita della Polonia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15