- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

I limiti dell'auto
22/08/2017 in “Mercati”L'allocazione territoriale piuttosto peculiare (Giappone, Usa, Germania), fortemente ciclica, in un comparto già ciclico, fa sì che ci siano caratteristiche di elevato beta e di forte volatilità che ne limitano fortemente l'attrattiva.

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia
20/02/2019 in “Mercati”Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

L'enigma Regno Unito
13/02/2019 in “Mercati”Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Dati economici e tassi, un legame indissolubile
07/01/2019 in “Mercati”Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.

Bund e Dax per puntare sulla Germania
28/09/2016 in “Mercati”La Germania è sempre più leader di un'Eurozona che stenta a crescere. Ciò nonostante molti analisti sono convinti che l'Europa sia ancora una storia value. Ma vale la pena puntare sull'economia principale?

Come cavalcare il buon momento dei listini europei?
29/05/2017 in “Mercati”Gli ultimi dati indicano che il mercato europeo sta continuamente aumentando la sua forza relativa rispetto all’indice mondiale. Nel vecchio Continente, il mercato più forte sembra essere quello tedesco.

Bond: dall'instabilità economica opportunità per chi è flessibile
11/04/2023 in “Mercati”Il mercato è troppo ottimista nei confronti di un vicino taglio dei tassi. L’inflazione, avvertono infatti gli esperti, non è magicamente scomparsa. Davanti all’instabilità macro, la migliore strategia è dunque un portafoglio dinamico.

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024
05/03/2024 in “Mercati”Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti
28/11/2018 in “Mercati”L’andamento dei corsi delle commodity, provocato soprattutto dalla guerra commerciale degli Usa contro la Cina che rischia di penalizzare la produzione mondiale, non fa presagire nulla di buono per la continuazione del ciclo economico positivo.

Quale è il paese europeo che distribuisce più dividendi?
07/03/2017 in “Mercati”L’ottimo momento degli istituti di credito francesi consente ai listini parigini di salire sul podio della speciale classifica europea che misura i volumi di dividendi staccati a favore degli azionisti.

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità
10/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Quest’anno il Nobel per l’Economia è stato assegnato a Paul Romer e William D. Nordhaus per i loro studi sull’interazione tra innovazione, clima, dinamiche demografiche e sviluppo economico.

L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Mercati: la scena è dominata dalla liquidità
17/03/2023 in “Mercati”L’accresciuto timore di una brusca frenata della crescita economica è l’elemento principale che in questa fase sta spingendo verso la liquidità gli investitori. Un segnale è la secca inversione registrata dalla curva dei rendimenti.

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre
19/04/2023 in “Fondi e risparmio gestito”I primi tre mesi hanno segnato la ribalta dei fondi ed ETF che investono nella tecnologia e nelle comunicazioni, favoriti da prezzi in sofferenza e da buone prospettive di crescita. Riscoperto l’obbligazionario. Bilancio negativo per la Turchia.

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?
08/02/2024 in “Mercati”La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.

I veri vincitori della globalizzazione
19/07/2018 in “FondiOnline.it informa”A partire dal 1990 fino a nostri giorni, la crescita del processo di globalizzazione ha offerto enormi vantaggi ad alcuni paesi emergenti, come la Cina, che sembra sia stata la prima beneficiaria del fenomeno in termini relativi.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024
22/02/2024 in “Mercati”L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo
13/02/2024 in “Mercati”La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Dollaro, le ragioni degli scettici
02/07/2018 in “Mercati”La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

Un mondiale neutrale per l’equity russo
25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?
21/09/2016 in “Mercati”Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona. I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

Sempre più locomotiva
13/09/2016 in “Mercati”Ad avere stimolato la crescita del Pil tedesco sono state soprattutto le spese dei privati e dello stato centrale. La macchina industriale del paese resta comunque il primo punto di forza dell'intera economia.

L'alto debito pubblico rende l'economia italiana vulnerabile a forti tensioni sui mercati finanziari
15/05/2018 in “FondiOnline.it informa”La situazione finanziaria delle famiglie italiane è solida: l'indebitamento è contenuto, la crescita del reddito disponibile e i bassi tassi di interesse ne favoriscono la sostenibilità.

Wall Street, in fondo è successo poco
23/04/2018 in “Mercati”Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish
05/01/2024 in “Mercati”Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.

Una radiografia dell’economia Usa
17/01/2018 in “Mercati”La lettura della maggior parte dei dati che fotografano l’economia statunitense, conferma che il suo stato di salute ha registrato ulteriori miglioramenti nel 2017, tuttavia, le percezioni tendono a divergere.

2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Il punto sulla Cina
27/11/2017 in “Mercati”Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo
18/07/2017 in “Mercati”Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

La lunga trasformazione della Cina
01/06/2017 in “Mercati”Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?