SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

22/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Dal momento che nei mercati sviluppati è atteso un irrigidimento della politica monetaria, questo inciderà sul potenziale di rendimento per gli investitori obbligazionari che dovranno considerare di diversificare il proprio portafoglio.

Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra

Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra

31/08/2022 in “Mercati

La Bce si è rivelata più falco delle attese: ha alzato i tassi di riferimento di 50 punti base, anziché dei 25 attesi dal mercato, e rafforzato il programma TPI. Il principale motore delle tensioni, scrive nel bollettino, è la guerra in Ucraina.

Bce: inflazione e Pil spingono per un altro rialzo a settembre

Bce: inflazione e Pil spingono per un altro rialzo a settembre

08/09/2023 in “Mercati

Nell’Eurozona l’inflazione resta alta e, nonostante la debolezza della domanda interna, il Pil è cresciuto dello 0,3 per cento nel secondo trimestre, superando le aspettative. Un quadro che dovrebbe portare la Bce ad alzare i tassi di nuovo a settembre.

A caccia di una direzione per i tassi Usa

A caccia di una direzione per i tassi Usa

14/09/2017 in “Mercati

Studi recenti confermano che la forza delle iniezioni di liquidità volute dalle Federal Reserve hanno pesato non poco sul ridimensionamento dei tassi sui Treasury. Cosa potrebbe accadere se la Fed ridurrà il suo bilancio? 

La Bce esclude tassi negativi

La Bce esclude tassi negativi

09/06/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea ha scartato nella riunione di ieri quella che poteva essere la sua –potenziale- più controversa decisione: far scivolare i tassi d’interesse in territorio negativo e mettere paura alle banche.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

07/07/2017 in “Mercati

Sono passati  dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

Fed, verso un rialzo dei tassi scontato

Fed, verso un rialzo dei tassi scontato

14/06/2017 in “Mercati

Gli operatori internazionali danno per scontato un incremento del costo del denaro che porterà il range di riferimento tra 1% e l’1,25%. La Yellen non dovrebbe ancora fornire indicazioni sul taglio del bilancio della Banca Centrale.

Prepararsi a un rialzo dei tassi

Prepararsi a un rialzo dei tassi

26/07/2017 in “Mercati

L’analisi della relazione tra incremento del costo del denaro e distinte asset class deve sempre partire dal presupposto che il rialzo dei rendimenti offerti rende meno conveniente la detenzione di attività che non generano flussi di cassa.

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

07/06/2017 in “Mercati

La riduzione dei rendimenti obbligazionari e il persistere di tassi d’interesse ai minimi storici è stato spesso associato ad una presunta maggiore convenienza dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

10/05/2022 in “Mercati

Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

Cambio strategia FED: consentito sforamento 2 pct inflazione

Cambio strategia FED: consentito sforamento 2 pct inflazione

04/09/2020 in “Mercati

La Fed ha deciso di cambiare strategia e puntare sul tasso di disoccupazione per misurare il surriscaldamento dell’economia Usa. All’inflazione sarà permesso di superare la soglia del 2 pct, purché momentaneamente.

Bce: economia tornerà a situazione pre-Covid dopo il 2022

Bce: economia tornerà a situazione pre-Covid dopo il 2022

22/09/2020 in “Mercati

Secondo i dati della Bce, la ripresa dell’economia europea sarà lenta e, comunque, non tornerà ai livelli pre-Covid prima della fine del 2022. Sotto controllo l’inflazione. Confermati i tassi di riferimento e il Pepp.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

14/07/2023 in “Mercati

Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

06/08/2020 in “Mercati

Le prospettive economiche nell'Eurozona sono caratterizzate da elevata incertezza e soggette a rischi al ribasso, per questo la Bce ha deciso di mantenere invariato l’orientamento complessivo della politica monetaria.

Bce: timidi segnali di ripresa, ma outlook altamente incerto

Bce: timidi segnali di ripresa, ma outlook altamente incerto

23/07/2020 in “Mercati

La Bce ha lasciato invariati i tassi di riferimento. La Presidente, Christine Lagarde, ha visto timidi segnali di ripresa, come il risveglio dei consumi e il balzo della produzione industriale. Tuttavia, dice, l'outlook rimane altamente incerto.

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

21/10/2016 in “Mercati

Tutto rinviato alla riunione di dicembre, un appuntamento chiave perché la Banca Centrale Europea avrà a disposizione le nuove stime su inflazione e crescita, incluse quelle concernenti il 2019.

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

10/03/2022 in “Mercati

L’attenzione degli investitori è di nuovo rivolta al debito dei Paesi emergenti che, secondo gli esperti di Schroders, mostra segni di resilienza nei confronti. C’è valore in Brasile, Russia, Messico, Indonesia e Sudafrica.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

26/09/2016 in “Mercati

Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Bce: pronta a tutto per sostenere i cittadini

Bce: pronta a tutto per sostenere i cittadini

12/05/2020 in “FondiOnline.it informa

La Bce ha confermato i tassi di riferimento invariati e ha ribadito di essere pronta a fare di tutto per sostenere i cittadini in questa fase condizionata dal Covid19. Se necessario aumenterà il programma pandemico Pepp.

Mercati: 5 temi d’investimento per i prossimi 12 mesi

Mercati: 5 temi d’investimento per i prossimi 12 mesi

08/05/2023 in “Mercati

Tassi alti, inflazione e rischio recessione sono rischi con cui oggi gli investitori devono fare i conti, assieme a elementi come la guerra e i cambiamenti climatici. Questa nuova normalità presenta, secondo gli esperti, anche interessanti opportunità.

Bond: i movimenti anticipano la recessione?

Bond: i movimenti anticipano la recessione?

17/05/2023 in “Mercati

Il mercato del credito sta anticipando un vicino taglio dei tassi Usa. Anche se la frenata dell’economia è percepibile in vari settori, l’inflazione tarda a scendere e questo potrebbe spingere la Fed a rinviare la mossa.

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

26/01/2022 in “Mercati

I mercati tirano un sospiro di sollievo: l’economia cinese è pronta a riaccelerare dopo l’ultimo taglio dei tassi deciso da Pechino e grazie agli altri stimoli introdotti dal Governo. Restano tre incognite: export, crisi immobiliare e pandemia.

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

13/03/2020 in “Mercati

La Bce delude i mercati lasciando invariati i tassi e rinvia agli stati la responsabilità di aiutare l'economia con piani fiscali. La seduta è stata molto pesante per le Borse, Piazza Affari ha scritto la seduta peggiore della sua storia.

Borse europee: rimbalzo dopo apertura Ue su flessibilità

Borse europee: rimbalzo dopo apertura Ue su flessibilità

16/03/2020 in “Mercati

L'apertura Ue per una maggiore flessibilità del patto di stabilità ha ridato ossigeno alle Borse europee, che hanno recuperato una parte del terreno perduto nelle prime sedute della settimana. La Fed intanto ha portato i tassi Usa a zero.

Mercati: a quando il prossimo shock?

Mercati: a quando il prossimo shock?

28/04/2023 in “Mercati

I primi effetti del rialzo dei tassi s’incominciano a sentire, ma la Fed non ha ancora domato l’inflazione. Per questo, secondo gli esperti, è troppo ottimistico credere in un taglio dei tassi ravvicinato. Opportunità anche dai mercati ribassisti.

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

01/12/2021 in “Mercati

L’azione di contrasto all’inflazione delle Banche centrali emergenti, alzando i tassi, apre opportunità per gli investitori sui bond in valuta locale. Lo stimano in T. Rowe Price, dove invitano comunque a monitorare crescita economica e inflazione.

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

05/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In un contesto caratterizzato da tassi vicini allo zero e da una remunerazione della liquidità ormai prossima allo stesso livello, sta trovando spazio un fenomeno che potrebbe avere risvolti non proprio positivi nel medio-lungo termine.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Il successo delle strategie alternative

Il successo delle strategie alternative

13/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I risicati rendimenti offerti dalla maggior parte degli strumenti focalizzati sul reddito fisso hanno spinto molti investitori prudenti verso prodotti offerti dall'industria del risparmio gestitot di tipo absolute return.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11