- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati di frontiera da rivalutare
06/07/2017 in “Mercati”Nell' universo dei mercati emergenti una nicchia che gli investitori dovrebbero tornare a considerare come un'opportunità interessante è quella dei mercati di frontiera, il sottogruppo meno sviluppato all'interno dell'asset class emergente.

Il rientro degli spread periferici
09/05/2017 in “Mercati”A seguito del pessimismo –poi rientrato- sull’esito delle elezioni francesi, i titoli di Stato periferici hanno archiviato una fase di risalita dei rendimenti particolarmente evidente sulle scadenze intermedie e lunghe.

Governativi, due alternative al Bund
07/04/2017 in “Mercati”Per chi vuole investire sui titoli di stato è così scontato non prendere in considerazione l’Europa e puntare direttamente sugli Stati Uniti? I decennali di Spagna e Francia possono rappresentare due interessanti opportunità.

Mercati: per Eurizon il recente rimbalzo ignora i dati
13/05/2020 in “Mercati”Il recente rimbalzo dei mercati, che hanno recuperato una parte delle profonde perdite accusate in marzo, non prende in considerazione i dati macro che tracciano un quadro economico tutt'altro che incoraggiante. Lo stimano gli esperti di Eurizon.

Fondi per seguire il cambiamento globale
24/02/2017 in “Mercati”Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.

Un 2017 da contrarian
08/02/2017 in “Mercati”Quali sono le asset class che potrebbero fare bene nel 2017 dopo aver chiuso il 2016 in territorio negativo? A leggere i report delle principali case d’investimento, sembra che i candidati al ruolo siano almeno quattro.

Titoli di stato, meglio negli Usa
14/11/2016 in “Mercati”Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

Acqua, un grande futuro
17/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi 30 anni, la crescita della popolazione e l'aumento del tenore di vita hanno raddoppiato il consumo globale di acqua. Si tratta di una risorsa scarsa ed è previsto un incremento della domanda tra il 7% e l'8% nei prossimi 20 anni.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa
26/09/2016 in “Mercati”Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Banche, come valutarle
27/09/2016 in “Mercati”Gli investitori privilegiano le banche più orientate al rinnovamento del loro modello di business, principalmente quelle che investono in iniziative Fintech; queste hanno ottenuto una maggiore valorizzazione sul mercato.

Sondaggio Swg: paure per l’oggi e futuro dei figli
18/12/2019 in “FondiOnline.it informa”Il futuro immaginato dagli italiani è tutt’altro che roseo. È carico di incognite, di paura di non riuscire a curarsi, del timore per un mercato del lavoro deteriorato e di vivere in una società improntata all’egoismo.

Dove il mattone è a rischio bolla
09/10/2018 in “Mercati”Il rapporto Ubs Global Real Estate Bubble Index 2018 di UBS Global Wealth Management indica il rischio di bolla o i casi di notevole sopravvalutazione dei mercati immobiliari nella maggior parte delle principali piazze finanziarie nei mercati sviluppati.

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati
21/10/2021 in “Mercati”La fiducia delle famiglie e l’aumento dei consumi fanno da propellente al mercato del credito. In agosto i prestiti concessi alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento annuo. Tornano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Il vero peso del debito cinese
05/03/2019 in “Mercati”Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Mercati: il ritorno sui titoli value è appena iniziato
10/08/2021 in “Mercati”La sorprendente forza della ripresa economica globale sta accelerando la rotazione del mercato dai titoli growth a quelli value. Un comparto che, secondo gli esperti, oggi vede società con basse quotazioni e buone prospettive di utile.

Variabili chiave per il futuro della Borsa Usa
15/04/2019 in “Mercati”Nessuno può veramente cronometrare il mercato azionario, tuttavia, i guadagni del quarto trimestre dell'anno scorso sono stati abbastanza forti e l’inflazione si è rivelata piuttosto contenuta.

Dalla parte degli ottimisti
28/12/2018 in “Mercati”Alcune sedute positive a fine anno hanno fatto pensare che anche le ipotesi più ottimiste sul 2019 possano avere una loro credibilità. La recessione non è all’ordine del giorno, l’incremento dei tassi risulta modesto.

India, tante luci e qualche ombra
25/04/2019 in “Mercati”Investire a Mumbai non è però facile, specie se si considera che questa piazza presenta caratteristiche growth marcate con un PE trailing di poco sotto 24 e uno forward di 18,7, generato da previsioni di crescita degli utili aggressive.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

Schroders: rendimenti record nel credito
04/06/2020 in “Mercati”Nel mercato del credito, gli esperti di Schroders ritengono che al momento ci sia una finestra di opportunità per gli investitori, visti i livelli di spread sui bond corporate ai massimi storici. Fare sempre molto selezione.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione
25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari
20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Ivass: raccolta premi 2020 cala ma meno del previsto
06/05/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Lo scorso anno il mercato assicurativo ha risentito degli effetti della pandemia: la raccolta premi è nel complesso calata del 4,3 pct. L’incertezza per la crisi ha fatto lievitare le polizze previdenziali del 16,2 pct. Buona la tenuta del ramo danni.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi
07/07/2017 in “Mercati”Sono passati dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

Tassi Usa ancora in rialzo
20/12/2018 in “Mercati”Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

Cosa succede alle Borse?
21/12/2018 in “Mercati”Gli operatori di mercato stanno cominciando a credere che la Federal Reserve si stia muovendo con troppa decisione e lanciano segnali di preoccupazione per la tenuta delle quotazioni azionarie e obbligazionarie. Cresce il timore per una recessione.
.jpg)
Portafogli anti volatilità
16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
La posta in gioco delle elezioni in Brasile
25/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.

Schroders: perché tutti pazzi per l’idrogeno
01/03/2021 in “Mercati”L’utilizzo dell’idrogeno subirà una crescita esponenziale in pochi anni, in sintonia con la svolta ambientale che si registra in tutto il mondo. La sua produzione, oggi poco conveniente e inquinante, diventerà sempre più a buon mercato e CO2 free.

L’anno delle divergenze
18/09/2018 in “Mercati”Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.