SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Gli ottimisti d’autunno

Gli ottimisti d’autunno

22/08/2018 in “Mercati

Forti pressioni sulla Fed sono in corso per rallentare il rialzo dei tassi Usa, così come Mario Draghi potrebbe ritornare sui suoi passi al primo manifestarsi di problemi. Anche sulle guerre commerciali molti pensano che non si faccia sul serio.

Calma piatta per Bce e BoE

Calma piatta per Bce e BoE

15/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La Banca Centrale ha confermato nuovamente la propria intenzione di terminare il programma di acquisto di asset entro la fine dell’anno e di lasciare invariata la propria politica monetaria fino a dopo l’estate 2019.

Aspettando il successore di Draghi

Aspettando il successore di Draghi

05/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Non vi è alcun favorito per la posizione, e la percezione che la Bce abbia come tradizione quella di alternare personalità del nord e sud Europa alla propria guida non è una certezza.

Schroders: perché tutti pazzi per l’idrogeno

Schroders: perché tutti pazzi per l’idrogeno

01/03/2021 in “Mercati

L’utilizzo dell’idrogeno subirà una crescita esponenziale in pochi anni, in sintonia con la svolta ambientale che si registra in tutto il mondo. La sua produzione, oggi poco conveniente e inquinante, diventerà sempre più a buon mercato e CO2 free.

Dollaro, le ragioni di chi pensa che andrà in orbita

Dollaro, le ragioni di chi pensa che andrà in orbita

29/06/2018 in “Mercati

Le ragioni alla base di questo movimento sono diverse: l’incremento dei tassi Usa, la crescita dei rendimenti dei bond americani, l’economia che tira, alcune decisioni di Trump e la piena occupazione. Ma è sufficiente ciò?

 Porti sicuri in acque agitate

Porti sicuri in acque agitate

28/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I fondamentali corporate, al momento, non sono fonte di preoccupazione. I livelli di indebitamento sono in crescita ma sono compensati da un contesto macroeconomico positivo. Altrove, lo scenario appare meno favorevole.

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

16/07/2018 in “Mercati

Secondo il team di Axa Im, un peggioramento del sentiment sul fronte degli scambi commerciali farebbe ampliare gli spread, così come le aspettative di un rialzo dell'inflazione negli Stati Uniti farebbero salire i tassi sottostanti.

In attesa della Fed

In attesa della Fed

13/06/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.

Una Fed sempre più falco

Una Fed sempre più falco

14/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Con questa decisione la Fed torna sul sentiero delle strette monetarie dopo tre mesi di pausa. Si tratta del settimo rialzo –tutti da un quarto di punto- da quando è iniziato il ciclo di normalizzazione della politica monetaria nel 2015.

Un’estate tranquilla per la Bce

Un’estate tranquilla per la Bce

27/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Gran parte della relazione introduttiva corrispondeva quasi con quella fatta a giugno. Notevole è stata l’enfasi sull’orientamento volto a mantenere invariati i principali tassi di interesse almeno fino all’estate del 2019.

Bund, forse la corsa è finita

Bund, forse la corsa è finita

05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

Mercati: i value possono fare la differenza in tempi di volatilità

Mercati: i value possono fare la differenza in tempi di volatilità

16/11/2022 in “Mercati

I value promettono migliori margini dei growth in tempi di volatilità e, soprattutto, davanti a un’inflazione persistentemente alta e tassi che continuano a puntare al rialzo. Gli esperti stimano ancora tensioni sull’energia e sul comparto agricolo.

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

28/12/2020 in “Mercati

Gli investimenti in Esg europei a fine 2018 toccavano un volume complessivo di 20 trilioni di euro. In Italia, che vanta uno dei più alti tassi di crescita (+154 pct) del mercato, hanno raggiunto la soglia di 1,5 trilioni.

Euro, un trend secolare

Euro, un trend secolare

01/05/2018 in “Mercati

Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

Un primo passo verso l’uscita dal QE

Un primo passo verso l’uscita dal QE

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

Il mistero dollaro

Il mistero dollaro

28/03/2018 in “Mercati

Le varie curve del costo del denaro statunitensi (il Libor, quella swap, i titoli di stato) sono piatte, l’economia Usa va bene, l’inflazione è minima e la Fed sta rialzando i tassi...

Come uccidere un bull market

Come uccidere un bull market

23/03/2018 in “Mercati

A determinare tutto ciò è il vistoso scollamento tra la presidenza e la Federal Reserve, che sta sostanzialmente scommettendo sulla tenuta dell'economia, mentre Trump, almeno nell'immediato, deprimerà l'andamento del Pil.

La Fed procede senza assumersi rischi

La Fed procede senza assumersi rischi

22/03/2018 in “FondiOnline.it informa

La Federal Reserve ha aumentato i tassi di 25 punti base. I dati macroeconomici leggermente più deboli hanno permesso al nuovo Presidente della Fed, Jerome Powell, di non assumersi troppi rischi nella sua prima decisione ufficiale.

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018

20/03/2018 in “Mercati

Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l'inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in tempi brevi.

Azioni che non patiranno l’effetto Fed

Azioni che non patiranno l’effetto Fed

29/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

In uno scenario di tassi potenzialmente al rialzo nell’area dollaro, c’è da chiedersi quali siano i segmenti azionari (Borse, settori, tipologie di azioni) che offrono le migliori opportunità.

L’inflazione Usa accelera

L’inflazione Usa accelera

20/02/2018 in “Mercati

La settimana scorsa è arrivato il dato più atteso dagli operatori di mercato. L’inflazione statunitense non core ha superato per il secondo mese consecutivo il target fissato dalla Fed.

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

02/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fattore principale che la trattiene è l’inflazione ancora troppo bassa. Tuttavia, in passato si è già verificato un rialzo dei tassi in presenza di un’inflazione di livello analogo a quello attuale.

Il successo delle strategie alternative

Il successo delle strategie alternative

13/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I risicati rendimenti offerti dalla maggior parte degli strumenti focalizzati sul reddito fisso hanno spinto molti investitori prudenti verso prodotti offerti dall'industria del risparmio gestitot di tipo absolute return.

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

05/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In un contesto caratterizzato da tassi vicini allo zero e da una remunerazione della liquidità ormai prossima allo stesso livello, sta trovando spazio un fenomeno che potrebbe avere risvolti non proprio positivi nel medio-lungo termine.

Mercati in caduta, la visione negativa

Mercati in caduta, la visione negativa

09/02/2018 in “Mercati

L’aumento dei tassi, l’avvio di un mercato ribassista per l’obbligazionario, la fine del quantitative easing, il possibile ritorno dell’inflazione e le incertezze politiche possono essere fattori scatenanti di una crisi.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Rischi e opportunità dei dividendi

Rischi e opportunità dei dividendi

24/11/2017 in “Mercati

Lo scenario dei tassi zero spinge molti investitori ad assumere un maggiore livello di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari. In Europa il rendimento medio annuo da dividendo è di circa il 3 perrcento.

Fase favorevole ai bond ad alto rendimento in euro

Fase favorevole ai bond ad alto rendimento in euro

17/10/2017 in “Mercati

Negli ultimi mesi sembra che tutto sia girato a favore di quest’asset class. Vediamo quali sono i fattori che ne hanno determinato le soddisfacenti performance ottenute negli ultimi tre trimestri.

Passaggio di testimone alla guida della Fed

Passaggio di testimone alla guida della Fed

06/11/2017 in “Mercati

Con la mancata conferma della Yellen e il cambio alla guida della Fed, Trump intende lasciare un’impronta basata sul mantenimento dei tassi ai minimi per continuare –fino a quando sia possibile- la politica monetaria ultraespansiva.

La magia di Draghi

La magia di Draghi

27/10/2017 in “Mercati

Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12