SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bce: l'inflazione è ancora alta e i tassi restano restrittivi

Bce: l'inflazione è ancora alta e i tassi restano restrittivi

25/05/2023 in “Mercati

Anche se nell’economia reale si vedono gli effetti dei recenti rincari del costo del denaro, la Bce avverte che i tassi rimarranno a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell’inflazione al target del 2 per cento.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

18/06/2024 in “Mercati

La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Bce: nuovo rialzo dei tassi, ma vigila sul sistema banche

Bce: nuovo rialzo dei tassi, ma vigila sul sistema banche

23/03/2023 in “Mercati

La Bce, preoccupata per l’inflazione ha di nuovo alzato i tassi, pur rilevando i timori del sistema bancario dopo la crisi di SVB. Al riguardo assicura si seguire da vicino la vicenda e di essere pronta a immettere liquidità ove fosse necessario.

Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

15/02/2023 in “Mercati

Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i saggi di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginali e sui depositi, che si portano rispettivamente al 3, al 3,25 e al 2,50 per cento.

Borse: sette temi chiave per agire nel 2024

Borse: sette temi chiave per agire nel 2024

02/05/2024 in “Mercati

L'attenzione degli esperti si sposta sul rapporto tra prezzo e utili futuro, il CAPE, suggerendo un potenziale inferiore nei mercati azionari statunitensi rispetto al resto del mondo. Ci si prepara a un'evoluzione rotazionale e a maggiore volatilità.

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

14/05/2024 in “Mercati

Nell’Eurozona le condizioni di finanziamento sono restrittive e i tassi contribuiscono a ridurre l'inflazione, ma non è sufficiente a rassicurare la Bce. Le sue prossime decisioni dipenderanno dai dati e dalla trasmissione della politica monetaria.

Mercati: i tassi e l’inflazione detteranno la linea nel 2023

Mercati: i tassi e l’inflazione detteranno la linea nel 2023

09/01/2023 in “Mercati

La lotta contro l’inflazione proseguirà per tutta la prima parte del 2023 da parte delle principali Banche centrali, che continueranno ad alzare i tassi d’interesse. Solo verso la fine dell’anno la Bce, la Fed e la BoE potrebbero diventare più colombe.

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

12/01/2023 in “Mercati

Il crescente dibattito tra i policy maker falco e quelli colomba lasciano pensare che i tassi potrebbero raggiungere il picco già nella prima metà del 2023. Per gli esperti è difficile credere ad un atterraggio morbido per l’economia Usa.

Borsa di Londra: opportunità nonostante inflazione e tassi alti

Borsa di Londra: opportunità nonostante inflazione e tassi alti

19/01/2023 in “Mercati

Le imprese d’Oltremanica, soprattutto quelle che hanno un respiro internazionale, presentano interessanti opportunità d’investimento: la copertura dei dividendi è solida, così come i loro bilanci. Da monitorare le PMI locali per le loro basse valutazioni.

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

27/01/2023 in “Mercati

Sono attesi nuovi rialzi dei tassi nell’Eurozona. Lo ha detto la Bce, alla luce della forte revisione al rialzo delle attese d’inflazione, su cui pesano sempre i capitoli energia e alimentare. La recessione, se ci sarà, sarà breve e di lieve entità.

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

26/04/2022 in “Mercati

I tassi d’interesse Usa puntano al rialzo: dovrebbero raggiungere il 3,25 per cento nel 2023. L’azione della Fed, spiegano gli analisti, mira a riportare sotto controllo l’inflazione salita ai massimi da 40 anni.

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

17/11/2022 in “Mercati

Dalle parole che hanno fatto seguito alla nuova stretta del costo del denaro di ottobre, gli investitori hanno percepito una Bce meno falco nelle prossime mosse. I prossimi rialzi, secondo gli esperti, dipenderanno dai dati economici.

Tassi: i prossimi dati sui prezzi detteranno la linea della Bce

Tassi: i prossimi dati sui prezzi detteranno la linea della Bce

19/11/2022 in “Mercati

L’inflazione nell’Eurozona continua a essere di gran lunga troppo elevata. Lo ha constatato la stessa Bce, che ha avvertito che la sua azione restrittiva continuerà anche se la portata dipenderà dai dati che saranno pubblicati nel frattempo.

Bond: cosa c’è dietro al risveglio delle società europee?

Bond: cosa c’è dietro al risveglio delle società europee?

22/03/2024 in “Mercati

Le società europee investment grade appaiono interessanti per rendimenti corretti in base al rischio, con spread di credito che offrono un buon pickup, soprattutto in Europa dove le imprese hanno bilanci solidi e resistenza a cali ciclici o di crescita.

PMI: le messe meglio con inflazione e tassi in salita

PMI: le messe meglio con inflazione e tassi in salita

06/10/2022 in “Mercati

Le small cap tendono a guidare la ripresa dopo una recessione e oggi sono meglio posizionate rispetto alle grandi società. Lo sostengono gli esperti, secondo cui oggi sui mercati c’è un eccessivo pessimismo nei riguardi del ciclo economico.

Fondi: risveglio dell’interesse per l’azionario

Fondi: risveglio dell’interesse per l’azionario

03/12/2019 in “Fondi e risparmio gestito

È il momento di osare di più per cogliere la fase rialzista attraversata dai mercati: è quanto emerge dalla mappa del risparmio gestito, che rivela nel mese di ottobre un rinnovato interesse degli investitori per l'azionario.

Borsa: il fascino dell’incertezza per gli investitori Value

Borsa: il fascino dell’incertezza per gli investitori Value

21/06/2023 in “Mercati

La crisi delle banche Usa ha evidenziato l'importanza della liquidità dopo l’impennata dei tassi. Per questo gli investitori dovrebbero pesarne gli effetti nelle aziende in cui investono. Meglio posizionati i settori difensivi, come tlc e farmaceutici.

Tassi: la Fed pronta a una raffica di rialzi contro l’inflazione

Tassi: la Fed pronta a una raffica di rialzi contro l’inflazione

06/09/2022 in “Mercati

La lotta all’inflazione della Fed proseguirà con una raffica di rialzi dei tassi, secondo quanto stimano gli esperti. Il mercato si attende a settembre una stretta compresa tra 50 e 75 punti base. Il mondo sta andando dritto verso la stagflazione.

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

24/08/2022 in “Mercati

I Paesi emergenti risentiranno in diversa maniera del rialzo dell’inflazione e dei tassi. Molte delle loro valute sono troppo dipendenti dall’andamento delle materie prime. Da T. Rowe Price l’invito a fare monitorare il loro quadro politico e la Cina.

Tassi e oro: la correlazione è cambiata?

Tassi e oro: la correlazione è cambiata?

25/08/2022 in “Mercati

Com’è cambiata la correlazione che, a lungo tempo, ha visto da una parte i prezzi dell’oro e, dall’altra parte, l’andamento dei tassi d’interesse? L’attuale rapporto, riconoscono gli esperti, è un’anomalia rispetto alla storia.

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione

27/01/2024 in “Mercati

La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.

Bond: preparare il portafoglio in vista delle elezioni Usa

Bond: preparare il portafoglio in vista delle elezioni Usa

25/10/2024 in “Mercati

Con Harris, gli esperti consigliano le duration più lunghe, mentre con Trump, sono da favorire duration più brevi, in risposta a possibili aumenti dei dazi e a uno scenario di stagflazione. La vittoria del tycoon renderebbe difficile i tagli dei tassi.

Mercati: cosa pesa nelle strategie degli investitori globali?

Mercati: cosa pesa nelle strategie degli investitori globali?

30/10/2024 in “Mercati

Secondo un sondaggio di Schroders, la politica monetaria avrà il maggiore impatto sulla performance degli investimenti nei prossimi 12 mesi, con il 70% degli investitori preoccupato per l’azione delle Banche Centrali e il rischio di recessione.

Mercati: cosa fare nell’attesa di nuovi equilibri globali

Mercati: cosa fare nell’attesa di nuovi equilibri globali

08/04/2025 in “Mercati

La Germania vara un piano infrastrutturale massiccio e un aumento delle spese per la difesa. Questo potrebbe segnare una svolta per l'Europa in termini di riforme, competitività e inflazione, con un impatto su rendimenti e tassi. Per gli investitori emerge la diversificazione come strategia chiave.

Mercati: investire con alta inflazione e tassi in aumento

Mercati: investire con alta inflazione e tassi in aumento

15/06/2022 in “Mercati

Dove investire in momenti di alta inflazione e tassi d’interesse in aumento? Gli esperti suggeriscono agli investitori i bond indicizzati all’inflazione e di affidarsi alla gestione attiva, che può ricorrere alla copertura dei derivati.

Fed: round di rialzi dei tassi contro l’inflazione

Fed: round di rialzi dei tassi contro l’inflazione

04/04/2022 in “Mercati

La Fed, secondo gli esperti di T. Rowe Price, quest’anno alzerà i tassi d’interesse sette volte, non escludendo anche ritocchi di 50 punti base per contrastare in modo più deciso la fiammata dell’inflazione. Preoccupano gli effetti della guerra.

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

13/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione armonizzata nell'Eurozona è scesa al 2,9 per cento, sorprendendo in positivo i mercati. Il tasso core è sceso al 4,2 per cento. Per la Bce potrebbe essere l’inizio della svolta per una politica monetaria meno restrittiva.

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa

21/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione degli Stati Uniti è andata meglio del previsto, ma con un’economia meno brillante e a rischio recessione nella prima metà del 2024. Oltreoceano preoccupano le difficoltà di accesso al credito e una possibile frenata dei consumi.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

02/11/2023 in “Mercati

Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

31/05/2021 in “Mercati

La crisi ha aumentato il rischio di un deterioramento degli emettenti di debito, ma gli analisti segnalano alcune opportunità nel segmento high yield: Ecuador e Argentina. Giudizio negativo invece per Russia e Turchia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12