SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2018

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Meglio un approccio cauto sui bond

Meglio un approccio cauto sui bond

06/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Nell'attuale contesto di mercato obbligazionario, nonostante valutazioni sfavorevoli a livello storico, gli investitori sono per lo più ottimisti e apparentemente fiduciosi sulle future prospettive di guadagno.

L’incertezza regna sovrana

L’incertezza regna sovrana

27/11/2018 in “Mercati

Segni premonitori molto negativi su quasi tutti i mercati azionari. Persino i mercati azionari Usa, che finora sembravano imperturbabili, hanno ceduto significativamente. Il sentiment di risk-off si è diffuso in tutto il mondo.

Mercati in caduta, la visione positiva

Mercati in caduta, la visione positiva

07/02/2018 in “Mercati

La ripresa economica globale, che continua, la forza dei paesi emergenti, che non a caso hanno perso meno degli sviluppati, ratio abbastanza alti, ma non da bolla, e la stabilità delle materie prime e dei beni rifugio sono tutti fattori positivi.

L'illusione di un boom che non c'è

L'illusione di un boom che non c'è

19/02/2018 in “Mercati

Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

15/10/2018 in “Mercati

L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

Continua la crescita globale del risparmio gestito

Continua la crescita globale del risparmio gestito

25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

Il vantaggio indiano

Il vantaggio indiano

25/08/2018 in “Mercati

Ad avere spinto il mercato azionario è stato soprattutto un fenomeno: una precisa corrispondenza fra crescita economica e andamento della borsa, anche in presenza di una divisa strutturalmente debole e di una forte inflazione.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

08/05/2018 in “Mercati

In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Il dilemma dell'investitore europeo

Il dilemma dell'investitore europeo

20/04/2018 in “Mercati

In questo contesto il mercato azionario europeo può rappresentare la scelta migliore, esponendosi a un beta moderatamente alto, in una fase di economia e mercati intermedi; meno bene in una trend di risk-on o di crollo.

Wall Street, in fondo è successo poco

Wall Street, in fondo è successo poco

23/04/2018 in “Mercati

Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Il dilemma del value europeo

Il dilemma del value europeo

18/04/2018 in “Mercati

Il dividend yield è al 3,5 per cento, un valore che non ha praticamente pari fra i mercati equity e su telecom, banche ed energia è molto facile spuntare dividendi del 4-5 per cento per nomi di buona solidità patrimoniale.

I vantaggi della prudenza

I vantaggi della prudenza

12/03/2018 in “Mercati

Inoltre sarebbe così possibile per un investitore avere capitali freschi a disposizione nel momento in cui i mercati azionari iniziassero un nuovo ciclo positivo e rientrare a multipli più ragionevoli.

Nascondersi è difficile

Nascondersi è difficile

28/02/2018 in “Mercati

Di fronte a questo scenario i luoghi dove nascondersi sono pochissimi: se si dovesse verificare una nuova fase di cali, questa volta più seria a livello complessivo, anche i pochi investimenti che meglio hanno tenuto probabilmente cederebbero.

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Crescita sotto attacco

Crescita sotto attacco

30/10/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

Caccia alla nuova Lehman

Caccia alla nuova Lehman

14/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Il doomp loop, ossia lo stretto legame tra gli istituti di credito e i titoli di stato nazionali, lascia ipotizzare ad alcuni esperti che il Vecchio Continente potrebbe essere la culla del prossimo "Lehman moment".

L’anno delle divergenze

L’anno delle divergenze

18/09/2018 in “Mercati

Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.

Una crescita veloce per i bond in renminbi

Una crescita veloce per i bond in renminbi

26/06/2018 in “Mercati

Il mercato delle obbligazioni cinesi onshore denominate nella valuta domestica, il terzo più grande al mondo, è pronto a crescere rapidamente, in quanto il Paese ha spalancato le porte agli investitori esteri.

Presentazione di Legg Mason Global Asset Management

Presentazione di Legg Mason Global Asset Management

11/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Per conoscere Legg Mason, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Matteo Lenardon, deputy country head Italia della società di asset management.

Distorsioni da iperinflazione

Distorsioni da iperinflazione

04/05/2018 in “FondiOnline.it informa

La continua svalutazione del Bolivar, la divisa venezuelana, è talmente fuori controllo che potrebbe comportare lo scoppio del sistema di negoziazioni sul listino domestico. L’iperinflazione sta facendo lievitare le quotazioni.

Euro contro yuan, quasi un percorso obbligato

Euro contro yuan, quasi un percorso obbligato

04/05/2018 in “Mercati

Il trend dei numeri cinesi attuali sembra con ogni probabilità destinato ad aumentare, mentre la situazione della Corea è parzialmente diversa, anche se presenta aspetti similari, e quella del Giappone quasi opposta.

La Cina spinge in alto il debito planetario

La Cina spinge in alto il debito planetario

25/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli elevati livelli di debito possono anche ridurre la capacità dei Governi di aumentare la spesa pubblica durante le fasi recessive, proprio quando l’economia potrebbe aver più bisogno di un supporto di questo tipo.

Le chance dell’Asia

Le chance dell’Asia

12/03/2018 in “Mercati

La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa

06/02/2018 in “Mercati

Il crollo è stato guidato da Wells Fargo, dopo che la Fed ha deciso di porre dei paletti al piano di espansione del gruppo  a causa di una condotta non proprio irreprensibile (scandalo dei dati di bilancio che si sono rivelati falsi).

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I team di Janus Henderson e Lemanik credono che  i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

23/01/2018 in “FondiOnline.it informa

Globalmente, i flussi verso i fondi passivi hanno di nuovo superato quelli registrati verso i fondi attivi. Il 2017 è stato comunque ancora un anno positivo per la gestione attiva, in particolare in Europa, dove i flussi hanno segnato nuovi record.

Ottimismo dalle materie prime

Ottimismo dalle materie prime

31/01/2018 in “Mercati

Alcune di queste materie prime, come il rame e il piombo, sono legate all’elettrificazione dell’auto e dovrebbero migliorare ulteriormente i corsi. Ma anche i più tradizionali ferro e zinco promettono bene.

Tornano di moda i bond europei

Tornano di moda i bond europei

12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Mercati azionari in balia della Fed

Mercati azionari in balia della Fed

05/12/2018 in “Mercati

Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

1 2