SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Schroders: chi guadagna con i vaccini contro il Covid

Schroders: chi guadagna con i vaccini contro il Covid

07/05/2021 in “Mercati

Valori azionari tranquilli per gli sviluppatori dei vaccini perché, in questa fase, hanno un approccio più sociale che commerciale. Diverso il discorso per i produttori. La speculazione è già in azione sulle imprese che usano la tecnologia mRNA.

Covid: il mondo è pronto a vaccinarsi

Covid: il mondo è pronto a vaccinarsi

12/03/2021 in “Mercati

In Italia il 70 pct dei cittadini intende vaccinarsi. È quanto emerge da un sondaggio condotto da BVA Doxa, secondo cui le persone più scettiche al riguardo in Europa sono in Serbia, Croazia e Francia. Nel 2021 pochi si fidano a viaggiare all’estero.

BlueBay: mercati ben intonati nonostante seconda ondata

BlueBay: mercati ben intonati nonostante seconda ondata

21/01/2021 in “Mercati

L’impegno assunto da Governi e Banche centrali per aiutare a qualunque costo la ripresa dell’economia fornisce ai mercati una solida base. Lo stimano gli esperti di BlueBay, secondo i quali la spinta di ottobre è destinata a continuare.

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

24/08/2022 in “Mercati

I Paesi emergenti risentiranno in diversa maniera del rialzo dell’inflazione e dei tassi. Molte delle loro valute sono troppo dipendenti dall’andamento delle materie prime. Da T. Rowe Price l’invito a fare monitorare il loro quadro politico e la Cina.

Tentazione vichinga

Tentazione vichinga

09/04/2019 in “Mercati

I mercati finanziari dei paesi scandinavi rappresentano piccoli paesi in cui l’investitore estero ha la percezione –più che giustificata- di poter partecipare ai risultati conseguiti da aziende che operano in contesti molto organizzati.

Pagamenti imprese: dopo il Covid si torna alla normalità

Pagamenti imprese: dopo il Covid si torna alla normalità

30/05/2022 in “Mercati

L’Italia è diciottesima in Europa per puntualità nei pagamenti tra le imprese. È quanto emerge da uno studio, secondo cui nel nostro Paese i pagamenti ai fornitori oltre 30 giorni sono più alti e pari all’11 per cento.

Coronabond: solidarietà Ue, se non ora quando?

Coronabond: solidarietà Ue, se non ora quando?

30/03/2020 in “Mercati

L’azione comune per aiutare l’economia europea per ora non c’è. È saltato l'accordo sui Coronabond, così come sembra ancora più lontana l’intesa tra i membri dell’Eurozona sul Mes. Come si comporterà la Bce?

Il greggio spinge le oil companies

Il greggio spinge le oil companies

04/03/2019 in “Mercati

Le grandi società petrolifere quotate sui listini dei paesi industrializzati - BP, Royal Dutch Shell, Total, Exxon Mobil, Equinor (ex Statoil), Repsol e Chevron- continuano a beneficiare del rialzo delle quotazioni del greggio.

Le diverse facce del debito

Le diverse facce del debito

27/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha passato in rassegna le nuove emissioni di debito governativo che i paesi appartenenti alle diverse fasce di rating emetteranno nel corso dell'anno. Analizziamo le tendenze.

Opzione emerging bond

Opzione emerging bond

12/11/2018 in “Mercati

Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

Gli Em guardano alla solidità cinese

Gli Em guardano alla solidità cinese

22/10/2018 in “Mercati

Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Crescita sotto attacco

Crescita sotto attacco

30/10/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

L’usd non è l’unico colpevole della crisi degli Em

L’usd non è l’unico colpevole della crisi degli Em

05/09/2018 in “Mercati

Le fragilità dei Paesi emergenti si acuiscono nelle fasi in cui la forza del dollaro mette sotto pressione l’intero complesso dei mercati emergenti, determinando un ampliamento dei deficit delle partite correnti.

Il variegato universo delle divise emergenti

Il variegato universo delle divise emergenti

01/08/2018 in “Mercati

Capire quali sono le divise emergenti che presentano il maggiore potenziale di rivalutazione è un esercizio fondamentale per selezionare i listini e anche i bond in grado di offrire sul breve periodo del valore.

La bella addormentata si sta svegliando

La bella addormentata si sta svegliando

02/07/2018 in “Mercati

Dopo 5 anni di compiacenza per la bassa inflazione e di una continua ricerca di un risveglio della stessa, che hanno spinto le banche centrali a una politica di intervento in termini di QE senza precedenti.

Messico e Argentina, due sfide latinoamericane

Messico e Argentina, due sfide latinoamericane

06/06/2018 in “Mercati

Il Brasile non è l’unica economia della regione in cui le riforme cominciano a dare risultati. In Messico, la seconda economia latinoamericana dopo il Brasile, il governo ha rotto vari monopoli.

Bce: la pandemia resta un’incognita

Bce: la pandemia resta un’incognita

23/11/2020 in “Mercati

La nuova incognita sulla strada della ripresa economica dell’Eurozona è la seconda ondata di contagi, a causa della quale è atteso un forte rallentamento per il quarto trimestre. Preoccupazione Bce per il mercato del lavoro.

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

30/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Alcuni fattori stanno impedendo all’economia di mantenere la stessa velocità di crociera anche nel 2018, tuttavia, il governatore ritiene che l'anno si chiuderà con un risultato positivo.

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

25/05/2018 in “Mercati

Ad aprile e inizio maggio sono proseguite le forti oscillazioni dei corsi sui mercati finanziari. L’indice MSCI EM ha chiuso il mese di aprile con un leggero rialzo; i singoli paesi e le singole regioni hanno, tuttavia, avuto un andamento eterogeneo

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata

06/11/2020 in “Mercati

Il rapido aumento dei contagi da coronavirus ha determinato in Europa un marcato rallentamento della ripresa economica iniziata con la fine del lockdown. Gli esperti prevedono una crescita zero per il IV trimestre 2020 e il primo del 2021.

L’aumento dei tassi non farà crollare gli EM

L’aumento dei tassi non farà crollare gli EM

14/03/2018 in “Mercati

Quali potrebbero essere, nell'attuale scenario di riferimento, i mercati azionari emergenti da preferire nell’attuale scenario di mercato permeato da un dollaro debole e da aspettative di rialzi dei tassi d’interesse?

Gli EM hanno meno paura degli shock

Gli EM hanno meno paura degli shock

06/03/2018 in “Mercati

In generale, i mercati emergenti potrebbero essere in grado di reggere meglio a potenziali shock di mercato. Il progresso continuo e lo sviluppo economico hanno offerto delle solide basi per la stabilità economica.

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

02/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fattore principale che la trattiene è l’inflazione ancora troppo bassa. Tuttavia, in passato si è già verificato un rialzo dei tassi in presenza di un’inflazione di livello analogo a quello attuale.

Azioni value e America Latina per seguire gli Em

Azioni value e America Latina per seguire gli Em

25/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le azioni value degli Em tendono a sovraperformare quando la crescita reale supera quella dei paesi sviluppati. Il differenziale di performance segue con costanza l’andamento del differenziale del tasso di crescita reale tra Em e paesi sviluppati.

Aspettative ancora positive per gli EM

Aspettative ancora positive per gli EM

20/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il contesto per la maggior parte delle obbligazioni dei paesi emergenti rimane ancora positivo grazie all'abbondante liquidità globale si aggiungono tassi d'inflazione in genere stagnanti o in calo.

Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

22/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Dal momento che nei mercati sviluppati è atteso un irrigidimento della politica monetaria, questo inciderà sul potenziale di rendimento per gli investitori obbligazionari che dovranno considerare di diversificare il proprio portafoglio.

Quanto cresce la borsa di un paese che esporta molto?

Quanto cresce la borsa di un paese che esporta molto?

22/11/2017 in “Mercati

In realtà la vivacità commerciale deve portare a miglioramenti sostanziali, se no può fare vivere forti e lucrosi bull market caratterizzati da una vita media breve e seguiti da fasi di crash o da periodi di performance mediocri.

Sfide demografiche

Sfide demografiche

07/11/2017 in “Mercati

Il caso della Finlandia appare emblematico. L’ottimo welfare state messo in campo dal Governo del paese scandinavo a supporto dei nuclei familiari più giovani non riesce a far ripartire le nascite.

I grandi nel 2018, chi salirà, chi scenderà

I grandi nel 2018, chi salirà, chi scenderà

15/11/2017 in “Mercati

Stati Uniti e Cina dovrebbero rimanere sostanzialmente stabili e ripetere i buoni risultati del 2017, mentre India e Brasile dovrebbero mettere a segno una notevole ripresa. Fa sempre fatica a decollare il Giappone.

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

30/07/2020 in “Mercati

I Paesi Ue hanno trovato un accordo sul bilancio 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti destinati ad aiutare l’area. I fondi complessivi messi sul piatto ammontano a 750 miliardi di euro. L'Italia è la maggiore beneficiaria.

1 2 3 4 5