SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

20/03/2021 in “Mercati

La ripresa economica globale, la prospettiva di un dollaro più debole e le politiche fiscali espansive rappresentano per i mercati emergenti un mix potenziale che promette rendimenti più interessanti rispetto a quelli dei Paesi più sviluppati.

BlueBay: dollaro debole e rendimenti dei Paesi emergenti

BlueBay: dollaro debole e rendimenti dei Paesi emergenti

19/09/2020 in “Mercati

L’investimento nei mercati emergenti è diventato interessante alla luce dell’ampia correzione del dollaro. Gli esperti invitano però a valutare con attenzione questa scelta, tenuto conto degli aspetti dei singoli Paesi.

Debito sovrano: l’orizzonte positivo di Usa, Grecia e Svezia

Debito sovrano: l’orizzonte positivo di Usa, Grecia e Svezia

16/11/2023 in “Mercati

Il rapporto tra debito e PIL è un indicatore critico per valutare la solidità creditizia dei Paesi: oggi lo è ancora di più a causa dell'ascesa dei tassi. I migliori risultati, secondo gli esperti, sono stati raggiunti da Grecia, Svezia e Stati Uniti.

Amundi: costruttivi sul debito pubblico italiano

Amundi: costruttivi sul debito pubblico italiano

03/06/2020 in “FondiOnline.it informa

Amundi ritiene che i rendimenti dei Btp siano molto interessanti sia rispetto a quelli degli altri Paesi periferici, sia rispetto al mondo corporate. E, scampato il rischio di un downgrade, dice di essere costruttiva sul debito pubblico italiano.

Il Pil pro capite italiano crolla sotto la media Ue

Il Pil pro capite italiano crolla sotto la media Ue

05/05/2020 in “Mercati

Il Pil pro capite italiano è in costante discesa: nel 2019 (-3,9 pct dal 2001) ha toccato un livello inferiore del 6,18 pct rispetto alla media europea. L'Italia sta perdendo terreno anche nei confronti degli altri Paesi mediterranei.

Mercati emergenti: il private equity può generare impatto reale?

Mercati emergenti: il private equity può generare impatto reale?

16/06/2023 in “Mercati

Il cambiamento climatico colpirà le nazioni più povere molto più di quelle sviluppate ed è qui che, secondo gli esperti, si trovano occasioni d’investimento nel private equity. Da monitorare i settori dell’offerta, della distribuzione e della tecnologia.

Mercati emergenti: nel 2024 i venti torneranno favorevoli

Mercati emergenti: nel 2024 i venti torneranno favorevoli

02/02/2024 in “Mercati

Torna a soffiare un vento favorevole sui mercati emergenti asiatici, dove gli investitori globali potrebbero trovare interessanti opportunità. Al centro dell’attenzione la Cina, con un Governo proattivo nel sostenere il settore immobiliare.

Mercati di frontiera e crescita secolare

Mercati di frontiera e crescita secolare

24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta

26/04/2018 in “Mercati

Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.

Borsa: Cina e Giappone in pole position nel 2023

Borsa: Cina e Giappone in pole position nel 2023

17/01/2023 in “Mercati

Un quadro politico tra i più stabili al mondo, una politica fiscale e monetaria accomodante, inflazione sotto controllo e quotazioni basse sono gli elementi che quest’anno rendono le piazze azionarie di Cina e Giappone molto interessanti.

La crescita supporta il trend degli Em

La crescita supporta il trend degli Em

05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Migliora l’outlook sulla crescita globale

Migliora l’outlook sulla crescita globale

03/10/2017 in “Mercati

Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

Auto, un pilastro anche per i paesi ricchi

Auto, un pilastro anche per i paesi ricchi

04/09/2017 in “Mercati

In cima alla catena troviamo però ancora le nazioni proprietarie dei marchi globali, che spesso vantano importanti asset industriali nei paesi di origine, anche se nel contempo hanno espanso la produzione in molti altri nuovi mercati da servire.

Le sfide future delll'Unione Europea

Le sfide future delll'Unione Europea

06/04/2017 in “Mercati

Il futuro del Vecchio Continente è costellato di difficoltà, non solo economiche ma anche sociali e politiche. Dopo sessanta anni di prosperità, i prossimi decenni si prospettano piuttosto impegnativi.

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

07/03/2017 in “Mercati

La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Quali paesi guadagnano di più con il petrolio?

Quali paesi guadagnano di più con il petrolio?

06/02/2017 in “Mercati

Stando ai dati raccolti ed elaborati dalla Banca Mondiale, nel 2013 il greggio ha assorbito il 16% del valore di tutte le merci esportate a livello planetario. Arabia Saudita e Russia guidano la classifica degli esportatori.

Mercati: America Latina in ascesa, merito delle commodity?

Mercati: America Latina in ascesa, merito delle commodity?

16/07/2022 in “Mercati

Cile, Colombia e Perù, esportatori netti di alcuni tra i metalli più richiesti a livello mondiale, vengono guardati con maggior interesse dagli investitori alla luce del recente forte rincaro registrato da tutto il settore delle materie prime.

Mercati: investire nel benessere fa bene al portafoglio

Mercati: investire nel benessere fa bene al portafoglio

28/07/2022 in “Mercati

Nella marcata differenza tra i sistemi sanitari dei Paesi emergenti e quelli sviluppati risiede un potenziale inespresso. Lo sostengono gli esperti, che citano esempi come Hindustan Unilever, Raia Drogasil e Cipla.

Emergenti, occhio all’Asia

Emergenti, occhio all’Asia

15/03/2019 in “Mercati

Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

21/09/2016 in “Mercati

Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona.  I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

Mercati: la guerra spinge il mondo verso l’energia green

Mercati: la guerra spinge il mondo verso l’energia green

21/04/2022 in “Mercati

Il tema degli approvvigionamenti energetici, alla luce dell’inaffidabilità mostrata da alcune fonti sarà affrontato, secondo gli esperti, in modo più pragmatico. L’Ue punta molto sul GNL con tutti i problemi che questo comporta.

Mercati emergenti: l’impatto della guerra

Mercati emergenti: l’impatto della guerra

31/03/2022 in “Mercati

Lo scenario macro dei mercati emergenti, tra inflazione in accelerazione e incertezze sugli sviluppi del conflitto, è radicalmente cambiato. Si guarda all’export di Russia e Ucraina, mentre i Paesi emergenti esportatori di commodity sono i più favoriti.

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

10/03/2022 in “Mercati

L’attenzione degli investitori è di nuovo rivolta al debito dei Paesi emergenti che, secondo gli esperti di Schroders, mostra segni di resilienza nei confronti. C’è valore in Brasile, Russia, Messico, Indonesia e Sudafrica.

Mercati emergenti: ruolo chiave nel cambiamento climatico

Mercati emergenti: ruolo chiave nel cambiamento climatico

16/02/2022 in “Mercati

La lotta al cambiamento climatico riconosce ai mercati emergenti un ruolo chiave, così come i rendimenti potenziali delle società locali. Qui, secondo Schroders, abbattere le emissioni costa la metà che nei Paesi sviluppati.

Inflazione: cercare protezione nelle valute emergenti

Inflazione: cercare protezione nelle valute emergenti

27/01/2022 in “Mercati

Gli investitori in obbligazioni possono proteggersi dal rischio inflazione puntando sulle valute dei mercati emergenti, in particolare dei Paesi che possono trarre beneficio dall’export di materie prime, come la Russia e il Sudafrica.

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre

19/04/2023 in “Fondi e risparmio gestito

I primi tre mesi hanno segnato la ribalta dei fondi ed ETF che investono nella tecnologia e nelle comunicazioni, favoriti da prezzi in sofferenza e da buone prospettive di crescita. Riscoperto l’obbligazionario. Bilancio negativo per la Turchia.

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione

01/12/2021 in “Mercati

L’azione di contrasto all’inflazione delle Banche centrali emergenti, alzando i tassi, apre opportunità per gli investitori sui bond in valuta locale. Lo stimano in T. Rowe Price, dove invitano comunque a monitorare crescita economica e inflazione.

Opec, il rinnovo dei tagli potrebbe non bastare

Opec, il rinnovo dei tagli potrebbe non bastare

23/05/2017 in “Mercati

L’aumento della produzione atteso nei paesi non Opec potrebbe annullare gli effetti sulle quotazioni del barile potenzialmente ascrivibili al rinnovo del taglio della produzione da parte del cartello petrolifero.

1 2 3 4 5