SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bond emergenti, è vero boom

Bond emergenti, è vero boom

11/10/2017 in “Mercati

La Cina, il cui decennale governativo rende il 3,67 per cento in yuan, l’India (6,74 per cento), il Brasile (9,75 per cento), il Messico (7,10 per cento) e l’Argentina (5,96 per cento) sono considerati i paesi più interessanti.

La liquidità continua a regnare sovrana

La liquidità continua a regnare sovrana

12/10/2017 in “Mercati

L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Italia, che surplus

Italia, che surplus

24/10/2017 in “Mercati

Il surplus commerciale (+3,540 miliardi) è in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+2,89 miliardi). In particolare è in crescita il dato dell’interscambio di prodotti non energetici (+5,75 miliardi).

Le nuove stime sulla crescita targate FMI

Le nuove stime sulla crescita targate FMI

28/07/2017 in “Mercati

Nel report, messo a punto dal team guidato dal capo economista Maurice Obstfeld, si prevede che l’economia mondiale crescerà del 3,5% nel 2017 e del 3,6% nel 2018, confermando le stime diffuse in aprile.

La trappola del debito

La trappola del debito

17/07/2017 in “Mercati

L’ammontare globale del debito ha raggiunto un nuovo record a quota 217.000 mld di Usd (equivalenti al cambio attuale a 190.000 mld di euro) nel primo trimestre dell’anno, una cifra equivalente al 327% del Pil mondiale.

Valanga Brexit sulla Polonia

Valanga Brexit sulla Polonia

24/05/2017 in “Mercati

Varsavia è stata la principale beneficiaria degli aiuti erogati dall’Unione Europea ai paesi meno sviluppati dell’area. Dal 2004, anno del suo ingresso nell’Unione, al 2020 riceverà in totale 250 mld di euro.

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata

17/05/2017 in “Mercati

La ricchezza si sta concentrando non solo in un numero sempre minore di mani, ma anche in una quantità di luoghi geografici sempre più ristretta e il fenomeno rischia di avere effetti devastanti per la tenuta dell'Europa e del mondo.

Come seguire il cambio demografico

Come seguire il cambio demografico

16/03/2017 in “Mercati

Un tema di investimento che si addice al lungo termine è quello dell’invecchiamento della popolazione mondiale. Come trarre vantaggio dal trend? I settori che potrebbero cavalcare meglio il fenomeno sono: healthcare, finanza e beni di consumo.

Far East, una crescita che può continuare

Far East, una crescita che può continuare

05/04/2017 in “Mercati

Le monete dei paesi più moderni dell'Asia, Corea del sud, Singapore e Taiwan, si stanno rafforzando, in sincronia con una ripresa dei mercati equity locali Con trend economico intermedio, il riequilibrio in atto potrebbe proseguire.

Quaranta mercati azionari sotto la lente

Quaranta mercati azionari sotto la lente

14/04/2017 in “Mercati

Per l’analisi, l'eventualità che da ora per cinque anni due borse sovraperformino la media della Terra è quasi una certezza e si tratta di Italia e Spagna, con gli iberici di gran lunga più avanti rispetto al Belpaese.

Far East, il meglio degli emerging

Far East, il meglio degli emerging

14/02/2017 in “Mercati

Anche nel triennio difficile 2012-2015 le borse di Cina, Corea del Sud e Taiwan hanno ampiamente sovraperformato quelle degli altri paesi in via di sviluppo. Se analizziamo l'andamento di altre piazze scopriamo che vi sono stati autentici disastri.

Trump e l’ombra di Reagan

Trump e l’ombra di Reagan

01/12/2016 in “Mercati

Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Nuovo record per il debito mondiale

Nuovo record per il debito mondiale

13/01/2017 in “Mercati

Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Commodity, il business della certificazione

Commodity, il business della certificazione

16/01/2017 in “Mercati

Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Promossi e bocciati in Europa

Promossi e bocciati in Europa

19/01/2017 in “Mercati

La fitta agenda elettorale in Europa e la possibilità che dalle urne escano risultati inaspettati potrebbero causare bruschi cambiamenti politici in alcuni paesi dell’Eurozona, con conseguenti implicazioni sul loro rating sovrano.

Canada ed effetto Trump

Canada ed effetto Trump

15/11/2016 in “Mercati

La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa ha colto di sorpresa analisti e mondo finanziario. Quale sarà l’impatto sui paesi che hanno forti legami con l’economia statunitense come il vicino Canada?

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

29/11/2016 in “Mercati

La stima di crescita per l’anno in corso è dell’1,3%, il livello più basso degli ultimi trenta anni. Non tutti i paesi stanno accusando in eguale misura gli effetti della caduta dei prezzi delle materie prime.

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

04/10/2016 in “Mercati

Le ripercussioni sui rendimenti dei Treasury Bond si sono già fatte sentire e il trend potrebbe mettere in discussione sia la politica monetari della Fed che i progressi dell’economia reale.

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM

07/10/2016 in “Mercati

Negli ultimi anni, le imprese dei paesi emergenti hanno raccolto ingenti risorse emettendo obbligazioni in Usd. Saranno in grado di onorare i propri debiti in caso di rafforzamento del biglietto verde?

Chi è più sensibile alla Brexit?

Chi è più sensibile alla Brexit?

20/06/2016 in “Mercati

Con l’ausilio di un nuovo indice messo a punto da S&P cerchiamo di capire quali sono le 20 economie più esposte ai problemi derivanti da un'eventuale Brexit, sulla base di 4 criteri.

 Bond emergenti in valuta locale, opportunità con tante incognite

Bond emergenti in valuta locale, opportunità con tante incognite

22/05/2019 in “Mercati

Ma non si possono dimenticare i punti di forza dei bond emergenti in valuta locale: una duration in media piuttosto contenuta, che aiuta in caso di imprevisti a livello di politica monetaria e un elevato yield to date nominale (5,5 per cento).

Cina e Germania, i leader degli anni 2000

Cina e Germania, i leader degli anni 2000

15/03/2019 in “Mercati

Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

Israele e Corea, il potere della tecnologia

Israele e Corea, il potere della tecnologia

18/03/2019 in “Mercati

Israele ha investito in ambiti che contemplano varie nicchie del software e dei semiconduttori, le apparecchiature mediche e le biotecnologie, mentre la Corea ha costruito la seconda azienda al mondo nell'It, sia per fatturato sia per profitti.

Europa, gli argomenti dei pessimisti

Europa, gli argomenti dei pessimisti

01/03/2019 in “Mercati

Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Il bilancio della BoJ supera il Pil giapponese

Il bilancio della BoJ supera il Pil giapponese

13/12/2018 in “Mercati

Il bilancio dell’istituto si è quasi quintuplicato a partire dal 2012. Svizzera e Giappone sono attualmente i soli paesi industrializzati ad avere banche centrali con bilanci superiori ai rispettivi Pil.

Bond emergenti, non solo buio

Bond emergenti, non solo buio

02/01/2019 in “Mercati

Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un anno meno peggiore di quanto sembra: i titoli corporate investment grade hanno mostrato alla fine un ytd intorno a -2 per cento, a fronte del -4,2 per cento complessivo del sovereign locale.

Norvegia e Danimarca in testa per sostenibilità

Norvegia e Danimarca in testa per sostenibilità

26/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La nuova classifica di sostenibilità dei Paesi Ocse. Confermato il terzetto di testa, composto da Norvegia, Danimarca e Svizzera, mentre la Francia di Macron scivola nuovamente fuori dall’universo investibile. Focus sull’Italia.

Un mondo post-emergente

Un mondo post-emergente

25/07/2018 in “Mercati

High income Far East, grandi economie in transizione, paesi del Sud-est asiatico ed emerging commodity exporter potrebbero essere i nuovi gruppi. E la Cina e l’India, che sono realtà colossali potrebbero essere un benchmark a se stante.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

05/08/2018 in “Mercati

Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

1 2 3 4 5