SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

15/02/2023 in “Mercati

Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i saggi di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginali e sui depositi, che si portano rispettivamente al 3, al 3,25 e al 2,50 per cento.

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

27/01/2023 in “Mercati

Sono attesi nuovi rialzi dei tassi nell’Eurozona. Lo ha detto la Bce, alla luce della forte revisione al rialzo delle attese d’inflazione, su cui pesano sempre i capitoli energia e alimentare. La recessione, se ci sarà, sarà breve e di lieve entità.

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

12/01/2023 in “Mercati

Il crescente dibattito tra i policy maker falco e quelli colomba lasciano pensare che i tassi potrebbero raggiungere il picco già nella prima metà del 2023. Per gli esperti è difficile credere ad un atterraggio morbido per l’economia Usa.

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

18/10/2023 in “Mercati

Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

17/11/2022 in “Mercati

Dalle parole che hanno fatto seguito alla nuova stretta del costo del denaro di ottobre, gli investitori hanno percepito una Bce meno falco nelle prossime mosse. I prossimi rialzi, secondo gli esperti, dipenderanno dai dati economici.

Tassi: i prossimi dati sui prezzi detteranno la linea della Bce

Tassi: i prossimi dati sui prezzi detteranno la linea della Bce

19/11/2022 in “Mercati

L’inflazione nell’Eurozona continua a essere di gran lunga troppo elevata. Lo ha constatato la stessa Bce, che ha avvertito che la sua azione restrittiva continuerà anche se la portata dipenderà dai dati che saranno pubblicati nel frattempo.

BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse

BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse

04/10/2022 in “Mercati

La BCE è sulla strada tracciata da Fed e BoE: continuerà ad alzare i tassi finché l’inflazione non tornerà vicino al target ufficiale del 2 per cento. Intanto corregge al rialzo le attese sui prezzi e, in netto ribasso, quelle sulla crescita economica.

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

15/08/2022 in “Mercati

I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.

Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra

Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra

31/08/2022 in “Mercati

La Bce si è rivelata più falco delle attese: ha alzato i tassi di riferimento di 50 punti base, anziché dei 25 attesi dal mercato, e rafforzato il programma TPI. Il principale motore delle tensioni, scrive nel bollettino, è la guerra in Ucraina.

Bce: economia in frenata nel secondo trimestre

Bce: economia in frenata nel secondo trimestre

07/07/2022 in “Mercati

La Bce, rispetto alle previsioni di marzo, ha corretto in calo le stime del Pil dell’Eurozona, al 2,8 per cento per quest’anno, mentre ha rivisto in rialzo quelle relative all’inflazione, al 6,8 per cento. Timori per la guerra e la corsa dei prezzi.

Mercati: distratti dalle elezioni in calendario in Usa e Uk

Mercati: distratti dalle elezioni in calendario in Usa e Uk

06/04/2024 in “Mercati

Il mercato scommette sui prossimi tagli dei tassi d’interesse, anche se gli esperti mantengono un certo riserbo al riguardo poiché dati economici solidi potrebbero influenzare la politica monetaria, generando un aumento della volatilità nei prossimi mesi.

Bce: con la guerra aumentati rischi di ribasso per l’economia

Bce: con la guerra aumentati rischi di ribasso per l’economia

05/05/2022 in “Mercati

Le prospettive dell’economia dell’Eurozona si sono deteriorate a causa della guerra. Preoccupano i costi dell’energia elevati e la perdita di fiducia, che potrebbero deprimere la domanda e frenare consumi e investimenti.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

07/06/2024 in “Mercati

Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Bce: dalla guerra impatto rilevante su economia e inflazione

Bce: dalla guerra impatto rilevante su economia e inflazione

01/04/2022 in “Mercati

La Bce rivede in calo le stime sulla crescita economica a causa della guerra in Ucraina e della fiammata dell’inflazione. Ulteriori sanzioni contro la Russia peggiorerebbero lo scenario di base. Qualsiasi adeguamento dei tassi sarà graduale.

Petrolio: la debolezza persiste, tagli Opec non convincono

Petrolio: la debolezza persiste, tagli Opec non convincono

30/04/2020 in “Mercati

Il petrolio sempre più giù a causa dell'eccesso dell'offerta per la recessione globale provocata dal Covid19. A indebolirlo, nonostante i tagli alla produzione dell'Opec, c'è la saturazione delle riserve strategiche.

Bce: diventa più falco nonostante i venti di guerra

Bce: diventa più falco nonostante i venti di guerra

21/03/2022 in “Mercati

La Bce conferma di voler terminare gli acquisti di asset nel terzo trimestre e di aumentare i tassi poco dopo. L’Istituto diventa quindi più falco nonostante riconosca che la guerra in Ucraina rappresenti uno spartiacque per l’economia dell’Eurozona.

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

23/02/2022 in “Mercati

L’inflazione nell’Eurozona, stima la Bce, è probabile che rimanga elevata più a lungo delle attese, per ripiegare nel 2023. Intanto la ripresa economica continua, anche se ancora condizionata dalla pandemia. I mercati soffrono la crisi in Ucraina.

Mercati: in attesa di un’indicazione chiara dalla Bce

Mercati: in attesa di un’indicazione chiara dalla Bce

17/02/2022 in “Mercati

La Bce per ora resta a guardare l’inflazione, che potrebbe rimanere più alta del previsto, anche perché la stessa Lagarde ammette che potrebbe scendere nel 2022. Gli analisti si attendono una posizione più da falco dopo la riunione di marzo.

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

05/01/2022 in “Mercati

Le pressioni sui prezzi esercitate dal comparto energetico stanno cambiando la posizione di colomba della Bce, che ha sì confermato i tassi di riferimento, ma ha anche deciso la fine degli acquisti netti in ambito del programma Pepp.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

25/07/2022 in “Mercati

Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

Bce: l’euro digitale, àncora del sistema dei pagamenti

Bce: l’euro digitale, àncora del sistema dei pagamenti

02/12/2021 in “Mercati

Cresce la corrente favorevole affinché la Bce adotti l’euro digitale che, secondo Piero Cipollone, vice direttore generale della Banca d’Italia, potrebbe essere l’àncora del sistema dei pagamenti elettronici e un’efficace difesa dei risparmiatori.

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

03/12/2021 in “Mercati

L’apertura completa delle attività e il maggiore contributo dei servizi e della domanda hanno permesso al Pil dell’Eurozona di rafforzarsi nel terzo trimestre. La Bce stima, tuttavia, un rallentamento negli ultimi mesi con l’incognita dell'inflazione.

Bce: ricalibra programma di acquisti Pepp

Bce: ricalibra programma di acquisti Pepp

17/09/2021 in “Mercati

Mossa della Bce sul Pepp: ha ricalibrato il programma perché, ha spiegato la Presidente, è un piano legato all’emergenza sanitaria. Contestualmente ha confermato i tassi e corretto al rialzo, al 5 per cento, le stime sul Pil per il prossimo anno.

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre

31/08/2021 in “Mercati

L’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre registrerà una forte crescita. Lo prevede la Bce, secondo cui però c’è ancora molta strada da fare prima che i danni causati dalla pandemia siano ripianati. Le attuali spinte inflative sono temporanee.

Bce: economia in ripresa e inflazione sotto controllo

Bce: economia in ripresa e inflazione sotto controllo

01/07/2021 in “Mercati

La Bce, nel suo bollettino mensile, ha definito la ripresa economica equilibrata e ne prevede un’ulteriore accelerazione nel secondo semestre. Nessun timore per la recente dinamica dell’inflazione, ritenuta del tutto tecnica e provvisoria.

Mercati: Omicron e Fed non fanno paura

Mercati: Omicron e Fed non fanno paura

12/01/2022 in “Mercati

La Fed ha preparato il terreno per un primo rialzo dei tassi a maggio, alla luce della persistente inflazione. Anche nella Bce sono nel frattempo aumentati i falchi. I mercati continuano comunque al rialzo, puntando sulla ripresa economica.

Mercati: nel 2022 la chiave di volta sarà l’inflazione

Mercati: nel 2022 la chiave di volta sarà l’inflazione

14/01/2022 in “Mercati

La Bce dal prossimo marzo è attesa diventare più falco, mentre la Fed nel quest'anno dovrebbe alzare i tassi quattro volte. Lo stimano gli esperti, i quali non escludono una sensibile accelerazione dell’inflazione inglese.

Bce: economia in frenata, i vaccini daranno spinta

Bce: economia in frenata, i vaccini daranno spinta

13/05/2021 in “Mercati

I dati del primo trimestre segnalano un nuovo arretramento dell’economia dell’area euro, causato dalle misure di contenimento dei contagi. Il procedere delle vaccinazioni darà la spinta giusta per ripartire.

Europa: i sei fattori che alimentano l’inflazione

Europa: i sei fattori che alimentano l’inflazione

08/12/2021 in “Mercati

L’inflazione è destinata ad aumentare in Europa. Tra i motivi che potrebbero alimentarla ci sono il cambio strutturale dell’energia, l’accresciuta voglia di spesa dei consumatori, la carenza di manodopera e le difficoltà negli approvvigionamenti.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

01/04/2021 in “Mercati

Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.

1 2 3 4 5 6 7