SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

05/03/2025 in “Mercati

La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro

12/03/2025 in “Mercati

La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.

BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025

BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025

06/02/2025 in “Mercati

La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali.

Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo

Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo

18/02/2025 in “Mercati

La Bce mantiene come target il controllo dell'inflazione al 2 per cento nel medio termine, adottando per le prossime decisioni un approccio flessibile basato sui dati. Mercato del lavoro solido, mentre il calo dei tassi stimola consumi e investimenti.

Tassi: con i tagli, chi vince e chi perde tra bond, Borsa e liquidità

Tassi: con i tagli, chi vince e chi perde tra bond, Borsa e liquidità

24/10/2024 in “Mercati

Anche con l’inversione della curva, i bond hanno sovraperformato la liquidità. Gli investitori dovrebbero considerare di riallocare verso portafogli obbligazionari diversificati, se i rendimenti aumentano. Consigliata posizione sottopesata sulla duration.

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

10/12/2024 in “Mercati

Le minacce di Trump, come l’imposizione di dazi su Messico e Canada, sono viste più come strategie negoziali che come politiche concrete. Tuttavia, i mercati continuano a risentire di queste dichiarazioni. La crisi politica in Francia impatta sugli Oat.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

18/06/2024 in “Mercati

La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi

Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi

15/05/2024 in “Mercati

Atmosfera prudente sui mercati che, oltre alle incertezze sulla dinamica dei tassi, affrontano alcuni rischi politici e geopolitici. A rischio una possibile inversione di tendenza se emergessero segnali di inflazione alta e rallentamento dell'economia.

Bce: verso ciclo di tagli più cauto dopo giugno

Bce: verso ciclo di tagli più cauto dopo giugno

07/05/2024 in “Mercati

La Bce riconosce che l'economia europea sta ancora subendo gli effetti dei recenti aumenti dei tassi, ma vede anche un graduale ritorno dell'inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’andamento dei prezzi nel settore dei servizi è meno buono del previsto.

Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi

Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi

24/05/2024 in “Mercati

La politica monetaria della Bce potrebbe essere influenzata dalla strategia che adotterà la Fed. Nonostante l'economia rallenti, il mercato del lavoro dell'Eurozona resta robusto: segnale che potrebbe rappresentare un freno per le scelte dell’Eurotower.

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

16/02/2024 in “Mercati

Tra i fattori che impediranno a Fed e Bce di procedere a una lunga serie di tagli dei tassi ci sono una crescita economica dinamica e la bassa disoccupazione, che aumentano il rischio del ritorno delle pressioni inflazionistiche.

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre

30/08/2024 in “Mercati

Il Presidente della Fed ha annunciato un probabile allentamento della politica monetaria nel FOMC di settembre, supportato dal calo dell'inflazione e dalla necessità di proteggere il mercato del lavoro, con possibili quattro tagli entro fine anno.

Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria

Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria

21/08/2024 in “Mercati

Nonostante il lieve calo dei prezzi alimentari e la stabilità dei costi energetici, l'inflazione resta sopra l'obiettivo. Le pressioni interne sui prezzi sono elevate e l'inflazione annua è al 2,5%. I prezzi potrebbero continuare a salire.

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

19/12/2023 in “Mercati

La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.

Usa: l’impatto di Trump su politiche, economia e mercati

Usa: l’impatto di Trump su politiche, economia e mercati

13/11/2024 in “Mercati

La politica di Trump rischia di fare aumentare il deficit e scatenare confronti commerciali, in particolare con la Cina, con effetti negativi sull'inflazione e sul mercato del lavoro. L’economia Usa è solida ma il debito è in espansione.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

31/07/2024 in “Mercati

Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre

Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre

23/07/2024 in “Mercati

Le elezioni legislative francesi hanno prodotto risultati inaspettati, con la sconfitta della Destra e l'assenza di una maggioranza assoluta per il Nuovo Fronte Popolare. Parlamento a rischio paralisi. Attenzione ai movimenti degli OAT.

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

13/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione armonizzata nell'Eurozona è scesa al 2,9 per cento, sorprendendo in positivo i mercati. Il tasso core è sceso al 4,2 per cento. Per la Bce potrebbe essere l’inizio della svolta per una politica monetaria meno restrittiva.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

02/11/2023 in “Mercati

Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Bond: preparare il portafoglio in vista delle elezioni Usa

Bond: preparare il portafoglio in vista delle elezioni Usa

25/10/2024 in “Mercati

Con Harris, gli esperti consigliano le duration più lunghe, mentre con Trump, sono da favorire duration più brevi, in risposta a possibili aumenti dei dazi e a uno scenario di stagflazione. La vittoria del tycoon renderebbe difficile i tagli dei tassi.

Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo

Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo

24/03/2025 in “Mercati

La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

14/05/2024 in “Mercati

Nell’Eurozona le condizioni di finanziamento sono restrittive e i tassi contribuiscono a ridurre l'inflazione, ma non è sufficiente a rassicurare la Bce. Le sue prossime decisioni dipenderanno dai dati e dalla trasmissione della politica monetaria.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

12/07/2024 in “Mercati

Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Euro digitale: strumento per la libertà di scelta degli europei

Euro digitale: strumento per la libertà di scelta degli europei

05/07/2024 in “Mercati

L'euro digitale offre ai cittadini libertà di scelta nei pagamenti, mantenendo l'opzione del contante per la sua inclusività e privacy. Il sistema offrirà una soluzione complementare ai metodi di pagamento esistenti, ampliando le opzioni disponibili.

Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed

Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed

19/04/2024 in “Mercati

Le previsioni indicano una posticipazione dei tagli dei tassi negli Stati Uniti verso il 2025 a causa di un’inflazione ancora alta. Questa prospettiva-scenario potrebbe mantenere alte le valutazioni degli asset di rischio. In aumento la volatilità.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025

07/01/2025 in “Mercati

Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Bce: l’inflazione allunga i tempi per il taglio dei tassi

Bce: l’inflazione allunga i tempi per il taglio dei tassi

14/03/2024 in “Mercati

Status quo dei tassi nell’Eurozona, con la Bce che preferisce attendere ulteriori progressi sull’inflazione, scesa meno del previsto a febbraio, soprattutto per la componente core. Le tensioni nei servizi hanno toccato un livello preoccupante.

Bce: il nodo è l’inflazione, il taglio dei tassi è rinviato

Bce: il nodo è l’inflazione, il taglio dei tassi è rinviato

26/03/2024 in “Mercati

La Bce non prevede cambiamenti improvvisi nella sua politica monetaria perché impegnata a mantenerla restrittiva finché necessario. I dati disponibili a giugno sono cruciali per un possibile taglio. In calo le stime dell’inflazione e della crescita.

Bce: taglio dei tassi rinviato a giugno

Bce: taglio dei tassi rinviato a giugno

28/03/2024 in “Mercati

Le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, sono una minaccia per l'andamento dei prezzi, soprattutto nel settore energetico. La Bce frena sul tempo dei tagli dei tassi, monitorando da vicino anche i rinnovi contrattuali.

1 2 3 4 5 6