SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Come uccidere un bull market

Come uccidere un bull market

23/03/2018 in “Mercati

A determinare tutto ciò è il vistoso scollamento tra la presidenza e la Federal Reserve, che sta sostanzialmente scommettendo sulla tenuta dell'economia, mentre Trump, almeno nell'immediato, deprimerà l'andamento del Pil.

Il mistero dollaro

Il mistero dollaro

28/03/2018 in “Mercati

Le varie curve del costo del denaro statunitensi (il Libor, quella swap, i titoli di stato) sono piatte, l’economia Usa va bene, l’inflazione è minima e la Fed sta rialzando i tassi...

L’inflazione Usa accelera

L’inflazione Usa accelera

20/02/2018 in “Mercati

La settimana scorsa è arrivato il dato più atteso dagli operatori di mercato. L’inflazione statunitense non core ha superato per il secondo mese consecutivo il target fissato dalla Fed.

Fed, arriva la prima stretta del 2017

Fed, arriva la prima stretta del 2017

16/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta da molti anni a questa parte, la Federal Reserve potrebbe applicare variazioni ai tassi d’interesse in linea con le previsioni formulate dai suoi membri all’inizio dell’anno.

Fed e materie prime

Fed e materie prime

30/03/2017 in “Mercati

I prezzi delle materie prime sono stati penalizzati il mese scorso dalla retorica sorprendentemente aggressiva assunta dai membri della Fed, per poi recuperare dopo il rialzo dei tassi di un quarto di punto annunciato il 15 marzo.

Solo una correzione o cambia il trend?

Solo una correzione o cambia il trend?

05/02/2018 in “Mercati

In questo quadro la Fed dovrebbe sospendere il processo di rialzo dei tassi e rallentare la riduzione dei suoi bilanci, mentre la Bce dovrebbe inviare un segnale chiaro di continuazione del Qe e della politica dei tassi a zero per lungo tempo.

La Fed sgonfia la fame di Treasury

La Fed sgonfia la fame di Treasury

22/02/2017 in “Mercati

Non vi è dubbio che la riduzione costante della domanda estera di titoli di stato potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla capacità degli Stati Uniti di finanziarsi a costi relativamente bassi.

Bond: investire a livello globale per battere la volatilità

Bond: investire a livello globale per battere la volatilità

28/06/2024 in “Mercati

Diversificare gli investimenti nel reddito fisso sui mercati globali è importante per gestire al meglio le disruption economiche. Tassi più bassi in arrivo creeranno opportunità per ottenere alfa diversificando i rischi sulle varie piazze.

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

22/09/2021 in “Mercati

I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

04/07/2023 in “Mercati

La Bce prepara un nuovo rialzo dei tassi a luglio, dopo quello adottato in giugno, a causa delle prospettive sull’inflazione e dei ritardi riscontrati nella trasmissione a valle della politica monetaria. Intanto il denaro più caro frena la crescita.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

04/01/2018 in “Mercati

Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

16/01/2017 in “Mercati

Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

E alla fine arrivò la Fed

E alla fine arrivò la Fed

16/12/2016 in “Mercati

La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.

La liquidità continua a regnare sovrana

La liquidità continua a regnare sovrana

12/10/2017 in “Mercati

L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità

Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità

27/06/2023 in “Mercati

Il mercato dei bond, pur rimanendo volatile, può presentare un’opportunità per gli investitori che puntano sulla flessibilità e un approccio di gestione attiva. Occasioni da cogliere con futuro inasprimento del credito. Il dollaro potrebbe indebolirsi.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025

07/01/2025 in “Mercati

Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Ridurre le scadenze sui Treasury

Ridurre le scadenze sui Treasury

11/09/2017 in “Mercati

I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Fed, eppur si muove

Fed, eppur si muove

02/09/2016 in “Mercati

Dall'annuale simposio di Jackson Hole è uscito ciò che gli investitori più volevano sentirsi dire: nell'ambito di una politica monetaria globale ultra-lassista, è possibile che la Fed rialzi quest'anno i tassi.

A caccia di una direzione per i tassi Usa

A caccia di una direzione per i tassi Usa

14/09/2017 in “Mercati

Studi recenti confermano che la forza delle iniezioni di liquidità volute dalle Federal Reserve hanno pesato non poco sul ridimensionamento dei tassi sui Treasury. Cosa potrebbe accadere se la Fed ridurrà il suo bilancio? 

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025

28/05/2024 in “Mercati

L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

31/05/2021 in “Mercati

La crisi ha aumentato il rischio di un deterioramento degli emettenti di debito, ma gli analisti segnalano alcune opportunità nel segmento high yield: Ecuador e Argentina. Giudizio negativo invece per Russia e Turchia.

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Il lato negativo di Wall Street

Il lato negativo di Wall Street

24/05/2017 in “Mercati

L’aumento dei tassi di interesse avviato dalla Fed, la crescita dei rendimenti pagati dai bond Usa, la valutazione decisamente alta dell'equity e l’incorporazione nei prezzi delle riforme di Trump sono oggi i fattori più negativi.

Mercati: scenario positivo, con due nubi all’orizzonte

Mercati: scenario positivo, con due nubi all’orizzonte

11/04/2024 in “Mercati

Due rischi all'orizzonte per l’economia mondiale: la possibilità che le Banche centrali siano troppo accomodanti rispetto ai rischi inflativi e il rischio a medio termine legato ai livelli elevati di debito pubblico e deficit in molti Paesi.

Duration bassa in Usd e sterline

Duration bassa in Usd e sterline

08/03/2017 in “Mercati

Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

Borse, il rialzo è destinato a continuare?

Borse, il rialzo è destinato a continuare?

13/03/2017 in “Mercati

Le statistiche relative al terzo mese dell’anno sono storicamente favorevoli e le politiche monetarie –e i tassi d’interesse- sono ancora su livelli tali da offrire un valido sostegno alle Borse dei paesi industrializzati.

Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo

Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo

08/03/2021 in “Mercati

L’inflazione e il tasso di occupazione negli Stati Uniti rimangono distanti dai target della Fed e questo, ha assicurato il Presidente, Jerome Powell, permette una politica monetaria accomodante ancora a lungo.

Banche centrali, un 2017 molto complicato

Banche centrali, un 2017 molto complicato

03/01/2017 in “Mercati

Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

24/03/2023 in “Mercati

La pronta reazione delle autorità Usa ed europee alla minaccia di una crisi del sistema bancario hanno affievolito i timori di un effetto domino del fallimento di SVB e della crisi di liquidità di Credit Suisse. Attesa per una Fed meno aggressiva.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13