SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo

Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo

24/03/2017 in “Mercati

Se l'economia Usa deludesse e la borsa crollasse, la Fed probabilmente invertirebbe la propria politica monetaria per sostenere di nuovo la baracca ed è ragionevole pensare che il dollaro non avrebbe altra possibilità se non indebolirsi.

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

07/01/2019 in “Mercati

Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.

Effetto Trump sull'azionario Usa

Effetto Trump sull'azionario Usa

15/12/2016 in “Mercati

Nel mese di novembre l’industria degli Etp ha raccolto 56 miliardi di dollari con una forte accelerazione dei flussi nei giorni immediatamente successivi alla sorprendente vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane.

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

24/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Nel mondo aumentano le diseguaglianze: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Secondo l'ong Oxfam nel 2019 c'erano 2.153 miliardari la cui ricchezza superava quella del 60 pct della popolazione globale.

Banca d’Italia: economia in accelerazione nel II trimestre

Banca d’Italia: economia in accelerazione nel II trimestre

04/06/2021 in “Mercati

Banca d’Italia ritiene che l’economia italiana possa crescere quest’anno anche oltre il 4%. L’Ocse stima il Pil a +4,5 pct. L’utilizzo rapido ed efficace dei fondi NGEU darà un contributo sensibile alla spinta.

Prove di Trumpeconomics

Prove di Trumpeconomics

16/11/2016 in “Mercati

Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

L'oro torna a brillare

L'oro torna a brillare

30/09/2016 in “Mercati

Da inizio anno il metallo giallo è tornato prepotentemente alla ribalta e con una performance vicina al 30% si è rivelata una delle asset class più redditizie in un 2016 non facile per i mercati.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Gli utili continuano a sostenere i dividendi

Gli utili continuano a sostenere i dividendi

22/05/2018 in “Mercati

Gli utili aziendali in crescita hanno determinato un aumento del 10,2% dei dividendi globali su base complessiva, che si sono attestati a 244,7 miliardi di dollari nel 1° trimestre secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend.

Fra rischi e opportunità

Fra rischi e opportunità

28/03/2018 in “Mercati

L’Europa sta attraversando una fase positiva ma il contesto di mercato non è esente da incognite, a partire dalla Brexit e dall’incertezza politica. La Fidelity Analyst Survey 2018, illustra le view sui trend più importanti.

Strategie contro l’euro forte

Strategie contro l’euro forte

02/02/2018 in “Mercati

Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

20/02/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli Stati Uniti sono stati il fattore trainante della crescita dei dividendi globali negli ultimi anni. Dopo un 2016 a rilento, la crescita ha accelerato considerevolmente nel 2017: 5,9 percento in termini complessivi e 6,3 percento in termini sottostanti

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà

12/01/2018 in “Mercati

A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

09/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La positiva fase ciclica internazionale e la prudenza con cui la Bce ha annunciato di voler agire sulla leva dei tassi portano a disegnare  uno scenario di ripresa e consolidamento della crescita della nostra economia.

T.Rowe Price: ESG, base del successo nel post-Covid

T.Rowe Price: ESG, base del successo nel post-Covid

16/10/2020 in “Mercati

Il coronavirus ha determinato una maggiore sensibilità verso la sostenibilità. Ecco perché c’è oggi una maggiore attenzione del mondo per l’ESG, destinata a essere la base per il successo delle imprese.

Un anno dorato per i dividendi

Un anno dorato per i dividendi

21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un

23/10/2017 in “Mercati

La minaccia del regime di Pyongyang, che ha ricompattato i giapponesi intorno a un leader forte, e l'ascesa del nazionalismo in tutto il Nord-est dell'Asia hanno spinto a votare senza problemi per chi promette una normalizzazione dell'assetto militare.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Il ritorno delle Repubbliche Baltiche

Il ritorno delle Repubbliche Baltiche

11/10/2017 in “Mercati

Negli ultimidue decennii, le performance economiche dei paesi baltici (Estonia, Lituania e Lettonia) hanno superato nettamente quelle realizzate dal resto del Vecchio Continente. Il processo di convergenza verso l'Ue continua senza soste.

Tornano di moda i bond europei

Tornano di moda i bond europei

12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

23/06/2017 in “Mercati

Alcune azioni cinesi del segmento A quotate a Shanghai, i listini di Taiwan e Corea, diverse imprese innovative europee e le convertibili di aziende Usa dal buon potenziale di crescita possono essere le scelte più valide nell'incertezza.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

24/10/2018 in “Mercati

Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Media, il futuro è quasi prossimo

Media, il futuro è quasi prossimo

01/07/2017 in “Mercati

In questo quadro probabilmente il mondo dei media andrà incontro a un'ulteriore concentrazione, dopo quella già enorme degli ultimi anni, in quanto non ci sarebbero le possibilità di sostentamento per l'attuale numero di player.

Investire in Reits con i bassi salari

Investire in Reits con i bassi salari

12/07/2017 in “Mercati

Una prima risposta è investire in Reits dedicati all'immobiliare commerciale statunitense che abbiano un imponente portafoglio di appartamenti attraverso le convertibili emesse dai gruppi di tale comparto.

L’Italia sprinta

L’Italia sprinta

25/07/2017 in “Mercati

Anche dall'Istat arrivano segnali positivi sulla nostra economia. A maggio, il settore industriale ha evidenziato un significativo incremento congiunturale del fatturato, che riporta l'indice sugli elevati livelli di dicembre.

La fine del mercantilismo orientale

La fine del mercantilismo orientale

03/04/2017 in “Mercati

Attualmente si stanno ancora rimettendo in sesto i rimasugli di alcune bolle folli: da una parte la forza di alcune grandezze espresse in euro e in dollari, dall’altra la debolezza di altre come gli asset asiatici in generale.

Torna interessante il comparto dell'energia

Torna interessante il comparto dell'energia

27/04/2017 in “Mercati

I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11