- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Crescita sotto attacco
30/10/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

Nuovo record per il debito mondiale
13/01/2017 in “Mercati”Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Migliora l’outlook sulla crescita globale
03/10/2017 in “Mercati”Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

Italia: inflazione in picchiata, ma l’economia frena lo stesso
01/02/2024 in “Mercati”Nonostante la marcata discesa dell'inflazione, l'economia italiana mostra un modesto ritmo di crescita. Gli esperti confermano le previsioni di crescita del Pil per il 2023 e il 2024, rispettivamente a +0,7 e +0,4 per cento.

Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.

Partite IVA: tornano a crescere, ma i classici impieghi scendono
21/02/2024 in “Mercati”Le partite IVA, dopo la pandemia esplosa nel 2020, sono tornate sopra la soglia dei 5 milioni, quota però ancora distante dagli oltre 6 milioni del 2004. La crescita, favorita da un regime fiscale semplificato, non è però uniforme nel Paese.

Messico e Argentina, due sfide latinoamericane
06/06/2018 in “Mercati”Il Brasile non è l’unica economia della regione in cui le riforme cominciano a dare risultati. In Messico, la seconda economia latinoamericana dopo il Brasile, il governo ha rotto vari monopoli.

Una storia europea di successo
03/05/2018 in “Mercati”Gli indicatori economici di questo paese centro-europeo mostrano un quadro caratterizzato da anni di crescita del prodotto interno lordo e aumenti dei salari, accompagnati da un tasso d’inflazione prossimo al 2 percento.

Russia, interessante nel breve termine
07/05/2018 in “FondiOnline.it informa”A causa del basso tasso d’inflazione, in marzo la banca centrale ha nuovamente ridotto il tasso d’interesse al 7,25 percento e all’inizio di aprile gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni a società e singoli cittadini russi.

I rischi che minacciano la ripresa globale
08/06/2017 in “Mercati”Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce
30/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Alcuni fattori stanno impedendo all’economia di mantenere la stessa velocità di crociera anche nel 2018, tuttavia, il governatore ritiene che l'anno si chiuderà con un risultato positivo.

Mercati: il 2024 potrebbe regalare sorprese con stime al rialzo
20/01/2024 in “Mercati”Analisti prudenti ma costruttivi per i mercati finanziari nel 2024, con una preferenza per azioni cicliche value, soprattutto in Europa e nei Paesi emergenti. Visione positiva anche per il credito e il debito emergente in valuta locale.

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione
27/01/2024 in “Mercati”La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.
.jpg)
Il ritorno dell’Europa emergente
26/03/2018 in “Mercati”Quando un investitore pensa ai mercati emergenti, l'attenzione va di solito ad Asia e America latina, ma raramente si focalizza sui paesi dell’Europa dell’Est. Dal 2014 l’area cresce a un tasso annuo superiore al 3 per cento.

Corea del Sud, la tigre asiatica di maggior successo
08/02/2018 in “Mercati”Il cammino è stato duro, segnato da crisi profonde come quella del 1997, tuttavia, nell’arco di pochi decenni la Corea del Sud è passata dal gruppo dei paesi più poveri a quello dei più ricchi.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita
10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

Fondi per seguire il cambiamento globale
24/02/2017 in “Mercati”Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante
21/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Le aziende orientate all’esportazione sono tipicamente quelle industriali, dell’auto e dell’Information Technology. Insieme, rappresentano approssimativamente il 30% del Topix, quindi mostrano un supporto importante al mercato azionario.

Equal weight per scommettere sul ritorno della crescita
26/11/2018 in “Mercati”In una fase tanto complessa è ancora impossibile identificare i colossi protagonisti di domani, di conseguenza tanto vale allocare in maniera equanime su un universo ampiamente diversificato di nomi.

Economia: proiezioni riviste in calo su incognita gas russo
07/11/2022 in “Mercati”L’economia italiana nel 2023 crescerà di appena lo 0,3 per cento, penalizzata dalle complicate forniture di gas russo. Lo prevede Banca d’Italia, che ha corretto in calo le proprie stime di un punto percentuale rispetto a quelle rilasciate a luglio.

Le variabili chiave nel lungo termine
30/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I trend demografici nelle diverse aree del pianeta e l’andamento della produttività legato allo sviluppo della tecnologia potrebbero svolgere un ruolo di primo piano nella definizione dei rendimenti dei portafogli.

Il ruolo dei fondi nel contesto finanziario globale
16/11/2016 in “Mercati”Negli ultimi venti anni il peso dei grandi investitori istituzionali è aumentato di pari passo con l’incremento degli asset under management. La sfida è trovare il giusto mix tra limiti normativi e creazione di ricchezza.

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta
03/11/2021 in “Mercati”Espansione economica mondiale in rallentamento, a causa dei ritardi nella lotta alla pandemia e dei problemi negli approvvigionamenti. Resta invece brillante la performance dell’Italia. Paesi accomunati dalla crescita dell’inflazione.

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti
19/10/2022 in “Mercati”Il debito emergente dovrebbe aver toccato il fondo e, grazie alle mosse anticipatrici delle Banche centrali dell’area, è in una migliore posizione per ripartire rispetto ai Paesi sviluppati. Dalla politica e dal quadro geopolitico le uniche incognite.

Mercati: i titoli growth pronti a ripartire
24/10/2022 in “Mercati”La frenata dell’economia e il contemporaneo rialzo dei tassi potrebbero favorire i titoli growth che, secondo gli esperti, potrebbero a questo punto avere toccato il fondo. Diverse le aree dove trovare le opportunità, tra cui sanità e cloud computing.

Mercati di frontiera e crescita secolare
24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

Le nuove stime sulla crescita targate FMI
28/07/2017 in “Mercati”Nel report, messo a punto dal team guidato dal capo economista Maurice Obstfeld, si prevede che l’economia mondiale crescerà del 3,5% nel 2017 e del 3,6% nel 2018, confermando le stime diffuse in aprile.

Attenti alla demografia
17/07/2017 in “Mercati”Il nostro paese rappresenta un caso estremo di un trend comunque diffuso in tutto il pianeta. Queste tendenze, che possono sembrare fattori di poco conto sui mercati, in realtà possono essere devastanti sulle dinamiche finanziarie mondiali.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito
20/07/2017 in “Mercati”A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.