- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Usa: dazi, l’impatto sulle economie globali e in Borsa
18/03/2025 in “Mercati”I dazi faranno perdere competitività ai Paesi più esposti con gli Stati Uniti alterando le supply chain. L'esposizione ai dazi potrebbe influire sui ricavi, come il rafforzamento del dollaro potrebbe incidere negativamente sui conti delle imprese Usa.

Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Mercato immobiliare: tornano segnali positivi e opportunità
30/12/2024 in “Mercati”Il rimbalzo registrato dal mercato immobiliare globale potrebbe rappresentare l'inizio di un recupero per questa asset class, che ha storicamente offerto opportunità di reddito stabile e diversificazione, nonostante l'impatto dei tassi più alti.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Friendshoring: il fenomeno che sta ridisegnando il commercio globale
20/11/2024 in “Mercati”Paesi come gli Stati Uniti, l'India e quelli dell'Europa centrale e orientale stanno emergendo come vincitori di questa nuova dinamica commerciale, con investimenti diretti in regioni amiche. La Cina e la Russia sono destinate a subire invece perdite.

Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti
09/12/2024 in “Mercati”L’Ocse teme che un'escalation dei conflitti in Medio Oriente potrebbe far lievitare i prezzi dell'energia, così come l'adozione di politiche protezionistiche rischia di bloccare le supply chain, riaccendere l'inflazione e frenare la crescita.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione
08/10/2024 in “Mercati”Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26
23/10/2024 in “Mercati”In Italia l'inflazione rimarrà bassa, all'1,1% nel 2024 e all'1,6% nei prossimi due anni, favorita dal calo dei prezzi energetici e dall'aumento della produttività. Le pressioni salariali saranno compensate dalla riduzione dei margini di profitto.

Paesi emergenti: la fine del taglio dei tassi mette a rischio la crescita?
20/09/2024 in “Mercati”L'inflazione nei mercati emergenti si sta stabilizzando attorno al 4%, ma la crescita economica resiliente potrebbe riaccendere l'inflazione, complicando il quadro economico e riducendo i margini per un taglio dei tassi d’interesse.

Bce: taglio dei tassi perché la crescita rallenta e l’inflazione frena
03/10/2024 in “Mercati”La Bce prevede che l'inflazione complessiva scenderà progressivamente dal 2,5% nel 2024 al 2,2% nel 2025. Anche l'inflazione di fondo dovrebbe calare, grazie alla diminuzione dei costi del lavoro e all’allentamento delle politiche restrittive.

Usa: l’economia ha poco da guadagnare dall’aumento delle tariffe
07/03/2025 in “Mercati”I nuovi dazi potrebbe essere una mossa per rafforzare il potere negoziale degli Stati Uniti, piuttosto che una misura definitiva. Aumenta l'incertezza economica globale perché potrebbero ridurre la domanda e influenzare gli investimenti delle imprese.

Bond: investire a livello globale per battere la volatilità
28/06/2024 in “Mercati”Diversificare gli investimenti nel reddito fisso sui mercati globali è importante per gestire al meglio le disruption economiche. Tassi più bassi in arrivo creeranno opportunità per ottenere alfa diversificando i rischi sulle varie piazze.

Mercati: outlook secondo semestre per crescita e tassi
19/07/2024 in “Mercati”Il soft landing non si è realizzato, specialmente negli Usa, dove l'espansione continua a superare quella degli altri Paesi sviluppati. In ribasso il numero dei tagli dei tassi attesi dal mercato. Una gestione attiva del portafoglio diventa essenziale.

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Economia: Pil globale in rialzo, spinto da Usa ed Eurozona
21/03/2024 in “Mercati”Schroders rivede in rialzo le stime sul Pil globale 2024, al 2,6 per cento. Inflazione in calo nel 2024-25. Effetto spinta soprattutto dell'economia Usa, mentre le Banche Centrali stanno gradualmente adottando una politica monetaria più accomodante.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.

Ocse: la crescita economica perde velocità
07/03/2024 in “Mercati”Pil mondiale a due marce, con una robusta performance dell'economia statunitense e di alcuni Paesi emergenti a fronte di una frenata da parte di molti Paesi europei. A fare la differenza le condizioni finanziarie più stringenti e il commercio globale.

Italia: inflazione e ritardi PNRR frenano la crescita
23/05/2024 in “Mercati”Gli investitori stranieri sono preoccupati per l'inflazione costante e i ritardi accusati nell'attuazione del PNRR, che potrebbero erodere il potere d'acquisto delle famiglie e compromettere gli investimenti delle imprese e la competitività dell'Italia.

Italia: crescita moderata e inflazione bassa nel 2024-26
17/04/2024 in “Mercati”Crescita modesta per il PIL italiano nei prossimi anni, con un’inflazione molto meno aggressiva. Possibili rischi legati al quadro globale e ai prezzi. L’occupazione continuerà a crescere, ma in modo più moderato. In recupero il potere di acquisto.

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro
12/03/2025 in “Mercati”La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Mercati emergenti: l’effetto del ritorno di Trump
28/11/2024 in “Mercati”Gli spunti positivi degli spread nei mercati emergenti riflettono le politiche dell’Amministrazione Usa, come il miglioramento delle relazioni con l'Argentina e l'obiettivo di risolvere la guerra in Ucraina. Cautela per la Cina per la minaccia dei dazi.

Economia: Banca d’Italia rivede al ribasso la crescita
28/12/2023 in “Mercati”Banca d’Italia stima il Pil in un aumento dello 0,7 per cento per il 2023, dello 0,6 per il 2024, e dell'1,1 per il 2025 e il 2026. L’inflazione, al 6 per cento quest’anno, è prevista in netto calo, sotto il 2 per cento nel 2024-26.

Mercati: il nuovo ordine globale minaccia la globalizzazione
03/05/2023 in “Mercati”La stagflazione è sempre più vicina, con il nuovo ordine globale che sta affievolendo la globalizzazione. Sempre più imprese cercano infatti di diversificare le fonti di approvvigionamento a scapito di Paesi a rischio, come la Cina.

Paesi emergenti: la Cina sarà il motore della crescita globale nel 2023
17/04/2023 in “Mercati”La correzione accusata dai mercati emergenti dopo il positivo spunto di inizio anno si è in parte esaurita e questo apre opportunità, le maggiori nel segmento BB, nel mercato del debito emergente. Interessanti margini anche tra le società high yield.

Italia: la crescita economica si attenua
01/08/2023 in “Mercati”Banca d'Italia prevede un rallentamento della crescita del Pil, a causa delle condizioni di finanziamento più rigide e della debolezza del commercio mondiale. Positivi i dati che arrivano dal mercato del lavoro e le prospettive per l’inflazione.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari
02/01/2025 in “Mercati”Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati
22/08/2024 in “Mercati”Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.

Italia: crescita più lenta nel prossimo triennio
29/06/2023 in “Mercati”Il Pil italiano è stimato in crescita dell’1,3 per cento per quest’anno, dell’1 per cento nel 2024 e dell’1,1 nel 2025, condizionato dai tassi e del costo delle commodity. In sintonia sono attesi i consumi delle famiglie.