- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

La crescita supporta il trend degli Em
05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Small cap, ancora il meglio dell’Europa
14/02/2018 in “Mercati”Il Ftse Mib ha perso da gennaio il 7,41 per cento, contro l’8,73 delle mid e il 9,78 delle small, ma a un anno sono molto migliori le società più piccole. E nel resto d’Europa la differenza in positivo è ancora maggiore.

Lo stop loss per limitare il rischio
17/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Cosa si intende quando si parla di stop loss? Si tratta di una tecnica che prevede di stabilire, al momento in cui si acquista un titolo sui mercati, quali perdite massime si è disposti a sopportare.

L'illusione di un boom che non c'è
19/02/2018 in “Mercati”Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Il ritorno dell’avversione al rischio
23/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo un recente sondaggio di Bank of America Merrill Lynch, è il 45 percento degli investitori istituzionali a temere principalmente l’inflazione e una correzione dei mercati azionari (a gennaio era il 36 percento).

Dalla parte degli ottimisti
28/12/2018 in “Mercati”Alcune sedute positive a fine anno hanno fatto pensare che anche le ipotesi più ottimiste sul 2019 possano avere una loro credibilità. La recessione non è all’ordine del giorno, l’incremento dei tassi risulta modesto.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

La casa al posto dei Btp
15/06/2018 in “Mercati”Attualmente investire in un appartamento da dare in affitto è certamente una buona opportunità per un risparmiatore italiano che non abbia fiducia nei titoli di stato e che voglia impiegare il proprio denaro in maniera sicura.

I tecnologici non perderanno terreno
14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

Emerging Europe
17/12/2018 in “Mercati”Certo, l'Europa mantiene caratteristiche da area sviluppata, con la presenza, ad esempio, di beni rifugio come il Bund. Ma impressiona l'elevata correlazione al proprio interno fra gli asset rischiosi e fra questi ultimi e la moneta.

Cinque fattori che influenzeranno gli investimenti nel 2019
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le cinque variabili da tenere d’occhio. Crescita positiva, ma più lenta, ritorno a una maggiore volatilità, tensioni politiche per rovinare i mercati, divergenze monetarie in ampliamento, la Cina torna al centro dell'attenzione.

Sfide in un mondo non più sincronizzato
28/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La tenuta dei mercati sembra confermata per il 2019, ma lo scenario comincia a essere frammentato. La desincronizzazione tra le economie sarà il tema dominante del prossimo anno. Dopo un biennio di forte crescita, l'economia dovrebbe frenare.

2018, brutto anno, ma non terribile
30/11/2018 in “Mercati”Il 2018, dunque, ha portato a fenomeni paragonabili alla crisi finanziaria del 2008? In realtà no, perché allora si sono verificati meno eventi estremi in quanto era molto diversa la soglia dell'estremo in un'economia in disfacimento.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve
24/10/2018 in “Mercati”Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Una tappa intermedia per la Brexit
16/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Le notizie sulla Brexit hanno mostrato una rapida evoluzione: è stata raggiunta un'intesa sulla bozza di testo dell'accordo di separazione. Un probabile accordo sulla Brexit ha implicazioni sia a breve che a lungo termine per i mercati.

Caccia a punti di ingresso negli Em
19/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il periodo di calo che sta interessando l'azionario em, pari a dieci mesi, è di una lunghezza anomala. Se si considerano i fondamentali, le valutazioni sono più convenienti di quanto non lo fossero prima del rally del primo trimestre 2016.

Usa, le ragioni della Fed
02/11/2018 in “Mercati”Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.

La fase di espansione negli Stati Uniti sta per finire?
20/09/2018 in “Mercati”Con valutazioni del mercato statunitense a livelli sopra la media e tassi di interesse che iniziano a salire, c'è chi ritiene che il periodo "Goldilocks" degli Stati Uniti stia giungendo al termine.

Un autunno molto, molto caldo
19/08/2018 in “Mercati”Per ora i mercati sono stati relativamente tranquilli, ma a partire da settembre verranno al pettine diversi nodi cruciali per tutte le maggiori economie mondiali e a quel punto i rischi per chi investe aumenteranno in misura esponenziale.

Internet, una MySpace non ci sarà più
18/06/2018 in “Mercati”I grandi cambiamenti previsti per i prossimi anni continueranno a favorire i colossi dell’It, che hanno i mezzi, le conoscenze e i capitali per guidare la crescita di comparti come l'e-commerce, i videogiochi, l'intelligenza artificiale e la fintech.

Al posto dei Btp
08/06/2018 in “Mercati”Nell’Asia rampante, che offre rendimenti superiori al 2-2,5 cento, e negli Stati Uniti, che garantiscono intorno al 3 per cento all’anno, si trovano le opportunità più interessanti, ma il rischio c’è sempre.

Usa, attenti al 2019
11/05/2018 in “Mercati”Oltre al rialzo dei tassi, rappresentano notevoli incognite la guerra commerciale annunciata da Trump, le tensioni in Medio oriente, l’enorme carico di debiti di aziende e privati e il probabile calo degli utili nel 2019.

Un’Italia con pochi margini
24/05/2018 in “Mercati”Ma altre nazioni hanno retto momenti politici difficili perché avevano strutture industriali e finanziarie solide, l’Italia con il suo enorme debito pubblico ha molti meno margini a disposizione. Di qui la reazione negativa dei mercati.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Segnali tranquillizzanti dall’oro
16/05/2018 in “Mercati”Incidono sul ribasso di questo bene prezioso anche la crescita del dollaro, che sembra ormai in un chiaro trend di ripresa, e i buoni rendimenti che oggi si possono ottenere sui mercati obbligazionari e azionari statunitensi.

Togliere qualcosa dal tavolo
07/03/2018 in “Mercati”L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Wall Street e il resto del mondo
26/02/2018 in “Mercati”Il P/E trailing dell’Msci Em è a 16, un livello che implicherebbe per l’l’indice Usa un collasso del 20 per cento, mentre l'Msci China è a 18. L’Europa e l'America Latina hanno invece gli stessi valori degli Usa.