- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Guardare l'inflazione
21/06/2017 in “Mercati”Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito
20/07/2017 in “Mercati”A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo
11/04/2020 in “Mercati”La pandemia da Covid19 avrà un impatto ampio e profondo sul sistema economico-finanziario italiano. Lo ha indicato Banca d'Italia. L'agenzia di rating Fitch stima per il Pil italiano una contrazione del 4,7 pct per quest'anno.

Le minacce per la crescita
02/03/2017 in “Mercati”L'economia globale ha ripreso vigore e la crescita sembra destinata a rafforzarsi nei prossimi trimestri, ma lo scenario geopolitico rimane incerto e il ritorno del protezionismo pone diversi interrogativi sul futuro del commercio mondiale.

America latina a due marce
24/03/2017 in “Mercati”L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

Brasile, timidi segnali di ripresa
20/03/2017 in “Mercati”L’agenzia di rating Moody’ ha portato da negativo a stabile il suo giudizio sulle prospettive del debito pubblico del Brasile. L’occupazione si è lentamente rimessa in moto dopo due anni disastrosi.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti
21/02/2017 in “Mercati”Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Australia, mercato in ripresa
27/01/2017 in “Mercati”Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

Asia, outlook stabile
02/02/2017 in “Mercati”Per il 2017 gli analisti si aspettano che l'economia della regione del Sud-Est asiatico crescerà a un ritmo analogo a quello dell'anno appena passato, con un +6,1% nel primo trimestre, prima di entrare in una fase di leggero rallentamento.

Mercati, tutti entusiasti di Trump
11/11/2016 in “Mercati”Servizi finanziari, energia, farmaceutici e altri hanno trovato investitori entusiasti nei confronti delle prospettive di un nuovo e diverso ciclo economico e la stagione degli utili ha visto i nove decimi delle aziende dell'S&P 500 in profitto.

La Svezia ha retto bene alla crisi
15/11/2016 in “Mercati”L’adozione di tassi di interesse ufficiali negativi e la svalutazione della corona hanno consentito al paese scandinavo di supportare la crescita del Pil. Ma la debolezza della divisa ha danneggiato il potere d’acquisto dei cittadini.

Il ritorno della volatilità
20/09/2016 in “Mercati”Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.

I malanni dell’America Latina
20/10/2016 in “Mercati”Dopo essere entrata in recessione nell’ultimo trimestre del 2015, l’economia dell’America Latina è rimasta depressa nella prima metà del 2016 e la debolezza si è protratta nella seconda parte dell’anno.

Il futuro si trova a Shenzhen
21/09/2016 in “Mercati”Apparentemente è un listino minore in Cina, ma lo Shenzhen Composite è il benchmark più rappresentativo della nuova economia del paese. Il listino ospita il complesso dell'It nazionale.

La Finlandia si affida all’export
25/10/2016 in “Mercati”Helsinki punta sul controllo dei salari per tornare a essere competitivo, ma la sfida non è esente da rischi perché può più fare affidamento sulla spinta fornita dal colosso Nokia.

L’occupazione spinge il Paese
13/09/2017 in “Mercati”Molti osservatori indicano la disoccupazione come uno dei talloni d’Achille della nostra economia.Tra il secondo trimestre del 2017 e lo stesso periodo dell'anno precedente si stima una crescita di 153 mila occupati.

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi
14/06/2019 in “Mercati”Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Giappone, usato sicuro
23/04/2019 in “Mercati”Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.

La sottovalutazione dei cigni neri
31/05/2017 in “Mercati”Nouriel Roubini crede che sia necessario analizzare perché i mercati azionari stiano registrando nuovi massimi in un periodo in cui nuove tensioni che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro
18/02/2019 in “Mercati”Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund
08/02/2019 in “Mercati”La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Sei cigni neri per il 2019
08/01/2019 in “FondiOnline.it informa”Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.

La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

Perché avere paura della crisi turca
16/08/2018 in “Mercati”Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta un'enorme espansione.

Oro, un paradosso sui mercati
11/07/2018 in “Mercati”Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Mercati emergenti, una difficile allocazione
18/07/2018 in “Mercati”Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Italia, qualche nube all'orizzonte
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Usa, i numeri sorridono
02/05/2018 in “Mercati”Il prodotto interno lordo, dato in crescita al 2,5-3 per cento circa, l’inflazione vicina al 2 per cento, il tasso di disoccupazione appena sopra il 4 per cento e utili da Wall Street di ottimo livello rappresentano tutti segnali positivi.

Una storia europea di successo
03/05/2018 in “Mercati”Gli indicatori economici di questo paese centro-europeo mostrano un quadro caratterizzato da anni di crescita del prodotto interno lordo e aumenti dei salari, accompagnati da un tasso d’inflazione prossimo al 2 percento.