- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 14
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi
18/03/2021 in “Mercati”Le Banche centrali sono preoccupate del movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari e potrebbero decidere di rendere progressivamente meno accomodante la loro politica monetaria, per tenere sotto controllo i rischi di un surriscaldamento.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024
23/12/2020 in “Mercati”La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza
27/10/2020 in “Mercati”Per l’Italia quest’anno è prevista una crescita negativa di circa il 10 pct e questo, secondo la CGIA, corrisponde ad una perdita secca di 160 miliardi di ricchezza. È atteso nei prossimi mesi un forte aumento dei disoccupati.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi
25/07/2022 in “Mercati”Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

Euro e dollaro, una fragile tregua
03/10/2018 in “Mercati”Il rapporto tra una moneta e i fondamentali dell’economia sottostante non sempre sono in diretta relazione e oggi il dollaro sta crescendo in misura minima, se confrontato all’andamento dell’economia Usa.

Risparmio: 11,5 milioni di italiani scelgono i fondi comuni
23/12/2021 in “Fondi e risparmio gestito”L’investitore italiano tipo in fondi comuni è del Nord Italia, ha un’età da pensione e preferisce asset con un basso grado di rischio. È quanto emerge da una ricerca di Assogestioni. Quasi parità tra i generi, ma l’uomo investe di più.

Bce: diventa più falco nonostante i venti di guerra
21/03/2022 in “Mercati”La Bce conferma di voler terminare gli acquisti di asset nel terzo trimestre e di aumentare i tassi poco dopo. L’Istituto diventa quindi più falco nonostante riconosca che la guerra in Ucraina rappresenti uno spartiacque per l’economia dell’Eurozona.

Borse: la Fed porta a zero i tassi Usa
17/03/2020 in “Mercati”La Fed ha ridotto i tassi Usa nel range compreso tra 0 e 0,25 pct, al fine di aiutare l'economia dopo l'emergenza coronavirus. Oltreoceano diventa più vicina la recessione, mentre l'Fmi vara un piano di aiuti da mille miliardi di dollari.

Coronavirus: Swg misura le paure degli italiani
06/03/2020 in “FondiOnline.it informa”Una ricerca di Swg misura le paure degli italiani per l'influenza da coronavirus: contagio, ricadute sull'economia e perdere il proprio posto di lavoro. Come si sono evoluti i timori nell'ultimo mese. Considerate eccessive le misure di contenimento.

Coronabond: solidarietà Ue, se non ora quando?
30/03/2020 in “Mercati”L’azione comune per aiutare l’economia europea per ora non c’è. È saltato l'accordo sui Coronabond, così come sembra ancora più lontana l’intesa tra i membri dell’Eurozona sul Mes. Come si comporterà la Bce?

Borse: niente panico, siamo investitori sul lungo termine
26/02/2020 in “Mercati”I timori per le conseguenze del coronavirus sull’economia stanno dettando il ritmo ‘ribassista’ dei mercati azionari. Gli investitori si stano dirigendo sempre di più verso strumenti considerati più sicuri, come oro e bond.

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita
23/02/2022 in “Mercati”L’inflazione nell’Eurozona, stima la Bce, è probabile che rimanga elevata più a lungo delle attese, per ripiegare nel 2023. Intanto la ripresa economica continua, anche se ancora condizionata dalla pandemia. I mercati soffrono la crisi in Ucraina.

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre
19/04/2023 in “Fondi e risparmio gestito”I primi tre mesi hanno segnato la ribalta dei fondi ed ETF che investono nella tecnologia e nelle comunicazioni, favoriti da prezzi in sofferenza e da buone prospettive di crescita. Riscoperto l’obbligazionario. Bilancio negativo per la Turchia.

Borse europee: la ripresa continuerà anche nel 2022
27/12/2021 in “Mercati”L’economia europea continuerà a puntare al rialzo anche nel prossimo anno, dando propellente al mercato azionario. Tra i settori più avvantaggiati i finanziari e gli industriali, in particolare quelli esposti sui temi ambiente e sostenibilità.

Produzione: già superati i livelli pre pandemia
19/08/2021 in “Mercati”Nei primi cinque mesi l’attività manifatturiera italiana ha marciato a pieno ritmo: la crescita del fatturato è stata del 31 per cento a valori correnti e del 5,3 per cento rispetto ai livelli pre Covid del gennaio-maggio 2019.

Imprese: pochi investimenti per la digitalizzazione
19/07/2021 in “FondiOnline.it informa”Secondo una ricerca del Politecnico di Milano nel nostro Paese è bassa la penetrazione della digitalizzazione. Il 78 per cento delle imprese hanno ammesso di investire meno del 5 per cento del proprio fatturato nei progetti digitali.

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina
12/10/2021 in “Mercati”La ripresa economica è destinata a rallentare rispetto ai recenti picchi. Per questo motivo, secondo la view d’investimento di Eurizon per ottobre, l’azione delle Banche centrali sarà molto prudente. Resta l’incognita della politica economica cinese.

Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi
07/06/2019 in “Mercati”La Riserva Federale statunitense si accinge a tagliare i tassi di interesse al fine di frenare il rallentamento cui sta andando incontro l'economia d'Oltreoceano. Pesano le incertezze generate dalla guerra sui dazi che sta portando avanti la Casa Bianca.

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre
25/01/2023 in “Mercati”I lievi ribassi registrati dall’inflazione e dalla disoccupazione hanno permesso un miglioramento del disagio sociale: a novembre l’indice relativo calcolato da Confcommercio si è assestato a 17,4 punti, 2 decimi in meno rispetto a ottobre.

Nomisma: nel 2020 è boom dell’ecommerce food
26/04/2021 in “Mercati”Il carrello digitale food degli italiani ha registrato nel 2020 un’accelerazione del 134 pct tendenziale. È quanto emerge da una ricerca condotta da Nomisma, secondo cui c’è stata anche una forte crescita del non-food e la new entry dei farmaci.

Draghi prolunga la traversata nel deserto
08/03/2019 in “Mercati”Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond
28/01/2019 in “Mercati”Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva.

Fisco: nel 2022 la pressione fa record
21/11/2022 in “Mercati”Pressione fiscale 2022 a un nuovo massimo, pari al 43,8 per cento del Pil, a causa soprattutto di tre fattori: l’inflazione, la crescita dell’economia e dell’occupazione e la fine di molte proroghe concesse durante le fasi più critiche della pandemia.

Recovery Plan: Morgan Stanley più ottimista del Governo
05/05/2021 in “Mercati”Il Recovery Plan è il più ambizioso di quelli finora presentati nell’Ue e, secondo Morgan Stanley, potrebbe dare un contributo al nostro Pil superiore al 3,6 per cento stimato finora dal Governo. La chiave di volta saranno gli investimenti pubblici.

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente
14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Abe consolida la sua leadership
21/09/2018 in “FondiOnline.it informa”La vittoria schiacciante di Shinzo Abe alle elezioni interne del partito LDP lo pone in una posizione di potere senza precedenti e probabilmente diventerà il premier giapponese rimasto in carica più a lungo di sempre.

Crescita sotto attacco
30/10/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

Effetto Brexit sulla sterlina e sui servizi
24/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Ancor prima che la Brexit cominci a produrre alcuni effetti finora silenti e che le modalità dell’uscita dall’Unione europea siano state definite, molte conseguenze economiche sono già visibili.

Il caso Argentina
03/10/2018 in “FondiOnline.it informa”La crisi che ha investito la seconda economia sudamericana ha sopreso buona parte della comunità finanziaria. Il deterioramento delle condizioni di mercato ha investito il Paese in concomitanza con la peggior siccità degli ultimi 50 anni.

Lunga vita al dollaro
14/09/2018 in “Mercati”La moneta di riferimento internazionale, ovvero la moneta dominante, dovrebbe essere quella del paese con una forza politica dominante. La valuta statunitense ha tutte le carte in regola per svolgere tale ruolo.