SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 10

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

26/11/2019 in “Mercati

Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.

Competitività: l’Italia, potenziale inespresso

Competitività: l’Italia, potenziale inespresso

14/11/2019 in “Mercati

L'Italia è sotto i riflettori degli investitori internazionali: riconoscono che il Paese abbia potenziale in termini di competitività anche se fa fatica a esprimerlo. Male la burograzia, sugli scudi invece i distretti industriali.

Una radiografia dell’economia Usa

Una radiografia dell’economia Usa

17/01/2018 in “Mercati

La lettura della maggior parte dei dati che fotografano l’economia statunitense, conferma che il suo stato di salute ha registrato ulteriori miglioramenti nel 2017, tuttavia, le percezioni tendono a divergere.

2018, le minacce

2018, le minacce

22/12/2017 in “Mercati

La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

23/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Mic (Misery Index Confcommercio), che misura mensilmente il disagio sociale causato proprio dalla disoccupazione in agosto ha registrato un leggero miglioramento, a 17,5 punti dai 17,9 del mese precedente.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

27/11/2017 in “Mercati

Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

22/02/2024 in “Mercati

L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

08/02/2024 in “Mercati

La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

13/02/2024 in “Mercati

La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

16/12/2023 in “Mercati

Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

05/01/2024 in “Mercati

Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

18/07/2017 in “Mercati

Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

La lunga trasformazione della Cina

La lunga trasformazione della Cina

01/06/2017 in “Mercati

Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?

Crescita robusta per l'Eurozona

Crescita robusta per l'Eurozona

30/06/2017 in “Mercati

I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

Lo sprint dell’economia italiana

Lo sprint dell’economia italiana

06/06/2017 in “Mercati

Come sempre non esistono rose senza spine. A maggio, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, sia quello delle imprese hanno segnato un peggioramento. Per quanto riguarda i primi, tutte le componenti hanno registrato un calo.

La scommessa Btp

La scommessa Btp

17/05/2019 in “Mercati

Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Il falso dinamismo delle turbo-economie

Il falso dinamismo delle turbo-economie

06/05/2019 in “Mercati

Questi dati testimoniano che anche nelle aree più dinamiche del mondo la crescita reale è piuttosto modesta e l'andamento anemico di molti mercati degli asset rischiosi in questi anni è una spia di quanto sta accadendo.

Un’Italia ferma in un mondo fermo

Un’Italia ferma in un mondo fermo

03/05/2019 in “Mercati

Nei confronti della Germania in cinque anni il Pil pro capite Ppp italiano è passato dal 75,54 per cento del livello tedesco al 75,4, mentre verso la Svizzera è stato recuperato un minimo di terreno passando dal 60 per cento al 61,31.

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

28/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le elezioni al Parlamento Europeo non hanno aperto un nuovo fronte di instabilità finanziaria con l’Unione Europea. I numeri dei partiti euroscettici non consentiranno di bloccare l’operatività del Parlamento.

Un’economia manipolata

Un’economia manipolata

04/03/2017 in “Mercati

Le trappole dei mercati sono efficaci per pescare persone incaute e ingabbiarle con false necessità e indebitamenti esagerati in caso di acquisti importanti come una abitazione o un’automobile.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Cicli e supercicli

Cicli e supercicli

13/02/2017 in “Mercati

La durata dei cicli economici varia e si posiziona intorno ad una media storica che, nel caso degli Stati Uniti, è di circa cinque anni. I supercicli, costituiti da più cicli, comprendono periodi più lunghi.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Chi guadagna con il protezionismo

Chi guadagna con il protezionismo

23/01/2017 in “Mercati

Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

12/01/2017 in “Mercati

Povertà e corruzione continuano a pesare sull’economia di Bucarest e Sofia. Il difficile aggancio al treno dell’Unione Europea potrebbe favorire movimenti politici favorevoli al distacco da questa e al riavvicinamento alla Russia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17