SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Prestiti: domanda del settore privato in calo a marzo

Prestiti: domanda del settore privato in calo a marzo

21/05/2024 in “Mercati

A marzo i depositi del settore privato sono rimasti stabili, mentre la raccolta obbligazionaria è aumentata del 18,7 per cento. Un'indagine della BCE ha evidenziato che le famiglie a basso reddito stanno trovando sempre più difficile rimborsare i mutui.

Italia: inflazione e ritardi PNRR frenano la crescita

Italia: inflazione e ritardi PNRR frenano la crescita

23/05/2024 in “Mercati

Gli investitori stranieri sono preoccupati per l'inflazione costante e i ritardi accusati nell'attuazione del PNRR, che potrebbero erodere il potere d'acquisto delle famiglie e compromettere gli investimenti delle imprese e la competitività dell'Italia.

Wall Street: small cap, via d’accesso all’economia Usa

Wall Street: small cap, via d’accesso all’economia Usa

06/11/2023 in “Mercati

In passato, anche in diversi contesti economici, le small cap Usa hanno pagato rendimenti nettamente superiori delle large cap. Questo, stimano gli esperti, suggerisce che le small cap potrebbero avere un potenziale interessante anche nel quadro attuale.

Mercati: la sostenibilità farà la differenza nel post Covid

Mercati: la sostenibilità farà la differenza nel post Covid

25/08/2021 in “Mercati

La pandemia ha stravolto i business plan di molte imprese, riorientandoli a favore delle problematiche ESG e verso la sostenibilità. Aspetti che, secondo gli analisti di T. Rowe Price, faranno la differenza nell’economia e nella finanza post Covid.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia

17/10/2023 in “Mercati

L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?

18/10/2023 in “Mercati

Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

20/10/2023 in “Mercati

Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Bond: rendimenti in aumento, quale impatto sull’economia?

Bond: rendimenti in aumento, quale impatto sull’economia?

25/10/2023 in “Mercati

La spinta al rialzo dei rendimenti dei bond riflette l’attesa di tassi più elevati di quanto previsto, insieme ai timori per il livello del debito pubblico e all'aumento delle emissioni obbligazionarie. L’impatto sull’economia è significativo.

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi

12/10/2023 in “Mercati

Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.

Economia: l’Italia frena, assieme al resto del mondo

Economia: l’Italia frena, assieme al resto del mondo

10/10/2023 in “Mercati

La crescita economica dell’Italia rallenta, a causa della debolezza della domanda, di politiche di sostegno limitate e dei ritardi nell'attuazione del PNRR. L’inflazione, pur in calo, resta elevata. Si prevede una stagnazione e non una recessione.

Italia: Pil 2024 corretto al rialzo

Italia: Pil 2024 corretto al rialzo

30/04/2024 in “Mercati

È previsto un ulteriore aumento del Pil nel 2024, seppur a un ritmo leggermente più lento. Il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza continuerà a sostenere la crescita, ma in modo graduale, mentre i bonus per l’edilizia saranno ritirati.

Italia: crescita moderata e inflazione bassa nel 2024-26

Italia: crescita moderata e inflazione bassa nel 2024-26

17/04/2024 in “Mercati

Crescita modesta per il PIL italiano nei prossimi anni, con un’inflazione molto meno aggressiva. Possibili rischi legati al quadro globale e ai prezzi. L’occupazione continuerà a crescere, ma in modo più moderato. In recupero il potere di acquisto.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile

03/06/2025 in “Mercati

Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024

25/09/2023 in “Mercati

Gli Stati Uniti potrebbero subire nei prossimi trimestri una frenata economica ma non andranno in recessione. Invece l'Eurozona dovrebbe avere una crescita modesta, sostenuta dai consumi privati e dalla politica fiscale, che rimane espansiva.

Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente

Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente

07/02/2025 in “Mercati

Investitori attratti dalle opportunità legate alle festività del Capodanno cinese, con particolare attenzione ai settori legati ai viaggi, all'ospitalità e alla regalistica. Le politiche fiscali orientate alla crescita contribuiscono a fare da traino.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

14/07/2023 in “Mercati

Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido

20/07/2023 in “Mercati

L’economia Usa tira più del previsto, col mercato del lavoro sempre molto rigido e la voglia di spesa dei consumatori che hanno bilanci sani. Permane però il rischio di una spirale salari-prezzi. Dalla Fed attesi altri due rialzi dei tassi nel 2023.

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre

24/07/2023 in “Mercati

Nel secondo trimestre sono peggiorate le valutazioni delle imprese italiane circa l’andamento generale della nostra economia. Nonostante questo, restano favorevoli le loro attese per il mercato del lavoro e per gli investimenti.

Italia: il 5% delle famiglie detiene il 46% della ricchezza

Italia: il 5% delle famiglie detiene il 46% della ricchezza

19/01/2024 in “Mercati

In Italia la distribuzione della ricchezza varia molto a seconda dello stato economico delle famiglie. Le abitazioni rappresentano metà della ricchezza complessiva degli italiani, anche se il loro peso è calato al 50,2 per cento a livello di aggregato.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025

16/01/2025 in “Mercati

Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.

Economia: recessione più lontana, ma attenti all’inflazione

Economia: recessione più lontana, ma attenti all’inflazione

15/06/2023 in “Mercati

Le pressioni inflative permangono elevate e le politiche monetarie sono ancora restrittive. La forza dell’economia, su entrambe le sponde dell’oceano, rimane però sostenuta al punto che sembra allontanarsi il rischio di una recessione.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

28/05/2025 in “Mercati

La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

14/04/2023 in “Mercati

Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?

21/04/2023 in “Mercati

La ripresa economica della Cina, in uno scenario negativo, prenderà corpo solo nel terzo trimestre. Lo scenario cambia con una risposta di spesa più rapida dopo la fine della politica zero Covid. Le ricadute sull’economia globale saranno modeste.

Pagamenti: il digitale sorpassa il contante grazie all’eCommerce

Pagamenti: il digitale sorpassa il contante grazie all’eCommerce

28/11/2023 in “Mercati

Le abitudini di pagamento degli italiani si spostano verso i pagamenti digitali, grazie anche all'eCommerce. L’uso del contante è in diminuzione, anche se rimane il principale strumento nei negozi fisici, soprattutto per gli importi più piccoli.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo

20/03/2023 in “Mercati

La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021

Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021

05/08/2021 in “Mercati

Più investimenti, più occupazione e l’economia italiana corre più di quanto previsto finora. Banca d’Italia ha, infatti, corretto a più 5,1 per cento la crescita attesa quest’anno. L’economia sui livelli precrisi nella seconda metà del 2022.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena

27/10/2023 in “Mercati

Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Imprese: in Italia più investimenti in analytics e AI

Imprese: in Italia più investimenti in analytics e AI

11/10/2023 in “Mercati

Oltre un terzo delle imprese mondiali fanno largo ricorso all’AI e al ML, per scopi come la prevenzione delle frodi, il monitoraggio del portafoglio e un servizio clienti personalizzato. L'AI è vista come un vantaggio competitivo anche in Italia.

Economia: in rialzo le stime di crescita per Usa, Cina e Italia

Economia: in rialzo le stime di crescita per Usa, Cina e Italia

28/02/2023 in “Mercati

La congiuntura italiana va meglio delle attese. Gli esperti hanno rivisto a meno 0,1 per cento da meno 0,3 e indicato la crescita del Pil dell’intero 2023 a più 0,7 per cento. Corrette al rialzo anche le stime di Cina, Usa ed Eurozona.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17