- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 13
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Attenti alla demografia
17/07/2017 in “Mercati”Il nostro paese rappresenta un caso estremo di un trend comunque diffuso in tutto il pianeta. Queste tendenze, che possono sembrare fattori di poco conto sui mercati, in realtà possono essere devastanti sulle dinamiche finanziarie mondiali.

L’Italia sprinta
25/07/2017 in “Mercati”Anche dall'Istat arrivano segnali positivi sulla nostra economia. A maggio, il settore industriale ha evidenziato un significativo incremento congiunturale del fatturato, che riporta l'indice sugli elevati livelli di dicembre.

Italia, il bicchiere mezzo pieno
05/07/2017 in “Mercati”Nonostante il nostro paese all’interno dell’Europa sia il fanalino di coda, il ritorno del Vecchio continente sta beneficiando anche noi. E l’industria italiana è un punto di forza con un attivo commerciale di 52 miliardi di euro.

Pil: quest’anno crescita sopra il 6 per cento, ma sta frenando
17/11/2021 in “Mercati”Lo scambio di testimone dall’industria al settore dei servizi continua a dare propellente all’economia italiana che, secondo gli esperti, quest’anno crescerà di oltre il livello del 6 per cento messo in conto dal Governo.

Npl, in Italia attese transazioni per 60 miliardi
05/07/2017 in “Mercati”Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi di euro a fine 2015, nel corso del 2016 il volume complessivo dei non performing loans ha registrato un significativo decremento, attestandosi a 324 miliardi.

Italia, il vero rischio è qui
26/06/2017 in “Mercati”A contribuire al quadro negativo sono diverse cause: l’ingovernabilità, il debito pubblico che continua a salire, la fine del Qe, la crisi delle banche e gli enormi squilibri economici tra le diverse parti del Paese.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi
01/10/2021 in “Mercati”Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?
13/04/2023 in “Mercati”È il momento di riposizionare i portafogli? Se lo chiedono gli investitori alla luce dei fondamentali tutt’altro che positivi che arrivano dall’economia statunitense. I settori immobiliare e finanziario saranno i primi a vedere la fine del tunnel.

Pil, Italia maglia nera d'Europa
23/05/2017 in “Mercati”Il nostro paese in termini di Pil è il fanalino di coda dell’Europa. E la manovra correttiva del governo Gentiloni, da 3,4 miliardi di euro, non sembra aver cambiato granché le cose.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione
09/05/2017 in “Mercati”I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Il rientro degli spread periferici
09/05/2017 in “Mercati”A seguito del pessimismo –poi rientrato- sull’esito delle elezioni francesi, i titoli di Stato periferici hanno archiviato una fase di risalita dei rendimenti particolarmente evidente sulle scadenze intermedie e lunghe.

Quaranta mercati azionari sotto la lente
14/04/2017 in “Mercati”Per l’analisi, l'eventualità che da ora per cinque anni due borse sovraperformino la media della Terra è quasi una certezza e si tratta di Italia e Spagna, con gli iberici di gran lunga più avanti rispetto al Belpaese.

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori
03/02/2024 in “Mercati”Le TLC europee nel 2024 potrebbero beneficiare di migliori margini a seguito della conclusione del ciclo di investimenti sul 5G, di un possibile consolidamento del settore e del prospettato taglio dei tassi. Spiragli di inversione per Telecom Italia.

In Italia la classe media investe sempre meno
26/04/2017 in “Mercati”Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Italia, bene ma non benissimo
18/04/2017 in “Mercati”Dal report annuale appena pubblicato dall’Istat, Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, emergono alcuni aspetti positivi e altri meno del nostro paese rispetto al contesto europeo.

Inflazione: per gli italiani costata 4mila euro in più in due anni
14/02/2024 in “Mercati”Negli ultimi due anni l'inflazione è costata agli italiani 4mila euro. I settori più influenzati sono stati generi alimentari, trasporti aerei e bollette energetiche. Pesantemente colpite le famiglie più fragili, con il crollo del loro potere d'acquisto.

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano
09/03/2017 in “Mercati”Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.

Banche meno sofferenti
28/03/2017 in “Mercati”Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti
21/02/2017 in “Mercati”Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

L'Italia immobile
13/02/2017 in “Mercati”L'immobilità sociale genera insicurezza: rispetto al 2007 gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l'Ungheria.

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione
02/03/2023 in “Mercati”L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.

Italia, un po’ d’ottimismo
28/02/2017 in “Mercati”L’attività economica del paese è stata stimolata dal riavvio degli investimenti e dall’espansione della spesa delle famiglie. L’indice di fiducia ha interrotto in dicembre la tendenza alla flessione.

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre
31/08/2021 in “Mercati”L’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre registrerà una forte crescita. Lo prevede la Bce, secondo cui però c’è ancora molta strada da fare prima che i danni causati dalla pandemia siano ripianati. Le attuali spinte inflative sono temporanee.

L'Italia resta in deflazione
19/01/2017 in “Mercati”In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

Banche, il passato ritorna?
24/01/2017 in “Mercati”Non è certo la prima volta che gli istituti di credito del nostro paese si trovano a dovere affrontare delle gravi crisi che hanno richiesto l’intervento pubblico. Durante gli ultimi 100 anni diverse banche sono state salvate dallo stato.

Immobiliare, un'ipotesi di investimento tornata concreta
12/12/2016 in “Mercati”Le abitazioni nuove nelle 13 maggiori città italiane hanno perso l'1,7% del loro valore nel secondo semestre del 2014, ma solo lo 0,5% nella seconda parte del 2016. Nomisma prevede che nel 2018 si avrà la prima risalita dei prezzi.

Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio
21/02/2023 in “Mercati”Investitori disinteressati all’oro grazie alla frenata dell’inflazione, all’aumento dei tassi e per la scommessa di una buona tenuta dell’economia globale. L’indice SERIX del mercato dei certificati Spectrum è scivolato al minimo storico di 93 punti.

Europa, un terzo delle banche non tornerà alla redditività
06/10/2016 in “Mercati”Il Fondo Monetario Internazionale ha formulato una dura diagnosi sui problemi di redditività che affronta il sistema bancario e, in particolare, quello europeo: 85 miliardi di euro se non ci saranno riforme strutturali.

Mercati: agli italiani piace investire green
08/12/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Il 71 per cento degli italiani, contro una media Ue del 48 per cento, è convinto che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno disponibili a prezzi convenienti per tutti, incluse le persone meno abbienti. Timori per il greenwashing.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve
01/04/2021 in “Mercati”Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.