SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

24/10/2018 in “Mercati

Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido

20/07/2023 in “Mercati

L’economia Usa tira più del previsto, col mercato del lavoro sempre molto rigido e la voglia di spesa dei consumatori che hanno bilanci sani. Permane però il rischio di una spirale salari-prezzi. Dalla Fed attesi altri due rialzi dei tassi nel 2023.

Dagli Usa un contesto ancora favorevole

Dagli Usa un contesto ancora favorevole

03/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Siamo ormai nel corso della fase rialzista più lunga della storia e abbiamo assistito a una ripresa alquanto prolungata; risulta pertanto evidente che il ciclo attuale si sta avvicinando alla fine.

Riconoscere le bolle speculative

Riconoscere le bolle speculative

27/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Il concetto di bolla finanziaria riaffiora nelle discussioni ogni qualvolta gli operatori hanno la sensazione che un mercato – spesso quello azionario – sia salito per un periodo troppo lungo oppure si sia attestato a dei livelli troppo alti.

Un anno incerto per gli high yield bond

Un anno incerto per gli high yield bond

06/04/2018 in “Mercati

Quando le condizioni monetarie si fanno più severe, il segmento del credito tende a essere il primo a sentire le avversità monetarie perché è più vulnerabile ai fattori monetari per la parte del debito

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

11/09/2023 in “Mercati

Sta cambiando lo scenario che fa da sfondo al mercato del credito. Gli esperti consigliano di monitorare tre aspetti: possibili difficoltà durante la transizione, tassi più alti e maggiore volatilità, la correlazione tra azioni e obbligazioni.

Wall Street, fine di un ciclo?

Wall Street, fine di un ciclo?

21/07/2017 in “Mercati

In generale ciò che sta accadendo dimostra una tendenza a uscire dal mercato azionario statunitense con una forte rotazione all’interno di esso, un fenomeno usuale nelle fasi di maggiore sopravvalutazione degli indici.

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

06/03/2018 in “FondiOnline.it informa

L’apporto positivo della componente estera è stato determinato dalla dinamica espansiva delle esportazioni più sostenuta di quella delle importazioni (+2,0 per cento e +1,0 per cento rispetto al trimestre precedente).

Europa, attenti al petrolio

Europa, attenti al petrolio

14/01/2017 in “Mercati

Un petrolio molto debole, diciamo sotto i 45 dollari, sarebbe la spia di uno scenario economico negativo e nelle fasi difficili il beta degli emergenti è comunque superiore a quello europeo e quest'ultima area sarebbe da preferire all'Msci Em.

Il labirinto politico economico brasiliano

Il labirinto politico economico brasiliano

06/06/2017 in “Mercati

L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Competitività, il Bel Paese continua a non brillare

Competitività, il Bel Paese continua a non brillare

30/09/2016 in “Mercati

La Svizzera continua a regnare incontrastata. Per gli elvetici si tratta dell’ottavo anno consecutivo di permanenza  sul gradino più alto del podio, seguiti da Singapore e Stati Uniti.

Tassi: Fed e Bce, i fatti contano più delle parole

Tassi: Fed e Bce, i fatti contano più delle parole

20/06/2023 in “Mercati

I policymaker raffreddano le attese circa le prospettive di un vicino taglio dei tassi, anche se ci sono segnali di un rallentamento dell’economia e dell’inflazione negli Usa e in Europa. Per gli analisti è comunque vicino il picco del ciclo.

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

16/03/2022 in “Mercati

La recente trasformazione verso un ampio mix settoriale sta rendendo le Borse europee più interessanti di altre, grazie a una loro crescente esposizione a comparti quali beni di consumo, industriale e IT. L’attenzione degli investitori sui titoli value.

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

17/11/2022 in “Mercati

Dalle parole che hanno fatto seguito alla nuova stretta del costo del denaro di ottobre, gli investitori hanno percepito una Bce meno falco nelle prossime mosse. I prossimi rialzi, secondo gli esperti, dipenderanno dai dati economici.

Economia circolare: è essenziale per una vera sostenibilità?

Economia circolare: è essenziale per una vera sostenibilità?

11/10/2022 in “Mercati

La popolazione mondiale consuma risorse naturali 1,7 volte di più di quelle a disposizione. Abbiamo un modello economico non più sostenibile per la stessa sopravvivenza della terra, per questo bisogna arrivare all’economia circolare.

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

26/04/2022 in “Mercati

I tassi d’interesse Usa puntano al rialzo: dovrebbero raggiungere il 3,25 per cento nel 2023. L’azione della Fed, spiegano gli analisti, mira a riportare sotto controllo l’inflazione salita ai massimi da 40 anni.

Oro: molto vicino a quota 2.000 dollari

Oro: molto vicino a quota 2.000 dollari

05/08/2020 in “Mercati

L'oro ha accelerato verso 2000 dollari, confermandosi il bene rifugio preferito dagli investitori. Gli stimoli monetari adottati dalle Banche Centrali, oltre ad abbassare i tassi, contribuiscono ad alimentare il timore di un ritorno dell'inflazione.

T. Rowe Price: tre driver e tre rischi all’orizzonte

T. Rowe Price: tre driver e tre rischi all’orizzonte

24/02/2021 in “Mercati

L’orizzonte dei mercati trova sostegno nell’economia in ripresa, nel pacchetto di aiuti che sta preparando l’Amministrazione Usa e lo sviluppo dei vaccini. Ci sono però altrettante incognite: inflazione, inefficacia dei vaccini, Cina.

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

25/09/2018 in “Mercati

E’ molto probabile che alcuni dei classici fattori che hanno mantenuto l’inflazione bassa, ovvero disoccupazione, capacità inutilizzata da parte delle imprese, non fanno più da freno.

Euro, un trend secolare

Euro, un trend secolare

01/05/2018 in “Mercati

Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

L'Istat rialza le stime del Pil

L'Istat rialza le stime del Pil

21/11/2017 in “FondiOnline.it informa

La crescita dell’attività economica si accompagnerà al proseguimento del miglioramento delle dinamiche del mercato del lavoro, con un aumento dell’occupazione., mentre l’inflazione si manterrà su ritmi moderati.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

La coerenza ha sempre un costo

La coerenza ha sempre un costo

17/03/2017 in “Mercati

I dati storici dimostrano che i business non etici come armi, tabacco e gioco d’azzardo non seguono l’andamento dei cicli economici e riescono a performare meglio dei principali indizi azionari internazionali.

Coronavirus: l’influenza fa sempre più rima con recessione

Coronavirus: l’influenza fa sempre più rima con recessione

28/02/2020 in “Mercati

L'accelerazione dell'influenza da coronavirus sta impattando pesantemente sull'economia, al punto che tra gli analisti circola sempre più spesso la parola recessione. Moody's stima che ci sarà più pressione sull'economia italiana.

Commodity, le attese per il 2017

Commodity, le attese per il 2017

01/12/2016 in “Mercati

Dopo una pausa di metà ciclo il contesto è ora positivo per le materie prime, che tornano ad essere un'asset class da sovrappesare, mentre un aumento dei prezzi può contribuire a migliorare le condizioni finanziarie a livello globale.

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

09/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La positiva fase ciclica internazionale e la prudenza con cui la Bce ha annunciato di voler agire sulla leva dei tassi portano a disegnare  uno scenario di ripresa e consolidamento della crescita della nostra economia.

Luci e ombre su un anno di Trump

Luci e ombre su un anno di Trump

22/01/2018 in “Mercati

Il Pil dovrebbe essere salito nel 2017 del 2,3-2,5 per cento, un valore che probabilmente si ripeterà nel 2018, mentre la disoccupazione con il 4,1 per cento, è ai minimi, anche se è rientrata nella norma degli anni ‘10.

Rimbalzo delle commodity

Rimbalzo delle commodity

28/09/2017 in “Mercati

Il calo della volatilità in un contesto di miglioramento del quadro economico globale ha incoraggiato il sentimenti degli investitori verso un maggiore ottimismo e supportato un rally delle materie prime industriali.

1 2 3