- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Coronavirus: lo tsunami della recessione è globale
29/04/2020 in “Mercati”L’impatto del Covid19 sull’economia mondiale sarà più lungo e più intenso di quanto previsto inizialmente. Lo stimano Fmi e Ocse, mentre da Bruxelles anticipano che il bilancio Ue sarà la chiave della ripresa.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Perché avere paura della crisi turca
16/08/2018 in “Mercati”Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta un'enorme espansione.

L’incertezza regna sovrana
27/11/2018 in “Mercati”Segni premonitori molto negativi su quasi tutti i mercati azionari. Persino i mercati azionari Usa, che finora sembravano imperturbabili, hanno ceduto significativamente. Il sentiment di risk-off si è diffuso in tutto il mondo.

Taiwan e Venezuela a confronto
17/11/2017 in “Mercati”Quali sono le discriminanti che hanno portato a risultati così diversi? L'unica costante che caratterizza ogni paese di successo sembra che siano la sua capacità e la voglia di aprirsi ai mercati internazionali e di partecipare ai commerci.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti
20/11/2017 in “Mercati”Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

Quanto cresce la borsa di un paese che esporta molto?
22/11/2017 in “Mercati”In realtà la vivacità commerciale deve portare a miglioramenti sostanziali, se no può fare vivere forti e lucrosi bull market caratterizzati da una vita media breve e seguiti da fasi di crash o da periodi di performance mediocri.

Cina: un renmimbi debole può davvero contrastare l’inflazione?
05/10/2022 in “Mercati”Una moneta cinese più debole può sì contenere l’inflazione importata nei mercati occidentali, ma poco può fare contro le tensioni che questi soffrono per fattori endogeni, fattori chiave come affitti, salari e materie prime.

L'illusione di un boom che non c'è
19/02/2018 in “Mercati”Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Mercati in caduta, la visione positiva
07/02/2018 in “Mercati”La ripresa economica globale, che continua, la forza dei paesi emergenti, che non a caso hanno perso meno degli sviluppati, ratio abbastanza alti, ma non da bolla, e la stabilità delle materie prime e dei beni rifugio sono tutti fattori positivi.

Continua la crescita globale del risparmio gestito
25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Mercati: tra paura per l’inflazione e crescita debole
11/07/2022 in “Mercati”La paura degli investitori per la corsa dell’inflazione passa il testimone al timore per un’eventuale brusca frenata della crescita economica. Lo indicano gli esperti, secondo i quali l’obbligazionario non offre più la solita protezione.

Il mondo cresce
13/10/2017 in “Mercati”Visto il momentum mostrato a partire dalle ultime settimane dell'estate, non ci sarebbe da sorprendersi se il prossimo trimestre portasse ulteriori guadagni, permettendo al 2017 di essere al top dei guadagni annuali dell’ultimo quindicennio.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Nuovo record per il debito mondiale
13/01/2017 in “Mercati”Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Migliora l’outlook sulla crescita globale
03/10/2017 in “Mercati”Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

I rischi che minacciano la ripresa globale
08/06/2017 in “Mercati”Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Fondi per seguire il cambiamento globale
24/02/2017 in “Mercati”Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta
03/11/2021 in “Mercati”Espansione economica mondiale in rallentamento, a causa dei ritardi nella lotta alla pandemia e dei problemi negli approvvigionamenti. Resta invece brillante la performance dell’Italia. Paesi accomunati dalla crescita dell’inflazione.

Economia: in rialzo le stime di crescita per Usa, Cina e Italia
28/02/2023 in “Mercati”La congiuntura italiana va meglio delle attese. Gli esperti hanno rivisto a meno 0,1 per cento da meno 0,3 e indicato la crescita del Pil dell’intero 2023 a più 0,7 per cento. Corrette al rialzo anche le stime di Cina, Usa ed Eurozona.

Il ruolo dei fondi nel contesto finanziario globale
16/11/2016 in “Mercati”Negli ultimi venti anni il peso dei grandi investitori istituzionali è aumentato di pari passo con l’incremento degli asset under management. La sfida è trovare il giusto mix tra limiti normativi e creazione di ricchezza.
.jpg)
Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021
05/08/2021 in “Mercati”Più investimenti, più occupazione e l’economia italiana corre più di quanto previsto finora. Banca d’Italia ha, infatti, corretto a più 5,1 per cento la crescita attesa quest’anno. L’economia sui livelli precrisi nella seconda metà del 2022.

Le mille facce del debito globale
30/06/2016 in “Mercati”Quanto debito circola nel mondo? Dove cresce con più rapidità? Chi la emette? Quali sono i rischi associati al debito in questa particolare fase di mercato? Come è possibile controllare il debito o ridurlo?

BlueBay: l’attenzione resta sulle politiche fiscali Usa
12/04/2021 in “Mercati”La politica fiscale USA continua a rappresentare un rischio al rialzo per i rendimenti obbligazionari ed è, secondo gli analisti di BlueBay, comunque importante per la ripresa economica globale. La posizione della Bce resta al momento accomodante.

Schroders: il Covid lascerà cicatrici sull’economia
20/04/2021 in “Mercati”Come sarà l’economia nel post pandemia? Gli esperti di Schroders hanno cercato di stimare gli effetti che questa sta avendo sulla domanda, sulle linee di produzione e sull’occupazione. La ripresa, sostengono, sarà comunque meno impervia del previsto.

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee
13/12/2019 in “Mercati”Aviva Investors individua le tendenze delle Borse europee per il 2020. Gli investitori, è il suggerimento, piuttosto che anticipare gli sviluppi macro probabilmente trarranno più vantaggi scegliendo azioni oggi sottovalutate.

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale
18/06/2020 in “Mercati”La condizione di difficoltà in cui è caduto il settore del turismo rappresenta una pesante zavorra per la ripresa economica globale. A farne le spese, secondo Schroders, saranno soprattutto i Paesi legati al turismo internazionale.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia
31/01/2020 in “Mercati”La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.