SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 8

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il ritorno dei consumi

Il ritorno dei consumi

13/03/2017 in “Mercati

In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

A caccia di high yield in usd

A caccia di high yield in usd

27/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il segmento degli high yield bond in Usd ha offerto rendimenti negativi agli investitori europei a causa dell’ascesa dello spread rispetto ai Treasury bond e della svalutazione del biglietto verde.

Il modello utility di corporate America

Il modello utility di corporate America

03/03/2017 in “Mercati

Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Dow Jones sopra 20.000, spinto dagli utili

Dow Jones sopra 20.000, spinto dagli utili

27/01/2017 in “Mercati

Il più classico indice azionario Usa ha superato quota 20.000 e l'S&P 500 si trova anch'esso ai massimi storici, dopo avere oltrepassato 2.300 a livello intra-day. Una forte spinta è stata data ai mercati dai primi dati delle trimestrali.

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

12/01/2017 in “Mercati

Dopo un 2016 piuttosto debole, gli analisti prevedono per il 2017 un'accelerazione della crescita globale, sostenuta dalla ripresa nei paesi sviluppati e da un'attività economica più robusta in diversi mercati emergenti.

Come investire puntando a una rivalutazione dell’usd

Come investire puntando a una rivalutazione dell’usd

04/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Quali veicoli d’investimento, titoli di stato e altre obbligazionari, scadenze e duration prendere in considerazione per puntare sull’eventuale recupero del biglietto verde rispetto alla divisa unica europea?

Tante sorprese a fine anno

Tante sorprese a fine anno

20/12/2016 in “Mercati

Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

Wall Street dopo un anno di Trump

Wall Street dopo un anno di Trump

13/11/2017 in “Mercati

Il presidente che ha preso il posto di Obama ha incontrato diverse difficoltà nel far passare le proposte della campagna elettorale al Congresso, facendo nascere dubbi sul recente rally nell’azionario.

Rischi e opportunità dei dividendi

Rischi e opportunità dei dividendi

24/11/2017 in “Mercati

Lo scenario dei tassi zero spinge molti investitori ad assumere un maggiore livello di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari. In Europa il rendimento medio annuo da dividendo è di circa il 3 perrcento.

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

24/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Nel mondo aumentano le diseguaglianze: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Secondo l'ong Oxfam nel 2019 c'erano 2.153 miliardari la cui ricchezza superava quella del 60 pct della popolazione globale.

Mercati, tutti entusiasti di Trump

Mercati, tutti entusiasti di Trump

11/11/2016 in “Mercati

Servizi finanziari, energia, farmaceutici e altri hanno trovato investitori entusiasti nei confronti delle prospettive di un nuovo e diverso ciclo economico e la stagione degli utili ha visto i nove decimi delle aziende dell'S&P 500 in profitto.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

26/09/2016 in “Mercati

Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Mercati, tre scenari per il futuro prossimo

Mercati, tre scenari per il futuro prossimo

13/10/2016 in “Mercati

Siamo in presenza di un mercato piuttosto volatile, o meglio decisamente nervoso e ossessionato da un solo pensiero: la crescita. E il fenomeno riguarda tutte le aree geografiche principali, anche se molti listini sono tuttora sui massimi dell'anno.

L'oro torna a brillare

L'oro torna a brillare

30/09/2016 in “Mercati

Da inizio anno il metallo giallo è tornato prepotentemente alla ribalta e con una performance vicina al 30% si è rivelata una delle asset class più redditizie in un 2016 non facile per i mercati.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

07/07/2017 in “Mercati

Sono passati  dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

Nuova accelerazione per i dividendi Usa

Nuova accelerazione per i dividendi Usa

12/05/2017 in “Mercati

Le attese per un provvedimento –interno o meno alla riforma fiscale proposta da Trump- che favorisca il rimpatrio degli utili aziendali sta alimentando l’incremento dei dividendi erogati a favore degli azionisti.

Opec, il rinnovo dei tagli potrebbe non bastare

Opec, il rinnovo dei tagli potrebbe non bastare

23/05/2017 in “Mercati

L’aumento della produzione atteso nei paesi non Opec potrebbe annullare gli effetti sulle quotazioni del barile potenzialmente ascrivibili al rinnovo del taglio della produzione da parte del cartello petrolifero.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Wall Street alla prova Trump

Wall Street alla prova Trump

20/01/2017 in “Mercati

Dall’annuncio del trionfo del miliardario su Hillary Clinton, l'indice di Wall Street ha scontato il migliore degli scenari possibili e ha dato continuità al bull market di lungo termine.

Immobiliare: prezzi in stagnazione, con poche eccezioni

Immobiliare: prezzi in stagnazione, con poche eccezioni

25/11/2016 in “Mercati

Anche il secondo pilastro degli investimenti degli italiani mostra ancora delle preoccupanti crepe. Dall’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare di Nomisma emerge che la ripresa dei valori degli immobili stenta a partire.

Mercati, e adesso?

Mercati, e adesso?

10/04/2019 in “Mercati

Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Un confronto fra mercati europei

Un confronto fra mercati europei

15/04/2019 in “Mercati

Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Quanto può salire Seoul

Quanto può salire Seoul

04/02/2019 in “Mercati

La crescita economica si basa su settori fortemente ciclici e oggi non si tratta certo di una scommessa vinta in partenza. Per il futuro ci sono dunque luci e ombre, con possibilità di profitto che più o meno sono simili a quelle di perdita.

Sterlina vs dollaro, una caduta secolare

Sterlina vs dollaro, una caduta secolare

13/10/2016 in “Mercati

Quello che alcuni mesi addietro sembrava ai più quasi impensabile, appare ora farsi realtà. La parità tra la sterlina britannica e il dollaro statunitense è una scommessa che comincia a prendere piede.

Tornano di moda i bond europei

Tornano di moda i bond europei

12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Una visione contrarian sulla Cina

Una visione contrarian sulla Cina

16/01/2019 in “Mercati

Il sentiment di pessimismo nell’ultimo periodo non ha visto un peggioramento relativo e lo Shanghai composite ha fatto meglio della maggior parte dei benchmark azionari rilevanti. Pure lo yuan sta trovando maggiore stabilità.

Lo strano boom di Seoul

Lo strano boom di Seoul

30/01/2019 in “Mercati

Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

1 2 3 4 5 6 7 8 9