SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Continua la crescita globale del risparmio gestito

Continua la crescita globale del risparmio gestito

25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

2018, le minacce

2018, le minacce

22/12/2017 in “Mercati

La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

02/09/2022 in “Mercati

L’azionario europeo offre maggiori opportunità di quello Usa, soprattutto se si considera che le società europee più economiche sono sottovalutate nonostante abbiano registrato una crescita degli utili superiore a quella delle società più costose.

Risparmio: raccolta netta a 4,2 miliardi in luglio per le reti

Risparmio: raccolta netta a 4,2 miliardi in luglio per le reti

29/09/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Luglio a passo di carica per la rete dei consulenti finanziari: la raccolta netta è positiva per 4,2 miliardi di euro, il 33,2 per cento in più rispetto al mese precedente. La crescita ha coinvolto sia il risparmio gestito sia quello amministrato.

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

28/09/2022 in “Mercati

La priorità politica di Pechino si sposta dall’inasprimento al sostegno della crescita e questo apre all’apprezzamento dell’azionario cinese. Lo prevedono gli esperti, che rilevano in miglioramento anche il quadro pandemico e le supply chain.

Il vantaggio indiano

Il vantaggio indiano

25/08/2018 in “Mercati

Ad avere spinto il mercato azionario è stato soprattutto un fenomeno: una precisa corrispondenza fra crescita economica e andamento della borsa, anche in presenza di una divisa strutturalmente debole e di una forte inflazione.

Il mondo cresce

Il mondo cresce

13/10/2017 in “Mercati

Visto il momentum mostrato a partire dalle ultime settimane dell'estate, non ci sarebbe da sorprendersi se il prossimo trimestre portasse ulteriori guadagni, permettendo al 2017 di essere al top dei guadagni annuali dell’ultimo quindicennio.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

16/10/2017 in “Mercati

Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Azionario Europa, può scattare?

Azionario Europa, può scattare?

27/09/2017 in “Mercati

Lo scenario più realistico è che si continui al passo moderato di oggi, sempre che prosegua la ripresa dell'ultimo anno e mezzo. Il che per la verità fa sì che il rapporto rischio/rendimento non sia così favorevole.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

08/05/2018 in “Mercati

In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Il dilemma dell'investitore europeo

Il dilemma dell'investitore europeo

20/04/2018 in “Mercati

In questo contesto il mercato azionario europeo può rappresentare la scelta migliore, esponendosi a un beta moderatamente alto, in una fase di economia e mercati intermedi; meno bene in una trend di risk-on o di crollo.

Wall Street, in fondo è successo poco

Wall Street, in fondo è successo poco

23/04/2018 in “Mercati

Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Il dilemma del value europeo

Il dilemma del value europeo

18/04/2018 in “Mercati

Il dividend yield è al 3,5 per cento, un valore che non ha praticamente pari fra i mercati equity e su telecom, banche ed energia è molto facile spuntare dividendi del 4-5 per cento per nomi di buona solidità patrimoniale.

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

20/07/2022 in “Mercati

Dopo la correzione subita dall’azionario cinese fino a maggio i prezzi sulla piazza finanziaria sono diventati interessanti. Lo stimano gli esperti, che individuano altri fattori positivi, tra cui politica fiscale e quadro politico cinese.

Mercati: tra paura per l’inflazione e crescita debole

Mercati: tra paura per l’inflazione e crescita debole

11/07/2022 in “Mercati

La paura degli investitori per la corsa dell’inflazione passa il testimone al timore per un’eventuale brusca frenata della crescita economica. Lo indicano gli esperti, secondo i quali l’obbligazionario non offre più la solita protezione.

Cinque supertrend che segneranno il futuro

Cinque supertrend che segneranno il futuro

27/06/2017 in “Mercati

L’ascesa del populismo in un mondo multipolare. Nuovi investimenti in infrastrutture. La tecnologia al servizio dell’umanità. La demografia. Il valore dei millennials. Cinque trend che nascondono opportunità d’investimento.

I vantaggi della prudenza

I vantaggi della prudenza

12/03/2018 in “Mercati

Inoltre sarebbe così possibile per un investitore avere capitali freschi a disposizione nel momento in cui i mercati azionari iniziassero un nuovo ciclo positivo e rientrare a multipli più ragionevoli.

Azionario, puntare su Macron, il Trump europeo

Azionario, puntare su Macron, il Trump europeo

15/05/2017 in “Mercati

Macron ha promesso un piano di investimenti infrastrutturali di 50 miliardi di euro in cinque anni, il ridimensionamento dell'elefantiaca macchina statale francese e la diminuzione delle aliquote fiscali sugli utili delle aziende locali.

Etp, l'azionario guida la raccolta

Etp, l'azionario guida la raccolta

18/05/2017 in “Mercati

Grazie a flussi record di 228,6 miliardi di dollari da inizio anno e di 524.5 miliardi solo negli ultimi 12 mesi, l'industria globale degli exchange-traded product ha più che raddoppiato la sua dimensione negli ultimi quattro anni.

Nascondersi è difficile

Nascondersi è difficile

28/02/2018 in “Mercati

Di fronte a questo scenario i luoghi dove nascondersi sono pochissimi: se si dovesse verificare una nuova fase di cali, questa volta più seria a livello complessivo, anche i pochi investimenti che meglio hanno tenuto probabilmente cederebbero.

Borse: cosa c’è dopo il recente pesante ribasso?

Borse: cosa c’è dopo il recente pesante ribasso?

06/06/2022 in “Mercati

L’aumento dei tassi da parte della Fed ha comportato un pesante arretramento dell’azionario e modificato gli equilibri prospettici dell’economia Usa. Gli esperti suggeriscono di monitorare i finanziari e il settore manifatturiero.

Fondi per seguire il cambiamento globale

Fondi per seguire il cambiamento globale

24/02/2017 in “Mercati

Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.

2018, l'anno dell'unificazione dei mercati cinesi

2018, l'anno dell'unificazione dei mercati cinesi

11/12/2017 in “Mercati

Dopo un anno così, è difficile pensare a performance di nuovo prepotentemente positive per i colossi della tecnologia nel 2018, ma è probabile un generale rerating accompagnato da una buona crescita degli utili.

Nuovo record per il debito mondiale

Nuovo record per il debito mondiale

13/01/2017 in “Mercati

Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Migliora l’outlook sulla crescita globale

Migliora l’outlook sulla crescita globale

03/10/2017 in “Mercati

Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

Effetto Trump sull'azionario Usa

Effetto Trump sull'azionario Usa

15/12/2016 in “Mercati

Nel mese di novembre l’industria degli Etp ha raccolto 56 miliardi di dollari con una forte accelerazione dei flussi nei giorni immediatamente successivi alla sorprendente vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane.

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

30/10/2017 in “Mercati

Se si continuasse con l'attuale andamento a metà dicembre verrà registrato a Wall Street un nuovo record di assenza di correzioni di almeno il 5 percento. Ma come proseguirà? 

Argento e oro tornano asset rifugio

Argento e oro tornano asset rifugio

07/11/2016 in “Mercati

Dopo un triennio di oblio seguito alla fine di un trend rialzista durato molti anni, i metalli preziosi hanno saputo ritagliarsi nuovamente un ruolo da protagonisti all’interno dei portafogli degli investitori.

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

20/04/2022 in “Mercati

Il pericolo che l’economia mondiale cada in stagflazione ha iniziato a condizionare le valutazioni degli analisti, che consigliano di puntare sui titoli anticiclici. Tra i più interessanti utilities, beni di consumo e immobiliare.

Panoramica sui mercati emergenti

Panoramica sui mercati emergenti

14/09/2017 in “Mercati

Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

1 2 3 4 5 6 7 8 9