SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 5

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Effetto Trump sull'azionario Usa

Effetto Trump sull'azionario Usa

15/12/2016 in “Mercati

Nel mese di novembre l’industria degli Etp ha raccolto 56 miliardi di dollari con una forte accelerazione dei flussi nei giorni immediatamente successivi alla sorprendente vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane.

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre

30/10/2017 in “Mercati

Se si continuasse con l'attuale andamento a metà dicembre verrà registrato a Wall Street un nuovo record di assenza di correzioni di almeno il 5 percento. Ma come proseguirà? 

Argento e oro tornano asset rifugio

Argento e oro tornano asset rifugio

07/11/2016 in “Mercati

Dopo un triennio di oblio seguito alla fine di un trend rialzista durato molti anni, i metalli preziosi hanno saputo ritagliarsi nuovamente un ruolo da protagonisti all’interno dei portafogli degli investitori.

Panoramica sui mercati emergenti

Panoramica sui mercati emergenti

14/09/2017 in “Mercati

Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

Mercati di frontiera da rivalutare

Mercati di frontiera da rivalutare

06/07/2017 in “Mercati

Nell' universo dei mercati emergenti una nicchia che gli investitori dovrebbero tornare a considerare come un'opportunità interessante è quella dei mercati di frontiera, il sottogruppo meno sviluppato all'interno dell'asset class emergente.

Euro, un trend secolare

Euro, un trend secolare

01/05/2018 in “Mercati

Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

Etp, semestre record per la raccolta

Etp, semestre record per la raccolta

27/07/2017 in “Mercati

L'industria globale degli Etp ha raccolto nel mese di giugno 59 miliardi di dollari, con flussi che si sono concentrati in modo particolare sull'azionario statunitense, sull'equity Eafe e sul reddito fisso.

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

20/04/2022 in “Mercati

Il pericolo che l’economia mondiale cada in stagflazione ha iniziato a condizionare le valutazioni degli analisti, che consigliano di puntare sui titoli anticiclici. Tra i più interessanti utilities, beni di consumo e immobiliare.

I rischi che minacciano la ripresa globale

I rischi che minacciano la ripresa globale

08/06/2017 in “Mercati

Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Il Trump trade? È in Europa

Il Trump trade? È in Europa

02/06/2017 in “Mercati

A spingere sono stati prospettive di maggiori investimenti, la ripresa globale, una maggiore chiarezza nei regolamenti finanziari e i corsi degli asset in crescita: era il panorama previsto per gli Usa e invece lo troviamo in Europa.

Torna interessante il comparto dell'energia

Torna interessante il comparto dell'energia

27/04/2017 in “Mercati

I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

20/04/2017 in “Mercati

Nel mese di marzo l'industria globale degli exchange-traded product ha segnato nuovi record di raccolta, trainata in particolare dai fondi sull'azionario statunitense a larga capitalizzazione e dai prodotti sull'equity giapponese.

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

15/02/2018 in “Mercati

I titoli tecnologici hanno trascinato l’indice HSCEI di Hong Kong verso una rivalutazione del 25 percento nel 2017. L’indice Sensex indiano ha messo a segno nel 2017 un progresso netto superiore al 30 percento.

Solo una correzione o cambia il trend?

Solo una correzione o cambia il trend?

05/02/2018 in “Mercati

In questo quadro la Fed dovrebbe sospendere il processo di rialzo dei tassi e rallentare la riduzione dei suoi bilanci, mentre la Bce dovrebbe inviare un segnale chiaro di continuazione del Qe e della politica dei tassi a zero per lungo tempo.

La crescita supporta il trend degli Em

La crescita supporta il trend degli Em

05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Etp, crescita record da inizio anno

Etp, crescita record da inizio anno

23/03/2017 in “Mercati

Da inizio 2017 i flussi netti degli Etp hanno toccato i 124,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annualizzata dell'industria nei primi due mesi che ha toccato il 21%, contro un 13% segnato nel corso di tutto il 2016.

Etp, la rotazione continua

Etp, la rotazione continua

16/02/2017 in “Mercati

Gennaio positivo per il mercato europeo degli exchange-traded product, con flussi netti che hanno toccato i 10,2 miliardi di euro, di cui 6,8 miliardi si sono riversati nei prodotti con esposizione sul comparto azionario.

Emergenti, i campioni di oggi

Emergenti, i campioni di oggi

19/02/2017 in “Mercati

È soprattutto nell'information technology che si concentra l'overweight del Far East e da questo enorme complesso potrebbe passare un nuovo ciclo di sovraperformance dell'azionario dei paesi in via di sviluppo nei prossimi anni.

Europa, occhio ai consumi

Europa, occhio ai consumi

10/02/2017 in “Mercati

Oggi chi vuole investire nei listini continentali deve puntare proprio su tutti quei settori e titoli legati alla domanda domestica, perché è lì che verrà espressa un'eventuale inversione secolare delle sorti dell'Europa.

Europa, attenti al petrolio

Europa, attenti al petrolio

14/01/2017 in “Mercati

Un petrolio molto debole, diciamo sotto i 45 dollari, sarebbe la spia di uno scenario economico negativo e nelle fasi difficili il beta degli emergenti è comunque superiore a quello europeo e quest'ultima area sarebbe da preferire all'Msci Em.

Australia, mercato in ripresa

Australia, mercato in ripresa

27/01/2017 in “Mercati

Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

30/01/2017 in “Mercati

Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

Mercati, schiarita di fine anno

Mercati, schiarita di fine anno

09/12/2016 in “Mercati

Gli investitori sembrano essersi adattati alla nuova realtà politica, scommettendo sulla continuità e l'impulso alla crescita. A ciò si è unita l'azione rassicurante da parte della Bce che ha prolungato il quantative easing.

Mercati: nel 2022 la chiave di volta sarà l’inflazione

Mercati: nel 2022 la chiave di volta sarà l’inflazione

14/01/2022 in “Mercati

La Bce dal prossimo marzo è attesa diventare più falco, mentre la Fed nel quest'anno dovrebbe alzare i tassi quattro volte. Lo stimano gli esperti, i quali non escludono una sensibile accelerazione dell’inflazione inglese.

La rinascita del value

La rinascita del value

23/12/2016 in “Mercati

Nell'ultimo decennio è emersa preferenza per un approccio growth nelle scelte d'investimento azionario, ma nel contesto macro attuale lo stile value potrebbe tornare in auge e offrire un significativo potenziale di crescita.

Il ruolo dei fondi nel contesto finanziario globale

Il ruolo dei fondi nel contesto finanziario globale

16/11/2016 in “Mercati

Negli ultimi venti anni il peso dei grandi investitori istituzionali è aumentato di pari passo con l’incremento degli asset under management. La sfida è trovare il giusto mix tra limiti normativi e creazione di ricchezza.

Prove di Trumpeconomics

Prove di Trumpeconomics

16/11/2016 in “Mercati

Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

Nuovo record per Wall Street

Nuovo record per Wall Street

23/11/2016 in “Mercati

Può continuare il trend? È probabile che la risposta sia un sì, tanto che può essere consigliabile sul lungo periodo coprire un eventuale investimento su Wall Street con una posizione corta sullo Stoxx 600.

Controllare il rischio con la risk parity

Controllare il rischio con la risk parity

30/10/2016 in “Mercati

Che cosa si intende per prodotto risk parity? La costruzione di un portafoglio multi-asset viene portata avanti con un semplice elemento di base: ogni asset class in cui si va a investire deve fornire un contributo più o meno equivalente al rischio.

Industria degli Etp, termometro del mercato

Industria degli Etp, termometro del mercato

19/09/2016 in “Mercati

L'analisi dei flussi dell'industria degli Etp è particolarmente utile e interessante, perché fornisce un quadro d'insieme di quelle che sono le asset class preferite dagli investitori a livello globale praticamente in tempo reale.

1 2 3 4 5 6 7 8 9