SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Giappone: potenzialmente pronto per la ripartenza

Giappone: potenzialmente pronto per la ripartenza

26/02/2024 in “Mercati

Per i mercati giapponesi dell’azionario, obbligazionario e monetario sembra il momento propizio per un fuoricampo. Già in atto il momentum per la Borsa, dove gli investitori stanno ottenendo rendimenti superiori rispetto a bond e risparmio tradizionale.

Fondi: nel 2023 il portafoglio sale a 785 miliardi

Fondi: nel 2023 il portafoglio sale a 785 miliardi

27/02/2024 in “Fondi e risparmio gestito

A dicembre la quota degli investimenti nella componente finanziaria, assicurativa e previdenziale è salita all'85,2 per cento del portafoglio, a 668,6 miliardi. La maggior parte degli investimenti sono effettuati in prodotti di risparmio gestito.

Fondi: a settembre le Reti consolidano la raccolta

Fondi: a settembre le Reti consolidano la raccolta

08/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito

A settembre la raccolta netta delle Reti dei consulenti è stata di 2,4 miliardi di euro, in aumento del 5,7 per cento mensile e in calo del 12,5 per cento annuo. Nei primi nove mesi la raccolta è diminuita dell’1,4 per cento a 32,7 miliardi di euro.

Mercati: clima più sereno, si torna sull’azionario

Mercati: clima più sereno, si torna sull’azionario

11/11/2021 in “Mercati

Le pressioni inflative e la frenata dell’economia globale fanno meno paura e così aumenta l’esposizione degli investitori verso asset più rischiosi, come l’azionario. È quanto prevede la view d’investimento di Eurizon di novembre.

Mercati monetari: lo sbandamento continua

Mercati monetari: lo sbandamento continua

16/11/2021 in “Mercati

Nessuna sorpresa dalla Fed, che ha annunciato il via al tapering, e dalla Bce, che ha confermato la politica fino a quando la ripresa non avrà più bisogno di aiuto. Eppure, i mercati sono in agitazione a causa delle persistenti tensioni inflative.

Emergenti: alcuni più esposti a nuovi focolai Covid

Emergenti: alcuni più esposti a nuovi focolai Covid

06/10/2021 in “Mercati

A causa della lentezza delle campagne di vaccinazione contro il Covid l’economia di alcuni Paesi emergenti risulta più esposta a nuove ondate di contagi. I "ritardatari" sono Sudafrica, Filippine, Indonesia e Europa orientale.

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

12/10/2021 in “Mercati

La ripresa economica è destinata a rallentare rispetto ai recenti picchi. Per questo motivo, secondo la view d’investimento di Eurizon per ottobre, l’azione delle Banche centrali sarà molto prudente. Resta l’incognita della politica economica cinese.

Mercati: calo dei rendimenti esige una risposta creativa

Mercati: calo dei rendimenti esige una risposta creativa

20/10/2021 in “Mercati

L’atteso calo dei rendimenti sui mercati ha spinto gli esperti ad analizzare le possibili opzioni in mano agli investitori: più creatività, portafogli diversificati e puntare su strumenti di lungo periodo.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

01/10/2021 in “Mercati

Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

22/09/2021 in “Mercati

I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.

Mercati emergenti: il rimbalzo dei titoli value è solo all’inizio

Mercati emergenti: il rimbalzo dei titoli value è solo all’inizio

07/09/2021 in “Mercati

Il mercato punta sui value, nella prospettiva che la fase della transizione energetica richiederà massicci investimenti destinati a favorire la crescita dei profitti nei mercati emergenti. Il là, secondo gli esperti di T. Rowe Price, arriverà dalla Cina.

Mercati emergenti, la prossima frontiera digitale

Mercati emergenti, la prossima frontiera digitale

07/09/2021 in “Mercati

Gibuti, Indonesia, Malesia e anche India e Australia sono indicate dagli esperti come le prossime frontiere digitali che, grazie alla prospettata costruzione di nuovi mega hub, presentano interessanti opportunità di investimento.

Mercati: opportunità d’investimento nelle utility europee

Mercati: opportunità d’investimento nelle utility europee

15/09/2021 in “Mercati

Il prospettato rialzo dei tassi d’interesse hanno finora frenato le performance delle utility europee. Nonostante questo, secondo gli esperti di Morningstar, questo settore conserva interessanti opportunità per gli investitori.

Azionario emergente: le aree più interessanti

Azionario emergente: le aree più interessanti

09/01/2024 in “Mercati

Bisogna considerare le 3D per valutare rischi e opportunità nei mercati emergenti e non bisogna trascurare il dollaro, perché un suo deprezzamento potrebbe favorire questi Paesi. Bene la Cina più dell’India.

T. Rowe Price: tre driver e tre rischi all’orizzonte

T. Rowe Price: tre driver e tre rischi all’orizzonte

24/02/2021 in “Mercati

L’orizzonte dei mercati trova sostegno nell’economia in ripresa, nel pacchetto di aiuti che sta preparando l’Amministrazione Usa e lo sviluppo dei vaccini. Ci sono però altrettante incognite: inflazione, inefficacia dei vaccini, Cina.

Mercati: il ritorno sui titoli value è appena iniziato

Mercati: il ritorno sui titoli value è appena iniziato

10/08/2021 in “Mercati

La sorprendente forza della ripresa economica globale sta accelerando la rotazione del mercato dai titoli growth a quelli value. Un comparto che, secondo gli esperti, oggi vede società con basse quotazioni e buone prospettive di utile.

Mercati: credono nella ripresa ma temono ancora il Covid

Mercati: credono nella ripresa ma temono ancora il Covid

11/08/2021 in “Mercati

Mercati finanziari ben intonati, ma dovrebbero continuare a puntare al rialzo perché non hanno ancora assistito all’effetto complessivo delle riaperture. A favorirli anche le vaccinazioni, le misure di sostegno dei Governi e la ripresa della domanda.

Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021

Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021

05/08/2021 in “Mercati

Più investimenti, più occupazione e l’economia italiana corre più di quanto previsto finora. Banca d’Italia ha, infatti, corretto a più 5,1 per cento la crescita attesa quest’anno. L’economia sui livelli precrisi nella seconda metà del 2022.

Mercati: prospettive positive per gli Usa nonostante inflazione

Mercati: prospettive positive per gli Usa nonostante inflazione

04/08/2021 in “Mercati

Il mercato azionario statunitense mantiene buoni margini di crescita nonostante la sua recente corsa e la crescita dell’inflazione. Lo stimano gli analisti di T. Rowe Price, secondo cui il prossimo rally sarà guidato dai titoli ciclici.

BlueBay: mercati ben intonati nonostante seconda ondata

BlueBay: mercati ben intonati nonostante seconda ondata

21/01/2021 in “Mercati

L’impegno assunto da Governi e Banche centrali per aiutare a qualunque costo la ripresa dell’economia fornisce ai mercati una solida base. Lo stimano gli esperti di BlueBay, secondo i quali la spinta di ottobre è destinata a continuare.

Brexit: cosa cambierà con l’accordo raggiunto

Brexit: cosa cambierà con l’accordo raggiunto

19/01/2021 in “Mercati

I mercati hanno apprezzato l’accordo raggiunto tra Regno Unito e Ue sulla Brexit. Le parti alla fine hanno infatti trovato l’intesa sui tre punti che li teneva distanti: pesca, aiuti di Stato e governance.

Mercati: l’attenzione resta sull’inflazione Usa

Mercati: l’attenzione resta sull’inflazione Usa

13/07/2021 in “Mercati

Nonostante la Fed abbia rassicurato che il recente aggiustamento della propria politica monetaria riflette dati economici più solidi delle attese, l’attenzione dei mercati continua ad essere concentrata sull’inflazione Usa.

Mercati: le eredità della pandemia sul lungo periodo

Mercati: le eredità della pandemia sul lungo periodo

21/07/2021 in “Mercati

Il superamento della pandemia ha restituito al mondo una realtà economica diversa, con possibili strascichi sul lungo periodo relativi all’adozione della tecnologia, all’ascesa del populismo, all’esplosione del debito e alle questioni ambientali.

Mercati: alla scoperta dell’economia blu

Mercati: alla scoperta dell’economia blu

22/07/2021 in “Mercati

Gli oceani, in grado di assorbire carbonio grazie al plancton, sono cruciali nella lotta contro il cambiamento climatico. Una realtà da cui gli investitori possono estrarre valore, rendendo praticabile l’economia circolare. Atteso l’arrivo di blue bond.

Mercati: l’attenzione focalizzata sulla transizione energetica

Mercati: l’attenzione focalizzata sulla transizione energetica

28/07/2021 in “Mercati

L’attenzione dei mercati, a seguito dell’esperienza pandemica, si è spostata verso le aziende collegate alla transizione energetica. Società che, secondo Schroders, hanno buoni margini grazie alle politiche di supporto dei Governi.

Assoreti: aumenta liquidità su conti correnti e depositi

Assoreti: aumenta liquidità su conti correnti e depositi

11/12/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La rete di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede in ottobre ha registrato una raccolta netta positiva pari a 3,5 miliardi di euro, in crescita del 68 pct congiunturale e del 2,5 pct tendenziale.

Assoreti: la raccolta sfonda il muro dei 30 miliardi

Assoreti: la raccolta sfonda il muro dei 30 miliardi

15/12/2020 in “Fondi e risparmio gestito

I consulenti finanziari archiviano i primi nove mesi del 2020 con un brillante risultato: la raccolta netta ha toccato 30,9 miliardi di euro. Particolarmente significativa la crescita registrata durante i mesi estivi.

Il pendolo dei mercati finanziari

Il pendolo dei mercati finanziari

03/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Analisti ed economisti sono molto bravi a spiegare quel che è già successo ma meno capaci di formulare delle previsioni attendibili su quello che ci riserva il futuro. L'incertezza regna sovrana sull'arrivo di una recessione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17