SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Banche italiane: inizio 2025 da record, ma le sfide non mancano

Banche italiane: inizio 2025 da record, ma le sfide non mancano

05/06/2025 in “Mercati

Il settore bancario italiano è attualmente attraversato da numerose trattative di fusione e acquisizione, tra cui Mediobanca–Banca Generali, UniCredit–Banco BPM, ma l’intervento politico e gli ostacoli regolatori stanno complicando le operazioni. Sfide all'orizzonte.

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

10/07/2025 in “Mercati

Il conflitto Russia-Ucraina ha aggravato un divario già esistente, dovuto a un sistema tariffario che favorisce le grandi industrie energivore. Le PMI, con scarsa capacità negoziale e maggior esposizione alla volatilità dei prezzi, sono più penalizzate.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa

17/04/2025 in “Mercati

Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.

Italia: ampie differenze economiche tra le regioni

Italia: ampie differenze economiche tra le regioni

14/11/2024 in “Mercati

Mercato del lavoro molto tonico, con il sud che ha mostrato la migliore performance grazie agli investimenti pubblici e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Potere di acquisto in calo, soprattutto nel Sud, a causa dell’inflazione.

Friendshoring: il fenomeno che sta ridisegnando il commercio globale

Friendshoring: il fenomeno che sta ridisegnando il commercio globale

20/11/2024 in “Mercati

Paesi come gli Stati Uniti, l'India e quelli dell'Europa centrale e orientale stanno emergendo come vincitori di questa nuova dinamica commerciale, con investimenti diretti in regioni amiche. La Cina e la Russia sono destinate a subire invece perdite.

Borsa e azioni tech: le sfide con la rivoluzione dell’IA

Borsa e azioni tech: le sfide con la rivoluzione dell’IA

28/01/2025 in “Mercati

Con l'integrazione dell'IA, la selezione dei titoli diventa più sofisticata, migliorano gli algoritmi e le strategie di investimento. L'IA consente inoltre analisi più rapide e precise, favorendo la comprensione dei trend di mercato.

Borsa: le due principali incognite del 2025

Borsa: le due principali incognite del 2025

05/02/2025 in “Mercati

L’orizzonte dell’azionario quest’anno presenta due rischi: l’aumento dei rendimenti dei bond e la concentrazione dei principali indici azionari, che potrebbe rendere i mercati più vulnerabili. L’aumento dei tassi potrebbe ridurre l’appeal delle azioni.

Usa: i primi ordini esecutivi di Trump

Usa: i primi ordini esecutivi di Trump

29/01/2025 in “Mercati

Il debito pubblico insostenibile e l’aumento dei tassi d’interesse minacciano la stabilità del rating creditizio degli Usa. Tuttavia, il Paese mantiene vantaggi importanti, come il ruolo del dollaro e la profondità dei mercati finanziari.

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

23/12/2024 in “Mercati

La Bce prevede ulteriori tagli dei tassi, mentre secondo Banca d’Italia a ottobre sono diminuiti i tassi sui mutui al 3,74 per cento, quelli sul credito al consumo al 10,42 per cento e quelli sui prestiti alle società non finanziarie al 4,73 per cento.

Tassi: il rialzo non metterà in crisi le PMI italiane

Tassi: il rialzo non metterà in crisi le PMI italiane

12/03/2024 in “Mercati

Nonostante il clima sfavorevole, dovuto al rialzo dei tassi e agli outflow dai fondi PIR, le PMI italiane presentano un indebitamento contenuto rispetto alle loro prospettive di crescita. Secondo l’indicatore PVGO sono sottovalutate.

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

13/03/2024 in “Mercati

Le Camere di Commercio supportano le imprese nell’adozione dell’IA, con iniziative di informazione, formazione e innovazione, tra cui la piattaforma Stendhal che analizza il posizionamento delle destinazioni turistiche italiane tramite proprio l’IA.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

07/06/2024 in “Mercati

Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Mercati: in attesa delle Banche centrali

Mercati: in attesa delle Banche centrali

30/05/2024 in “Mercati

I Treasury Usa oscillano in un range ampio senza concreti catalizzatori. Fed cauta sui miglioramenti dell'inflazione, aspettando conferme prima di considerare tagli dei tassi. Il fair value dei Treasury a 2 anni indicato tra il 4,75 e il 5 per cento.

Paesi emergenti: Africa, opportunità e sfide nell’obbligazionario

Paesi emergenti: Africa, opportunità e sfide nell’obbligazionario

03/07/2023 in “Mercati

L’Africa è una realtà in crescita nell’obbligazionario. Il rischio default non è così elevato come si potrebbe pensare, grazie al sostegno di organismi internazionali. Consigliata una selezione accurata dei titoli e una diversificazione del portafoglio.

Saldi: sconti più alti, ma famiglie sempre caute nella spesa

Saldi: sconti più alti, ma famiglie sempre caute nella spesa

14/07/2025 in “Mercati

I turisti stranieri, attratti dal Made in Italy, danno un forte contributo alla stagione dei saldi, soprattutto nel segmento medio-alto. Gli sconti maggiori si registrano su abbigliamento e calzature, ma i consumatori acquistano solo prodotti pianificati.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

20/10/2023 in “Mercati

Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

27/03/2024 in “Mercati

La Fed promette di tagliare i tassi, ma potrebbe passare del tempo a causa di alcuni dati che vanno in senso contrario. Nell’attesa i mercati rischiosi segnano nuovi record, scommettendo su una politica monetaria più accomodante del previsto.

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

25/02/2025 in “Mercati

Il Fondo PMI, che ha una dotazione tra 700 milioni e un miliardo di euro e che agisce come un Umbrella fund pubblico-privato, punta a contrastare il fenomeno del delisting e a incentivare la quotazione delle PMI come fonte di finanziamento.

Borsa: le opportunità nelle Mid e Small Cap italiane

Borsa: le opportunità nelle Mid e Small Cap italiane

06/04/2023 in “Mercati

L’azionario italiano, soprattutto per Mid e Small Cap, conserva ancora margini di apprezzamento dopo i guadagni dello scorso anno. Da monitorare l’andamento della domanda, delle scorte, delle commodity e gli effetti del rialzo dei tassi d’interesse.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

14/04/2023 in “Mercati

Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

GB: le molte sfide che aspettano il nuovo Premier Truss

GB: le molte sfide che aspettano il nuovo Premier Truss

13/09/2022 in “Mercati

Il nuovo Primo ministro del Regno Unito, Liz Truss, si gioca subito la credibilità avendo promesso meno tasse e più spesa: programma poco apprezzato dai mercati. Il Paese fa i conti con un’inflazione record e lo spettro di una recessione in arrivo.

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

21/01/2025 in “Mercati

L'assenza di misure di supporto pubblico, come quelle adottate durante la crisi energetica, potrebbe aggravare l'inflazione e ridurre il potere d’acquisto delle famiglie, innescando una spirale negativa sull’economia.

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

06/12/2024 in “Mercati

Necessità quotidiane rincarate a causa dell'inflazione, con aumenti del 3,3 per cento rispetto al 2022 e del 9,87 sul 2019. Le principali voci di spesa sono state cibo, bollette e manutenzione della casa e trasporti: rispettivamente a 526, 374 e 291 euro.

Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali

Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali

11/07/2023 in “Mercati

Le Fed ha espresso l'intenzione di aumentare ancora i tassi, ma i futures sui Fed Funds suggeriscono che siarriverà a uno status quo. La Bce prevede invece due aumenti, seguiti da una stabilità e poi da tagli nel 2024. Momento interessante per i bond.

Mercati: tutti in attesa delle Banche centrali

Mercati: tutti in attesa delle Banche centrali

28/07/2023 in “Mercati

La crescita è stata frenata finora dall'inflazione e dalle condizioni di finanziamento restrittive. Tuttavia, gli esperti sono scettici sul ritorno dell'inflazione ai target delle Banche centrali senza un forte rallentamento della crescita economica.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

16/12/2023 in “Mercati

Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

08/06/2023 in “Mercati

Il settore bancario è sottovalutato, con gli istituti europei che sono più solidi, mentre quelli regionali Usa appaiono fragili a causa di una normativa meno stringente. Gli esperti vedono un potenziale rialzo per il debito AT1 delle banche europee.

Banche: tornano le emissioni di bond AT1

Banche: tornano le emissioni di bond AT1

22/06/2023 in “Mercati

Nonostante l'episodio del Credit Suisse, le obbligazioni AT1 restano uno strumento interessante e offrono un rendimento significativo. I fondamentali delle banche europee sono solidi, come dimostrano i risultati record del primo trimestre.

Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario

Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario

08/07/2025 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2024 sono stati presentati quasi 14mila ricorsi all’ABF, con un’alta incidenza di truffe online e blocchi di conti correnti. Il 43 per cento è stato risolto a favore del cliente e il 96 per cento delle decisioni è stato rispettato dagli intermediari.

Banche: nessun effetto contagio dal crack di Credit Suisse

Banche: nessun effetto contagio dal crack di Credit Suisse

03/04/2023 in “Mercati

Il crack di Credit Suisse non dovrebbe avere conseguenze nel sistema bancario che, rispetto alla crisi del 2008, è più resiliente. Le autorità svizzere hanno cambiato la norma per privilegiare gli azionisti e azzerare invece il debito AT1.

1 2 3 4 5 6