- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati: nel 2024 rotta sui titoli finanziari
16/01/2024 in “Mercati”Per il settore bancario è previsto un 2024 con il vento a favore, sulla scorta di un quadro macro sostenuto, tassi più alti e la previsione di un'inflazione persistente che mantiene l'asticella elevata per una politica monetaria più accomodante.

Borsa Milano: come individuare le opportunità nello STAR
24/10/2023 in “Mercati”Le aziende, a causa della situazione macro, fanno i conti con la diminuzione della domanda e dei margini. Nonostante questo, sullo STAR ci sono realtà poco indebitate e in grado di generare cassa sufficiente per coprire costi operativi e interessi.

Mercati privati: le opportunità tra luci e ombre
31/10/2023 in “Mercati”I mercati privati presentano da un lato un interessante potenziale e, dall’altro, alcuni ostacoli come la mancanza di trasparenza nei prezzi, la bassa liquidità e la scarsa regolamentazione. Le autority stanno mettendo a punto maggiori controlli.

Mercati: il 2024 sarà l’anno del riscatto per il reddito fisso
15/12/2023 in “Mercati”Il reddito fisso è visto col vento a favore nel 2024, anche se dovrà fare i conti con alcuni elementi d’incertezza, come le presidenziali Usa, il rischio inflazione e l’andamento dei tassi: fattori che impatteranno molto sui mercati finanziari globali.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento
16/12/2023 in “Mercati”Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Mercati: quadro favorevole, ma attenzione a tre pericoli
21/12/2023 in “Mercati”L’inflazione scende sia negli Usa sia in Europa e questo rassicura gli investitori, con la prospettiva di vedere vicina una politica monetaria più accomodante. Attenzione a possibili tensioni dal petrolio e dalla situazione finanziaria di alcuni Paesi.

Cina: meglio un approccio attivo perché nasconde insidie
29/11/2024 in “Mercati”A chi guarda con interesse alla Borsa cinese è consigliato un approccio attivo, utile per identificare titoli sottovalutati. Nella piazza, sebbene alcuni titoli possano risultare trappole di valore, ci sono molte opportunità di rendimento elevato.

Mercati: le prospettive da qui a fine anno
01/12/2023 in “Mercati”Un’inflazione statunitense più benigna del previsto ha cambiato lo scenario dei mercati e le attese degli investitori: i rendimenti dei Treasury hanno ripiegato, così come hanno fatto dollaro e spread del credito, mentre le Borse hanno recuperato.

Mercati: cinque motivi per puntare sui corporate bond europei
05/12/2023 in “Mercati”Il mercato europeo dei bond societari investment grade offre rendimenti interessanti: con una media del 4,4 per cento, il top da gennaio 2012, sono competitivi sia in termini assoluti che relativi rispetto ai titoli di Stato. È cruciale la selezione.

Mercati: Paesi emergenti favoriti dal picco dei tassi
12/12/2023 in “Mercati”Attualmente i bond dei mercati emergenti e di frontiera sono convenienti dopo essere stati penalizzati per due anni dall’avversione al rischio e dall'aumento dei rendimenti nei Paesi sviluppati. Particolarmente interessanti i bond in valuta locale.

Mercati: tre domande per chi vuole investire in obbligazioni
04/11/2023 in “Mercati”Gli obbligazionisti si devono chiedere se sia conveniente oggi acquistare bond quando i tassi sui depositi sono elevati. Benché questi ultimi siano attraenti, è importante infatti che considerino anche quanto a lungo i tassi rimarranno elevati.

Mercati: perché monitorare il rapporto tra PIL e utili aziendali
29/11/2023 in “Mercati”Nella prospettiva di una recessione è fondamentale per un investitore capire come l’andamento di un’economia influenzi il giro d’affari delle società e, di riflesso, i loro profitti. Non sempre però il PIL nazionale ha lo stesso peso di quello globale.

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa
21/11/2023 in “Mercati”In ottobre l'inflazione degli Stati Uniti è andata meglio del previsto, ma con un’economia meno brillante e a rischio recessione nella prima metà del 2024. Oltreoceano preoccupano le difficoltà di accesso al credito e una possibile frenata dei consumi.

Mercati: cresce la volatilità mentre si guarda agli Usa
10/11/2023 in “Mercati”I rendimenti dei Treasury decennali Usa hanno raggiunto il 5 per cento, top dal 2007, influenzando i mercati. La spinta è arrivata principalmente dalla robusta crescita economica interna, che ha riacceso i timori di nuove strette del credito.

Energia pulita: effetti positivi sul mercato del lavoro
29/10/2024 in “Mercati”La Cina ha già superato il suo obiettivo di 1.200 GW di capacità rinnovabile per il 2030, con l'energia solare ed eolica che ha superato il carbone. Le politiche del Governo cinese puntano a ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

Mercati: l’impatto della nuova guerra in Medio Oriente
26/10/2023 in “Mercati”La nuova guerra in Medio Oriente ha dirottato all’inizio la liquidità verso gli asset difensivi ma, in generale, l’impatto sui mercati è stato relativamente contenuto. C’è tuttavia molta prudenza nel timore che il conflitto possa allargarsi.

Paesi emergenti: Africa, opportunità e sfide nell’obbligazionario
03/07/2023 in “Mercati”L’Africa è una realtà in crescita nell’obbligazionario. Il rischio default non è così elevato come si potrebbe pensare, grazie al sostegno di organismi internazionali. Consigliata una selezione accurata dei titoli e una diversificazione del portafoglio.

Mercati: sale la fiducia, ma gli italiani tornano sui BTP
04/10/2023 in “Mercati”Il 79 per cento degli italiani esprime fiducia per il proprio portafoglio e il 46 per cento è ottimista circa l'economia mondiale. La loro preoccupazione si è spostata dall’inflazione alla recessione. C’è fiducia nell’azione delle Banche Centrali.

Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?
06/10/2023 in “Mercati”Fase di transizione per il mercato del credito, verso un nuovo regime in cui i flussi di cassa delle società indebitate si orientano sempre più verso i creditori anziché gli azionisti. Questo crea interessanti opportunità nel credito high yield.

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi
12/10/2023 in “Mercati”Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.

Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità
27/06/2023 in “Mercati”Il mercato dei bond, pur rimanendo volatile, può presentare un’opportunità per gli investitori che puntano sulla flessibilità e un approccio di gestione attiva. Occasioni da cogliere con futuro inasprimento del credito. Il dollaro potrebbe indebolirsi.

Mercati: asset rischiosi, in vista performance migliori
28/09/2023 in “Mercati”Il raffreddamento dell’inflazione durante il rallentamento della crescita dell’economia potrebbe fornire alla Banca Centrale maggiori margini per tagliare i tassi d’interesse. Per questo gli asset rischiosi potrebbero performare meglio.

Paesi emergenti: in vista il ribasso dei tassi d’interesse
26/09/2023 in “Mercati”Le Banche centrali dei Paesi emergenti, avendo agito precocemente rispetto all’Occidente contro l’inflazione, adesso si trovano in vantaggio nel ridurre i tassi d’interesse. Un’opportunità che richiede però molta attenzione per la stabilità valutaria.

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024
25/09/2023 in “Mercati”Gli Stati Uniti potrebbero subire nei prossimi trimestri una frenata economica ma non andranno in recessione. Invece l'Eurozona dovrebbe avere una crescita modesta, sostenuta dai consumi privati e dalla politica fiscale, che rimane espansiva.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario
08/04/2022 in “Mercati”La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.

Mercati: settore manifatturiero ben posizionato rispetto alla minaccia di recessione
07/08/2023 in “Mercati”Prospettive positive per il settore manifatturiero, che aveva perso smalto con la fine dell’emergenza Covid. Gli indicatori suggeriscono un possibile punto di svolta per il settore. I Paesi emergenti sono meglio posizionati in caso di recessione.

Mercati: azionario vivace mentre frena l’obbligazionario
22/08/2023 in “Mercati”Gli investitori tornano in Borsa a scapito dei bond, soprattutto i governativi, mentre i corporate sovraperformano. Tuttavia, gli alti livelli dell’azionario e le incertezze sull'andamento dell’inflazione richiedono cautela. Atteso un dollaro debole.

Mercati: troppo ottimismo dopo i dati sull'inflazione britannica
25/07/2023 in “Mercati”Nel Regno Unito l’inflazione è migliorata in giugno soprattutto grazie alla riduzione dei prezzi dell'energia e degli alimentari, componenti meno significativi per il metro usato dalla BoE. L’attenzione si concentra sul settore dei servizi.

Mercati: tutti in attesa delle Banche centrali
28/07/2023 in “Mercati”La crescita è stata frenata finora dall'inflazione e dalle condizioni di finanziamento restrittive. Tuttavia, gli esperti sono scettici sul ritorno dell'inflazione ai target delle Banche centrali senza un forte rallentamento della crescita economica.

Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale
19/07/2023 in “Mercati”Momento favorevole per i mercati emergenti, le cui Banche centrali hanno instillato fiducia anticipando l'aumento dei tassi rispetto ai Paesi sviluppati. Interessanti i bond in valute forti. Il rendimento del debito sovrano è vicino al 9 per cento.