- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 6
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati
22/08/2024 in “Mercati”Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.
Borse: la Fed porta a zero i tassi Usa
17/03/2020 in “Mercati”La Fed ha ridotto i tassi Usa nel range compreso tra 0 e 0,25 pct, al fine di aiutare l'economia dopo l'emergenza coronavirus. Oltreoceano diventa più vicina la recessione, mentre l'Fmi vara un piano di aiuti da mille miliardi di dollari.
Mercati: l’inflazione alimenta attese di un rialzo dei tassi
05/11/2021 in “Mercati”I tassi d’interesse sono tornati a puntare al rialzo, di riflesso alle rinnovate spinte inflative registrate a livello globale. La prima mossa, secondo gli esperti, potrebbe arrivare dalla Banca centrale inglese.
Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi
01/10/2021 in “Mercati”Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.
Bond Usa: l’effetto di una possibile vittoria di Trump
20/07/2024 in “Mercati”La Fed potrebbe mantenere i tassi alti più a lungo, con eventuali limitati tagli. Una vittoria di Trump potrebbe portare a un aumento delle M&A, riducendo le barriere per le transazioni e contrastando la politica restrittiva dell’attuale Amministrazione.
Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori
25/01/2019 in “Mercati”Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.
Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond
09/01/2019 in “Mercati”Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.
Europa, solo con l’aiuto della Bce
21/11/2018 in “Mercati”In un'Europa semi-stagnante è più facile che il punto di equilibrio sia dato da tassi a zero sul breve, un Bund decennale intorno al 2 per cento e un Btp agli attuali livelli, ma con uno spread molto più basso.
Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce
05/11/2018 in “Mercati”Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia
Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi
22/09/2021 in “Mercati”I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.
Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali
27/03/2024 in “Mercati”La Fed promette di tagliare i tassi, ma potrebbe passare del tempo a causa di alcuni dati che vanno in senso contrario. Nell’attesa i mercati rischiosi segnano nuovi record, scommettendo su una politica monetaria più accomodante del previsto.
Una riunione interlocutoria per la Bce
24/10/2018 in “FondiOnline.it informa”È improbabile che la riunione della BCE di questa settimana sia una delle più cruciali dell'anno, ma dovrebbe fornire degli spunti utili per comprendere l'evoluzione dei rischi nelle prospettive economiche della Banca Centrale.
Nessun cambio di rotta dalla Bce
26/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Durante la conferenza stampa di ieri Draghi ha deciso di usare toni relativamente da falco, pur riconoscendo che lo slancio economico degli ultimi tempi è alquanto debole. Ci sono state preoccupazioni sui mercati riguardo una serie di dati.
Calma piatta per Bce e BoE
15/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La Banca Centrale ha confermato nuovamente la propria intenzione di terminare il programma di acquisto di asset entro la fine dell’anno e di lasciare invariata la propria politica monetaria fino a dopo l’estate 2019.
Bond: investire a livello globale per battere la volatilità
28/06/2024 in “Mercati”Diversificare gli investimenti nel reddito fisso sui mercati globali è importante per gestire al meglio le disruption economiche. Tassi più bassi in arrivo creeranno opportunità per ottenere alfa diversificando i rischi sulle varie piazze.
Fixed income: nella volatilità ci sono opportunità
27/06/2023 in “Mercati”Il mercato dei bond, pur rimanendo volatile, può presentare un’opportunità per gli investitori che puntano sulla flessibilità e un approccio di gestione attiva. Occasioni da cogliere con futuro inasprimento del credito. Il dollaro potrebbe indebolirsi.
Un’estate tranquilla per la Bce
27/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Gran parte della relazione introduttiva corrispondeva quasi con quella fatta a giugno. Notevole è stata l’enfasi sull’orientamento volto a mantenere invariati i principali tassi di interesse almeno fino all’estate del 2019.
Corea del Nord, Fed e Bce nell’agenda della settimana
11/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo settanta anni di scontri a distanza e tensioni tra i due paesi, il presidente statunitense Donald Trump e Kim Jong Un, il leader della Corea del Nord, saranno protagonisti di uno storico incontro.
Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.
Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente
31/05/2021 in “Mercati”La crisi ha aumentato il rischio di un deterioramento degli emettenti di debito, ma gli analisti segnalano alcune opportunità nel segmento high yield: Ecuador e Argentina. Giudizio negativo invece per Russia e Turchia.
Fed e Bce hanno preso strade diverse
28/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito”L’andamento dei mercati obbligazionari internazionali sembra confermare che l’uniformità imposta da anni di globalizzazione sembra ormai alle spalle, come sembrano dimostrare le ultime scelte della BCE e della Federal Reserve.
Draghi rinvia i dettagli sulla prossima iniezione di liquidità
11/04/2019 in “Mercati”La Bce ha mantenuto invariata la propria politica, in linea con le aspettative. Dopo l’annuncio del Tltro, accompagnato da un chiaro messaggio accomodante nell’ultima riunione, la Bce è ancora una volta in modalità wait and see.
Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.
Il ritmo della crescita preoccupa la Bce
30/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Alcuni fattori stanno impedendo all’economia di mantenere la stessa velocità di crociera anche nel 2018, tuttavia, il governatore ritiene che l'anno si chiuderà con un risultato positivo.
Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.
Draghi prolunga la traversata nel deserto
08/03/2019 in “Mercati”Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.
Europa, le ragioni di chi ci crede
08/03/2019 in “Mercati”La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.
Le incognite di Draghi
06/03/2019 in “Mercati”La riunione della Bce di domani sta alimentando le attese degli esperti: questa, infattio, potrebbe essere una delle riunioni più importanti del 2019 a causa del difficile contesto economico dei primi mesi del nuovo anno.
La BCE potrebbe muoversi prima del previsto
02/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il fattore principale che la trattiene è l’inflazione ancora troppo bassa. Tuttavia, in passato si è già verificato un rialzo dei tassi in presenza di un’inflazione di livello analogo a quello attuale.
Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo
08/03/2021 in “Mercati”L’inflazione e il tasso di occupazione negli Stati Uniti rimangono distanti dai target della Fed e questo, ha assicurato il Presidente, Jerome Powell, permette una politica monetaria accomodante ancora a lungo.