SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Cicli e supercicli

Cicli e supercicli

13/02/2017 in “Mercati

La durata dei cicli economici varia e si posiziona intorno ad una media storica che, nel caso degli Stati Uniti, è di circa cinque anni. I supercicli, costituiti da più cicli, comprendono periodi più lunghi.

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Chi guadagna con il protezionismo

Chi guadagna con il protezionismo

23/01/2017 in “Mercati

Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

12/01/2017 in “Mercati

Povertà e corruzione continuano a pesare sull’economia di Bucarest e Sofia. Il difficile aggancio al treno dell’Unione Europea potrebbe favorire movimenti politici favorevoli al distacco da questa e al riavvicinamento alla Russia.

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

15/08/2022 in “Mercati

I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.

E alla fine arrivò la Fed

E alla fine arrivò la Fed

16/12/2016 in “Mercati

La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.

La lunga notte della Russia

La lunga notte della Russia

10/08/2016 in “Mercati

Da alcuni decenni, il vero problema dell’economia russa è l’eccessiva dipendenza dalle esportazioni di petrolio e materie prime. La crisi è strutturale ed esige riforme strutturali.

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo

06/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito

Brusco rallentamento della raccolta a giugno per le reti dei consulenti finanziari: diminuita nel mese a 2,9 miliardi di euro, in calo del 32,6 per cento su maggio e del 9,4 annuo. Il numero dei clienti è aumentato a più di 4,88 milioni.

Inflazione: per combatterla gli Usa rischiano la recessione

Inflazione: per combatterla gli Usa rischiano la recessione

24/05/2022 in “Mercati

L’inflazione Usa è elevata e farla scendere è una priorità secondo la Fed, la cui politica minaccia di far cadere in recessione l’economia. Gli esperti prevedono altri 5 rialzi dei tassi, nella fascia tra 2,5 e 2,75 per cento a fine anno.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

10/05/2022 in “Mercati

Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

08/04/2022 in “Mercati

La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

14/04/2022 in “Mercati

Le conseguenze del conflitto in Ucraina saranno importanti anche per l’economia italiana. Gli esperti di Prometeia hanno rivisto la crescita al 2,2 per cento e stimano l’inflazione al 5 per cento, top dagli anni Ottanta.

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

09/02/2022 in “Mercati

Gli investitori, suggeriscono gli esperti, per proteggersi dall’inflazione dovrebbero rivolgersi sempre di più verso le attività legate all’economia reale perché oggi, con i tassi a zero, i titoli inflation linked non bastano più.

L’Italia non teme l’incertezza elettorale

L’Italia non teme l’incertezza elettorale

24/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La ripresa del paese è diventata autosufficiente, in quanto sia la fiducia delle imprese (PMI Composite a 56.5 punti) che il sentiment dei consumatori (poco sotto il suo livello record) sono notevolmente migliorati dalla scorsa estate.

Tassi: la volatilità continuerà, recessione Usa lieve

Tassi: la volatilità continuerà, recessione Usa lieve

10/06/2023 in “Mercati

Gli esperti stimano per l’economia Usa solo un lieve rallentamento, con un’inflazione ancora distante dal target del 2 per cento. La Fed, nel caso di una recessione grave, arriverà a tagliare i tassi prima della fine del 2023.

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

31/12/2021 in “Mercati

La persistente crescita dell’inflazione registrata nel Regno Unito, anche in prospettiva, ha spinto la BoE ad alzare i tassi allo 0,25 dallo 0,1 per cento. Preoccupano le tensioni che arrivano dal mercato del lavoro e dal comparto energetico.

Idrogeno: favorite le aziende attive nel gas industriale

Idrogeno: favorite le aziende attive nel gas industriale

15/12/2021 in “Mercati

L'idrogeno coprirà il 18 per cento della domanda globale di energia entro il 2050 e, in questa fase di transizione, ad approfittarne saranno le aziende attive nel gas industriale. Attesi massicci investimenti sia dai Governi sia dalle imprese.

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

23/02/2022 in “Mercati

L’inflazione nell’Eurozona, stima la Bce, è probabile che rimanga elevata più a lungo delle attese, per ripiegare nel 2023. Intanto la ripresa economica continua, anche se ancora condizionata dalla pandemia. I mercati soffrono la crisi in Ucraina.

Crisi bancaria: uno sguardo al passato per capire il futuro

Crisi bancaria: uno sguardo al passato per capire il futuro

04/05/2023 in “Mercati

La recente crisi delle banche Usa medie e piccole è paragonata dagli esperti a quella delle Savings and Loans di fine anni 80. Indaghiamo analogie e differenze. Oggi il sistema bancario è comunque meglio capitalizzato e maggiormente difeso dagli choc.

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?

13/04/2023 in “Mercati

È il momento di riposizionare i portafogli? Se lo chiedono gli investitori alla luce dei fondamentali tutt’altro che positivi che arrivano dall’economia statunitense. I settori immobiliare e finanziario saranno i primi a vedere la fine del tunnel.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

01/10/2021 in “Mercati

Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

02/03/2023 in “Mercati

L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.

Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio

Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio

21/02/2023 in “Mercati

Investitori disinteressati all’oro grazie alla frenata dell’inflazione, all’aumento dei tassi e per la scommessa di una buona tenuta dell’economia globale. L’indice SERIX del mercato dei certificati Spectrum è scivolato al minimo storico di 93 punti.

Mercati: agli italiani piace investire green

Mercati: agli italiani piace investire green

08/12/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Il 71 per cento degli italiani, contro una media Ue del 48 per cento, è convinto che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno disponibili a prezzi convenienti per tutti, incluse le persone meno abbienti. Timori per il greenwashing.

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

18/03/2021 in “Mercati

Le Banche centrali sono preoccupate del movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari e potrebbero decidere di rendere progressivamente meno accomodante la loro politica monetaria, per tenere sotto controllo i rischi di un surriscaldamento.

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

27/10/2020 in “Mercati

Per l’Italia quest’anno è prevista una crescita negativa di circa il 10 pct e questo, secondo la CGIA, corrisponde ad una perdita secca di 160 miliardi di ricchezza. È atteso nei prossimi mesi un forte aumento dei disoccupati.

L’effetto contagio è sempre in agguato

L’effetto contagio è sempre in agguato

08/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il denaro ha cercato rifugio nei prodotti monetari e nei bond a breve scadenza con flussi in entrata per 4.143 mln ed è fuggito da quelli esposti alle obbligazioni ad alto rendimento, che perdono il 10 percento del patrimonio.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

25/07/2022 in “Mercati

Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12