- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Media: crescono i mezzi digitali, ma la TV resta regina
14/04/2025 in “Mercati”Comunicazione digitale in forte rialzo, dal satellitare al web al mobile. Crescono i social network, mentre i media tradizionali sono in crisi, come la stampa e i quotidiani cartacei, che toccano il loro livello più basso, con un forte calo dei libri cartacei.

Bitcoin: pronti a imitare gli Usa con riserve di criptovalute?
21/03/2025 in “Mercati”La riserva di Bitcoin decisa dagli Starti Uniti potrebbe contribuire a ridurre il debito pubblico. In futuro, potrebbero essere inclusi anche altri asset digitali come Ethereum e Ripple. Questa decisione potrebbe stimolare altri Paesi a seguire l'esempio.

Italia: ampie differenze economiche tra le regioni
14/11/2024 in “Mercati”Mercato del lavoro molto tonico, con il sud che ha mostrato la migliore performance grazie agli investimenti pubblici e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Potere di acquisto in calo, soprattutto nel Sud, a causa dell’inflazione.

Euro digitale: strumento per la libertà di scelta degli europei
05/07/2024 in “Mercati”L'euro digitale offre ai cittadini libertà di scelta nei pagamenti, mantenendo l'opzione del contante per la sua inclusività e privacy. Il sistema offrirà una soluzione complementare ai metodi di pagamento esistenti, ampliando le opzioni disponibili.

Pil: i dieci ostacoli sulla strada della ripresa
21/01/2022 in “Mercati”Il Pil italiano, dopo il balzo del 6,3 per cento atteso per il 2021, dovrebbe stabilizzare il ritmo di crescita al 4% nel 2022. Lo prevedono gli esperti, che stimano al 2,1 per cento l’inflazione di quest’anno. Famiglie ancora prudenti.

Inflazione: in Italia la più bassa di tutta l’Ue
04/06/2024 in “Mercati”Alcune province italiane tra le più interessate alla componente turismo e servizi, come Siena, Brindisi e Venezia, hanno registrato aumenti significativi dell'inflazione, con un tasso dell'1,9 per cento, contro una media nazionale più bassa.

Pil: la nostra economia corre più della media europea
02/09/2021 in “Mercati”Il Pil italiano ha un ritmo di recupero più forte della media europea. Nel secondo trimestre è cresciuto del 2,7 per cento congiunturale e del 17,3 per cento annuo, rispetto a una media europea rispettivamente del 2 per cento e del 13,7 per cento.

Risparmio: l’invincibile abitudine degli italiani
23/04/2024 in “Fondi e risparmio gestito”Le emozioni prevalenti tra i risparmiatori italiano riguardano la cautela, la preoccupazione e il senso di sicurezza. L'incertezza è accentuata dai timori globali, col 76,7 per cento dei risparmiatori che segue gli eventi internazionali.

Nomisma: nel 2020 è boom dell’ecommerce food
26/04/2021 in “Mercati”Il carrello digitale food degli italiani ha registrato nel 2020 un’accelerazione del 134 pct tendenziale. È quanto emerge da una ricerca condotta da Nomisma, secondo cui c’è stata anche una forte crescita del non-food e la new entry dei farmaci.

Il Pil pro capite italiano crolla sotto la media Ue
05/05/2020 in “Mercati”Il Pil pro capite italiano è in costante discesa: nel 2019 (-3,9 pct dal 2001) ha toccato un livello inferiore del 6,18 pct rispetto alla media europea. L'Italia sta perdendo terreno anche nei confronti degli altri Paesi mediterranei.

Multicanalità: otto italiani su dieci consumatori digitali
29/11/2019 in “Mercati”Italiani più interconnessi, più audaci nel consultare internet e, soprattutto, sempre più consumatori multicanale. Si sono diffusi nuovi modi di fruizione integrata dei canali fisici e digitali. Vediamo meglio.

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione
27/01/2024 in “Mercati”La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.

Divise digitali, la valutazione delle Banche Centrali
11/01/2018 in “Mercati”Sono trascorsi otto anni dalla nascita del bitcoin. Le banche centrali stanno cominciando a riconoscere l’esistenza della divisa digitale e a delineare potenziali vantaggi e svantaggi di questo mezzo.

Pro e contro le divise digitali
09/10/2017 in “Mercati”Una delle incertezze più sottolineate delle cripto divise risiede nell’assenza di una qualche forma di legittimazione da parte di qualche governo o istituzione monetaria. Ma non sempre questo è un fattore chiave.

Cina e Russia minacciano le divise digitali
12/09/2017 in “Mercati”Il Bitcoin ha accusato una perdita vicina al 9% in sole tre sedute di negoziazione. Pechino pianifica la chiusura del principali siti produttivi e Mosca vuole regolamentare gli scambi per combattere le frodi.

Media, il futuro è quasi prossimo
01/07/2017 in “Mercati”In questo quadro probabilmente il mondo dei media andrà incontro a un'ulteriore concentrazione, dopo quella già enorme degli ultimi anni, in quanto non ci sarebbero le possibilità di sostentamento per l'attuale numero di player.

In Italia la classe media investe sempre meno
26/04/2017 in “Mercati”Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Un futuro roseo per le banche Usa. E per la middle class?
28/11/2016 in “Mercati”I politologi spiegano che la vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa affonda le sue radici nel peggioramento delle condizioni in cui versa la classe media del paese, che ha perso il 9% del suo reddito dal 1999 al 2014.

Imprese: pochi investimenti per la digitalizzazione
19/07/2021 in “FondiOnline.it informa”Secondo una ricerca del Politecnico di Milano nel nostro Paese è bassa la penetrazione della digitalizzazione. Il 78 per cento delle imprese hanno ammesso di investire meno del 5 per cento del proprio fatturato nei progetti digitali.

Banche e privati a supporto dei Btp?
10/09/2018 in “Mercati”Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.

Caccia al megatrend
29/01/2019 in “Mercati”Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla prima fase della digitalizzazione della nostra società, con l’adozione dei consumi digitali tramite i social media, l’e-commerce, il gaming, i pagamenti digitali.

Mercati: agli italiani piace investire green
08/12/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Il 71 per cento degli italiani, contro una media Ue del 48 per cento, è convinto che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno disponibili a prezzi convenienti per tutti, incluse le persone meno abbienti. Timori per il greenwashing.

Pil: Italia bene nel 2022, meglio dell’Eurozona
08/08/2022 in “Mercati”Quest’anno il Pil dell’Italia crescerà del 3 per cento contro il 2,6 per cento atteso per l’Unione europea. Lo stima l’FMI, secondo cui è necessario che il Paese continui sulla strada delle riforme anche dopo la caduta del Governo Draghi.

Tasse: quanto pagano in più gli italiani rispetto all’Europa
08/10/2020 in “Mercati”L’Italia è sesta in classifica tra i Paesi europei dove si paga più tasse. La CGIA di Mestre stima che, rispetto alla media Ue, paghiamo al Fisco 1.506 euro in più. Paghiamo tanto per avere pochi servizi.

Tasse e burocrazia: costano 138 miliardi l’anno alle imprese
17/02/2020 in “Mercati”Tasse e burocrazia sono un ‘giogo’ che preleva dalla casse delle imprese 138 miliardi di euro l’anno, un peso che grava in particolare su realtà più piccole. Il problema della mancata abrogazione delle leggi concorrenti.

Pil: l’Eurozona sorprende, ma l’inflazione è al top da 13 anni
12/11/2021 in “Mercati”Il ritmo della ripresa economica dell’Eurozona ha colto positivamente di sorpresa: il Pil nel terzo trimestre è cresciuto del 2,2 per cento, in linea con quanto registrato nei tre mesi precedenti. Inflazione al top dal 2008.

Casa, un investimento tornato interessante
16/04/2018 in “Mercati”L’incremento delle compravendite, i prezzi che sembrano avere toccato il fondo, un minimo di ripresa economica, i tassi dei mutui ai minimi, la ripresa delle quotazioni a Milano e il ritorno degli investitori sono tutti segnali positivi.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse
17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti
28/11/2017 in “FondiOnline.it informa”Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.

Cosa fare se manca la direzione
10/05/2017 in “Mercati”È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.