SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Mercato immobiliare: tornano segnali positivi e opportunità

Mercato immobiliare: tornano segnali positivi e opportunità

30/12/2024 in “Mercati

Il rimbalzo registrato dal mercato immobiliare globale potrebbe rappresentare l'inizio di un recupero per questa asset class, che ha storicamente offerto opportunità di reddito stabile e diversificazione, nonostante l'impatto dei tassi più alti.

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi

16/04/2025 in “Mercati

L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.

Utilities Ue: prospettive di credito meno positive ma equilibrate

Utilities Ue: prospettive di credito meno positive ma equilibrate

26/02/2025 in “Mercati

Il 2025 porterà alle utilities europee sfide legate alla fine dei guadagni extra e alla crescente necessità di investimenti in infrastrutture e rinnovabili. Favorite le società integrate, quelle che combinano produzione e distribuzione di energia.

Dazi: l’impatto sulle emissioni dei produttori di auto europei

Dazi: l’impatto sulle emissioni dei produttori di auto europei

09/04/2025 in “Mercati

Non tutte le aziende automobilistiche europee sono ugualmente colpite dai dazi Usa: quelle tedesche, più esposte, subiranno un impatto maggiore, invece quelle con meno dipendenza potrebbero trarne vantaggio. Differenziazione crescente nelle performance dei bond.

America Latina: al centro della scena economico-politica

America Latina: al centro della scena economico-politica

27/02/2025 in “Mercati

In Argentina le elezioni di metà mandato saranno cruciali per il programma di riforme del presidente Milei. In Cile, il quadro politico si sta moderando, il Perù punta a una maggiore stabilità politica col rinnovo del Congresso e un sistema bicamerale.

Gas: bollette sempre più care nel 2025

Gas: bollette sempre più care nel 2025

19/02/2025 in “Mercati

Nuovi pesanti aumenti del prezzo del gas, con le famiglie vulnerabili tra le più colpite: è possibile comunque ridurre i costi tramite comportamenti di risparmio energetico e confrontando le offerte. Il mercato tutelato quello maggiormente colpito.

Italia: Scope Ratings conferma la valutazione di merito

Italia: Scope Ratings conferma la valutazione di merito

17/12/2024 in “Mercati

La conferma del rating riflette politiche fiscali e monetarie favorevoli, aderenza all’Ue, solida economia diversificata e debito privato moderato. Inoltre, la stabilità politica e la struttura del debito pubblico sono considerati elementi positivi.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari

02/01/2025 in “Mercati

Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Energia pulita: effetti positivi sul mercato del lavoro

Energia pulita: effetti positivi sul mercato del lavoro

29/10/2024 in “Mercati

La Cina ha già superato il suo obiettivo di 1.200 GW di capacità rinnovabile per il 2030, con l'energia solare ed eolica che ha superato il carbone. Le politiche del Governo cinese puntano a ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

Credito europeo: ancora poco influenzato dal rialzo dei tassi

Credito europeo: ancora poco influenzato dal rialzo dei tassi

03/10/2023 in “Mercati

Buone prospettive per il mercato del credito europeo, anche se è previsto che il costo medio del debito aumenti, mettendo a rischio le imprese con rating più bassi. Sugli scudi high tech, giochi e trasporti. All’angolo immobiliare e industria.

Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?

Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?

06/10/2023 in “Mercati

Fase di transizione per il mercato del credito, verso un nuovo regime in cui i flussi di cassa delle società indebitate si orientano sempre più verso i creditori anziché gli azionisti. Questo crea interessanti opportunità nel credito high yield.

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno

09/09/2023 in “Mercati

Clima sempre fluido nel credito. Gli esperti raccomandano una selezione attenta dei titoli e una valutazione del rischio e della duration del portafoglio, considerando il rallentamento economico. La flessibilità è fondamentale per evitare insidie.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

02/11/2023 in “Mercati

Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

26/07/2023 in “Mercati

I mercati del credito e quelli azionari segnalano, al momento, una bassa probabilità di recessione. Questo scenario però potrebbe cambiare presto perchè la Fed potrebbe tornare ad alzare i tassi d’interesse a causa delle persistenti tensioni inflative.

Mercati: ecco perché il 2023 sarà l’anno del credito

Mercati: ecco perché il 2023 sarà l’anno del credito

21/03/2023 in “Mercati

Il credito incontra una fase positiva di riflesso al rientro delle tensioni inflative, anche se c’è la possibilità che i tassi possano rimanere alti a lungo per la minaccia di un’inflazione vischiosa. Approfondita selezione nella diversificazione.

Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi

Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi

01/10/2024 in “Mercati

La Fed entro dicembre potrebbe adottare un taglio dei tassi per complessivi 100 punti base, grazie al calo delle tensioni. Potenziali opportunità sui mercati, anche se c’è il rischio che debba rivedere la politica se i tagli risultassero eccessivi.

Asia: più peso dei fattori ESG nell’analisi del credito

Asia: più peso dei fattori ESG nell’analisi del credito

18/10/2022 in “Mercati

Gli investitori che guardano sul lungo termine possono trovare interessanti opportunità nei mercati asiatici, in particolare nelle società che stanno puntando molto a favore delle tematiche ESG. Spicca il maggiore impegno di Malesia, Indonesia, Cina.

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati

15/03/2023 in “Mercati

Lo scorso anno lo Spectrum Markets ha registrato un aumento degli scambi del 68 per cento, con 1,42 miliardi di certificati negoziati. Il portafoglio ordini è cresciuto del 147 per cento. Il mercato ha stretto nel 2022 importanti accordi di partnership.

Mercato: sprint dell’attività sui certificati

Mercato: sprint dell’attività sui certificati

08/02/2023 in “Mercati

Lo Spectrum Markets negli ultimi tre mesi del 2022 ha registrato un’accelerazione dell’attività: le negoziazioni sono aumentate del 41 per cento e il loro controvalore del 77 per cento. Scendiamo più nel dettaglio.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

14/07/2023 in “Mercati

Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

25/01/2023 in “Mercati

I lievi ribassi registrati dall’inflazione e dalla disoccupazione hanno permesso un miglioramento del disagio sociale: a novembre l’indice relativo calcolato da Confcommercio si è assestato a 17,4 punti, 2 decimi in meno rispetto a ottobre.

Italia: la stagnazione economica proseguirà

Italia: la stagnazione economica proseguirà

30/01/2025 in “Mercati

L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati

22/08/2024 in “Mercati

Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

14/12/2022 in “Mercati

Il 2023 sarà caratterizzato da un forte ridimensionamento della crescita globale, in alcuni Paesi sarà sperimentata anche la recessione, e dal ritracciamento dell’inflazione. Il quadro peggiore sarà in Europa, negli Usa la Fed alzerà ancora i tassi.

Mercato: sostenibilità, cinque trend da seguire nel 2023

Mercato: sostenibilità, cinque trend da seguire nel 2023

15/12/2022 in “Mercati

La questione della sostenibilità guiderà, sotto molti aspetti, le strategie degli investitori nel corso del 2023. Gli esperti hanno individuato cinque trend per seguire al meglio questa corrente e poterne sfruttare le potenzialità.

Mercato: peggiora la percezione del disagio sociale

Mercato: peggiora la percezione del disagio sociale

22/12/2022 in “Mercati

I modesti miglioramenti che ancora registra il mercato del lavoro sono stati vanificati dalla fiammata dell’inflazione e, di riflesso, in ottobre l’indice che misura il disagio sociale nel Paese è peggiorato per il secondo mese di seguito.

Credito: si risveglia l’interesse per l’obbligazionario

Credito: si risveglia l’interesse per l’obbligazionario

01/03/2022 in “Mercati

L’aumento della volatilità avvertita sui mercati finanziari sta di nuovo spostando l’interesse degli investitori verso l’obbligazionario, tornato dopo tanto tempo a promettere rendimenti più interessanti. Ancora favorevole lo scenario di medio termine.

Mercato: Europa in pole position nell’economia ESG

Mercato: Europa in pole position nell’economia ESG

15/09/2022 in “Mercati

Norme più stringenti, investitori più attenti ai comportamenti delle imprese e la crescente domanda da parte della società per prodotti all’insegna dell’ESG fanno dell’Europa il Nuovo mondo. Secondo gli esperti ecco dove trovare opportunità.

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui

19/01/2022 in “Mercati

Nella prima parte del 2021 la domanda di prestiti è stata guidata dalle famiglie, in particolare per finanziare l’acquisto di una casa. In rallentamento, invece, la domanda di credito da parte delle imprese. Lo riferisce Banca d’Italia.

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati

18/12/2021 in “Mercati

In ottobre, secondo i dati di Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 per cento e, nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,7 per cento. Nel mese i tassi sui mutui sono risaliti all’1,79 per cento.

1 2 3 4 5 6 7 8