SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Italia: ampie differenze economiche tra le regioni

Italia: ampie differenze economiche tra le regioni

14/11/2024 in “Mercati

Mercato del lavoro molto tonico, con il sud che ha mostrato la migliore performance grazie agli investimenti pubblici e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Potere di acquisto in calo, soprattutto nel Sud, a causa dell’inflazione.

Economia: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni locomotive

Economia: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni locomotive

31/07/2024 in “Mercati

L'economia italiana continua a mostrare una netta disparità tra Nord, in rapida crescita, e Sud, che denuncia un ritmo molto più lento, sebbene in ascesa. La spinta maggiore arriverà da servizi ed export. L'industria è destinata a ridimensionarsi.

Tassi: il rialzo non metterà in crisi le PMI italiane

Tassi: il rialzo non metterà in crisi le PMI italiane

12/03/2024 in “Mercati

Nonostante il clima sfavorevole, dovuto al rialzo dei tassi e agli outflow dai fondi PIR, le PMI italiane presentano un indebitamento contenuto rispetto alle loro prospettive di crescita. Secondo l’indicatore PVGO sono sottovalutate.

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

13/03/2024 in “Mercati

Le Camere di Commercio supportano le imprese nell’adozione dell’IA, con iniziative di informazione, formazione e innovazione, tra cui la piattaforma Stendhal che analizza il posizionamento delle destinazioni turistiche italiane tramite proprio l’IA.

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

25/02/2025 in “Mercati

Il Fondo PMI, che ha una dotazione tra 700 milioni e un miliardo di euro e che agisce come un Umbrella fund pubblico-privato, punta a contrastare il fenomeno del delisting e a incentivare la quotazione delle PMI come fonte di finanziamento.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

20/10/2023 in “Mercati

Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

21/01/2025 in “Mercati

L'assenza di misure di supporto pubblico, come quelle adottate durante la crisi energetica, potrebbe aggravare l'inflazione e ridurre il potere d’acquisto delle famiglie, innescando una spirale negativa sull’economia.

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

06/12/2024 in “Mercati

Necessità quotidiane rincarate a causa dell'inflazione, con aumenti del 3,3 per cento rispetto al 2022 e del 9,87 sul 2019. Le principali voci di spesa sono state cibo, bollette e manutenzione della casa e trasporti: rispettivamente a 526, 374 e 291 euro.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

14/04/2023 in “Mercati

Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

Borsa: le opportunità nelle Mid e Small Cap italiane

Borsa: le opportunità nelle Mid e Small Cap italiane

06/04/2023 in “Mercati

L’azionario italiano, soprattutto per Mid e Small Cap, conserva ancora margini di apprezzamento dopo i guadagni dello scorso anno. Da monitorare l’andamento della domanda, delle scorte, delle commodity e gli effetti del rialzo dei tassi d’interesse.

Scuola: idee per risparmiare su materiali e libri

Scuola: idee per risparmiare su materiali e libri

03/09/2024 in “Mercati

Acquistare libri e materiali scolastici usati può ridurre le spese dal 27 al 55%. Anche lo scambio tra studenti o tramite web è una pratica efficace ed ecologica. Anche la grande distribuzione e gli acquisti online offrono forti risparmi.

Imprese: meno fiduciose sull’economia, più sull’inflazione

Imprese: meno fiduciose sull’economia, più sull’inflazione

18/07/2024 in “Mercati

Le condizioni di accesso al credito sono stabili per le imprese italiane, interrompendo l’irrigidimento in atto dal 2021. Le condizioni per investire sono però negative. L’84,6% prevede un miglioramento dell'economia nei prossimi tre mesi.

Canale di Suez: due imprese su tre toccate dalla crisi

Canale di Suez: due imprese su tre toccate dalla crisi

04/03/2024 in “Mercati

Le imprese italiane soffrono per la crisi nel Canale di Suez: accusano ritardi nelle consegne, rincari delle commodity e problemi negli approvvigionamenti. Particolarmente colpite le attività commerciali, la ristorazione, i trasporti, la logistica.

Mercati: real estate, settore pronto al rimbalzo?

Mercati: real estate, settore pronto al rimbalzo?

02/04/2024 in “Mercati

Secondo Schroders Capital, il 2024 e 2025 sembrano anni promettenti per gli investimenti immobiliari, sia in Borsa sia per il debito. Gli asset industriali e logistici sono supportati da fondamentali solidi, sia nell’area Asia-Pacifico sia in Europa.

Italia: il 5% delle famiglie detiene il 46% della ricchezza

Italia: il 5% delle famiglie detiene il 46% della ricchezza

19/01/2024 in “Mercati

In Italia la distribuzione della ricchezza varia molto a seconda dello stato economico delle famiglie. Le abitazioni rappresentano metà della ricchezza complessiva degli italiani, anche se il loro peso è calato al 50,2 per cento a livello di aggregato.

Coronavirus: BVA Doxa, imprese italiane preoccupate

Coronavirus: BVA Doxa, imprese italiane preoccupate

27/03/2020 in “Mercati

Il 76 pct delle imprese italiane dichiara già un impatto negativo da coronavirus, mentre 1 su 5 prevede di riscontrarne i primi effetti a partire da aprile. Secondo una ricerca BVA Doxa solo 1 su tre è ottimista per il futuro.

2020: per le famiglie italiane sarà una stangata

2020: per le famiglie italiane sarà una stangata

10/01/2020 in “FondiOnline.it informa

Il 2020 per le famiglie italiane si preannuncia essere un anno ‘ricco’ di rincari: affronteranno aumenti complessivi per 630,35 euro. Lo stima Federconsumatori, secondo cui i maggiori ritocchi saranno per polizze auto, banche e trasporti.

Guadagnare con le banche italiane

Guadagnare con le banche italiane

12/11/2018 in “Mercati

Avendo l’avvertenza di scegliere istituti solidi come Unicredit e Intesa, se si punta sui loro coco, cioè bond subordinati all’ultimo livello di subordinazione, si ottiene un rendimento vicino al 5 per cento.

Il risparmio delle famiglie italiane

Il risparmio delle famiglie italiane

23/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Il ‘Rapporto sulle scelte d’investimento delle famiglie’ curato dalla Consob, sottolinea che la ricchezza netta dei nuclei familiari italiani rimane stabile sui livelli del 2012 attestandosi a 9 volte il reddito disponibile.

Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri

Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri

03/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Ha registrato una diminuzione rilevante la quota delle obbligazioni statali detenuta da famiglie e imprese. Nell’ultimo biennio lo stock di Bot, Btp e Cct in mano a queste due categorie di investitori si è attestata a 28,8 miliardi di euro.

Banche italiane, meglio aspettare ancora

Banche italiane, meglio aspettare ancora

29/08/2016 in “Mercati

Parlare di banche in Italia oggi non è facile: da una parte c'è una situazione contingente che resta appesa agli umori del mercato. Dall'altra vi sono problemi sul lungo periodo di cui non si intravede la soluzione, non solo nel nostro Paese.

Italia: la ricchezza delle famiglie cresce, ma meno di altri Paesi

Italia: la ricchezza delle famiglie cresce, ma meno di altri Paesi

06/02/2023 in “Mercati

La ricchezza nominale delle famiglie italiane nel 2021 è aumentata del 3% nominale, meno di quanto visto in altri Paesi Ue, ed è calata dell’1,1 per cento reale. In aumento i depositi, mentre è diminuito il peso delle attività reali.

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

26/01/2023 in “Mercati

Condizioni per investire favorevoli, attese positive circa la domanda interna e globale e occupazione che continuerà ad aumentare: le imprese italiane sull’economia nazionale nell’ultimo scorcio del 2022 sono migliori rispetto al terzo trimestre.

CGIA: nel 2020 fatturato Pmi crolla, ma non per il web

CGIA: nel 2020 fatturato Pmi crolla, ma non per il web

19/01/2021 in “Mercati

Bilancio pesante quello scritto dalle Pmi italiane nel 2020: il loro fatturato è crollato di 420 miliardi, coperto per solo il 7 pct dalle iniziative di sostegno del Governo. Lo stima la CGIA di Mestre.

Crescita sotto attacco

Crescita sotto attacco

30/10/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

CGIA: Covid, quest’anno italiani più poveri di 2.500 euro

CGIA: Covid, quest’anno italiani più poveri di 2.500 euro

14/11/2020 in “Mercati

Il Covid toglierà quest’anno dalle nostre tasche quasi 2.500 euro. La perdita maggiore toccherà ai milanesi, per i quali la CGIA ne stima una addirittura di 5.575 euro. Il Pil delle regioni del Sud tornerà indietro di almeno 31 anni

Famiglie meno ricche e con bassa cultura finanziaria

Famiglie meno ricche e con bassa cultura finanziaria

20/11/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Ricchezza delle famiglie italiane in calo secondo la Consob, mentre la loro conoscenza finanziaria rimane tuttavia molto bassa. La maggioranza non sa fare una percentuale, mentre gli strumenti di investimento preferiti sono i fondi e i Bot.

Altroconsumo: calano gli introiti delle famiglie

Altroconsumo: calano gli introiti delle famiglie

22/04/2021 in “FondiOnline.it informa

Nel 2020 c’è stata in Italia una forte polarizzazione tra le famiglie ricche e quelle povere, mentre in media metà dei cittadini ha riscontrato una caduta degli introiti. Circa il 40% ha avuto difficoltà con le uscite per la casa e la salute.

Nessun cambio di rotta dalla Bce

Nessun cambio di rotta dalla Bce

26/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Durante la conferenza stampa di ieri Draghi ha deciso di usare toni relativamente da falco, pur riconoscendo che lo slancio economico degli ultimi tempi è alquanto debole. Ci sono state preoccupazioni sui mercati riguardo una serie di dati.

1 2